Vai al contenuto
IGNORED

SCANDALO AL MUSEO DI PALAZZO MASSIMO


Risposte migliori

Inviato

LA NOTIZIA NON E' NUOVA (DAL CORRIERE DELLA SERA), MA MI RISULTA POCO NOTA E ALLORA E' BENE CHE SI SAPPIA: VERGOGNA!!! :angry:

Saccheggiata la collezione Savoia» L’ex direttrice Silvana Balbi De Caro sotto accusa. La Regina la difende

La Procura chiede un processo per l’ex direttrice Balbi De Caro: peculato

Peculato: con questa accusa la procura ha chiesto il rinvio a giudizio di Silvana Balbi De Caro, direttrice del Medagliere di Palazzo Massimo dal ’76 al ’94, e della sua collaboratrice Gabriella Angeli Bufalini. Le due funzionarie, in concorso con Gianmarco Olivari, un collezionista morto nel ’97, e con «persone rimaste ignote», si sarebbero appropriate di alcune monete della Collezione Reale donata da Vittorio Emanuele III all’Italia nel 1946. La direttrice respinge tutte le accuse. Fra i pezzi finiti nell’inchiesta, una venti lire del 1908 che vale 150 mila euro sequestrata a casa di Olivari, che poi la vedova ha restituito. L’inchiesta è iniziata dopo che un esperto, durante una mostra a Vicenza, si è accorto che una moneta esposta era falsa. La Guardia di finanza ha individuato un’altra «patacca» al Museo nazionale romano e l’intero Medagliere è stato sequestrato, insieme alla raccolta della Cripta Balbi. Da allora (era il 2001) i sigilli non sono ancora stati tolti.

Sparite, sostituite con «patacche» oppure, più spesso, scambiate con monete vere ma quasi senza valore: in un caso eclatante, l’originale valeva 150 mila euro, la copia non più di mille. Il Medagliere del Museo nazionale romano, a Palazzo Massimo, è stato sequestrato in gran segreto il 13 giugno 2001, come pure la raccolta della Cripta Balbi, in via delle Botteghe Oscure. I sigilli sono ancora lì, mentre l’indagine cominciata allora si è appena conclusa con le prime richieste di rinvio a giudizio. L’inchiesta rivela come la Collezione Reale, circa 115 mila monete donate all’Italia da Vittorio Emanuele III nel ’46, abbia perso più di un pezzo. E come quella di Francesco Gnecchi - ventimila monete d’epoca romana e oltre, fra cui il famoso medaglione aureo di Teodorico - contenga alcuni falsi. I volti dei «tombaroli» di Palazzo Massimo restano in gran parte sconosciuti. Anche perchè, secondo i consulenti della procura, avrebbero agito in un lungo arco di tempo, fra il 1983 e il 2001. Il nucleo di polizia valutaria della Guardia di finanza ha attribuito un ruolo decisivo a Gianmarco Olivari, un collezionista morto nel ’97. E il pm Pietro Giordano ha chiesto il rinvio a giudizio di Silvana Balbi De Caro, direttrice del Medagliere dal ’76 al ’94, e della sua collaboratrice Gabriella Angeli Bufalini. Le due funzionarie sono accusate di peculato «in concorso morale e materiale tra loro e con Olivari Gianmarco, nonchè con altre persone rimaste ignote». Le monete di cui si sarebbero appropriate (e che il collezionista avrebbe sottratto dalle teche) sono elencate nel capo di imputazione: una venti lire del 1908; una cinque lire d’argento del 1914; due pezzi d’oro da cento e da 25 pesetas del 1871 di Amedeo I di Savoia re di Spagna; «altre monete, tutte di ingente valore commerciale numismatico». Una denuncia è stata inviata alla Corte dei Conti contro l’ex direttrice, che però respinge ogni accusa.

L’indagine è iniziata dopo che, durante una mostra a Vicenza, un esperto si è accorto della falsità di un pezzo raro, una venti lire in oro di Vittorio Emanuele III, zecca di Roma 1928, valore tra trentamila e cinquantamila euro. Quando la consulenza ha confermato che la moneta non era originale, la procura ha deciso di approfondire le verifiche. E il nucleo valutario ha sequestrato al Museo nazionale romano un’altra «patacca», copia di una cinque lire in argento del 1901. A casa di Olivari invece, tra le migliaia di pezzi conservati, le Fiamme gialle hanno individuato una venti lire del 1908 che esiste soltanto in tre esemplari. Nella teca del Medagliere era stata sostituita con una venti lire del 1905 che vale mille euro, contro i 150 mila euro dell’originale. La vedova del collezionista l’ha restituita.

A Palazzo Massimo sono soltanto tremila le monete esposte al pubblico, mentre altre 500 mila sono custodite nel caveau . L’inventario però ne descrive appena il 60 per cento e le foto sono ancora meno. I consulenti della procura hanno esaminato una parte di questo immenso patrimonio e alla fine, tra la Collezione Reale e la Collezione Gnecchi, hanno indicato 230 monete di peso difforme, 26 autentiche ma diverse da quelle che dovevano esserci, 25 mancanti e 12 false. Nel cassetto 270 dell’armadio numero 2 al posto di una moneta è spuntato un gettone telefonico, mentre fra le «patacche» alcune sarebbero state prodotte con gli stessi conii dei pezzi sequestrati in casa di Olivari: per esempio, una due lire e una cinque lire in argento di Vittorio Emanuele III, la prima del 1901 e l’altra del 1914. E sono risultati fasulli, tra gli altri pezzi, anche due sesterzi e un medaglione di Costante (valore: 50 mila euro) e due monete da cinque lire d’argento, una del 1866 di Vittorio Emanuele II (valore: 40 mila euro) e l’altra di Vittorio Emanuele III del 1901 (valore: 45 mila euro).


Inviato (modificato)

Ne avevamo discusso un pò di tempo fà....ma è sempre bene ricordare la "competenza" delle istituzioni.

Questo accade perche la maggior parte delle "cose" tenute dallo Stato sono lasciate al loro destino per anni e anni.

Mia madre ha lavorato come volontaria nei musei Romani di Roma nella zona EUR,un giorno mi ha fatto entrare nei laboratori di restauro.............bè fanno bene a non dar nulla chi ritrova qualcosa,è meglio che se la goda un privato o un museo Straniero che sanno dargli il giusto apprezzamento!

Se non si cambia mentalità in questo Paese la vedo brutta per le generazioni future!

Oggi ha più valore una Velina,un calciatore,un politico.... che una moneta di 2000 anni!

Modificato da favaldar

  • 9 mesi dopo...
Guest utente3487
Inviato

Oltre al MNR anche il Museo numismatico della Zecca è sotto sequestro per gli stessi motivi....

Guest utente3487
Inviato
LA NOTIZIA NON E' NUOVA (DAL CORRIERE DELLA SERA), MA MI RISULTA POCO NOTA E ALLORA E' BENE CHE SI SAPPIA: VERGOGNA!!!  :angry:

Saccheggiata la collezione Savoia» L’ex direttrice Silvana Balbi De Caro sotto accusa. La Regina la difende

La Procura chiede un processo per l’ex direttrice Balbi De Caro: peculato

Peculato: con questa accusa la procura ha chiesto il rinvio a giudizio di Silvana Balbi De Caro, direttrice del Medagliere di Palazzo Massimo dal ’76 al ’94, e della sua collaboratrice Gabriella Angeli Bufalini. Le due funzionarie, in concorso con Gianmarco Olivari, un collezionista morto nel ’97, e con «persone rimaste ignote», si sarebbero appropriate di alcune monete della Collezione Reale donata da Vittorio Emanuele III all’Italia nel 1946. La direttrice respinge tutte le accuse. Fra i pezzi finiti nell’inchiesta, una venti lire del 1908 che vale 150 mila euro sequestrata a casa di Olivari, che poi la vedova ha restituito. L’inchiesta è iniziata dopo che un esperto, durante una mostra a Vicenza, si è accorto che una moneta esposta era falsa. La Guardia di finanza ha individuato un’altra «patacca» al Museo nazionale romano e l’intero Medagliere è stato sequestrato, insieme alla raccolta della Cripta Balbi. Da allora (era il 2001) i sigilli non sono ancora stati tolti.

Sparite, sostituite con «patacche» oppure, più spesso, scambiate con monete vere ma quasi senza valore: in un caso eclatante, l’originale valeva 150 mila euro, la copia non più di mille. Il Medagliere del Museo nazionale romano, a Palazzo Massimo, è stato sequestrato in gran segreto il 13 giugno 2001, come pure la raccolta della Cripta Balbi, in via delle Botteghe Oscure. I sigilli sono ancora lì, mentre l’indagine cominciata allora si è appena conclusa con le prime richieste di rinvio a giudizio. L’inchiesta rivela come la Collezione Reale, circa 115 mila monete donate all’Italia da Vittorio Emanuele III nel ’46, abbia perso più di un pezzo. E come quella di Francesco Gnecchi - ventimila monete d’epoca romana e oltre, fra cui il famoso medaglione aureo di Teodorico - contenga alcuni falsi. I volti dei «tombaroli» di Palazzo Massimo restano in gran parte sconosciuti. Anche perchè, secondo i consulenti della procura, avrebbero agito in un lungo arco di tempo, fra il 1983 e il 2001. Il nucleo di polizia valutaria della Guardia di finanza ha attribuito un ruolo decisivo a Gianmarco Olivari, un collezionista morto nel ’97. E il pm Pietro Giordano ha chiesto il rinvio a giudizio di Silvana Balbi De Caro, direttrice del Medagliere dal ’76 al ’94, e della sua collaboratrice Gabriella Angeli Bufalini. Le due funzionarie sono accusate di peculato «in concorso morale e materiale tra loro e con Olivari Gianmarco, nonchè con altre persone rimaste ignote». Le monete di cui si sarebbero appropriate (e che il collezionista avrebbe sottratto dalle teche) sono elencate nel capo di imputazione: una venti lire del 1908; una cinque lire d’argento del 1914; due pezzi d’oro da cento e da 25 pesetas del 1871 di Amedeo I di Savoia re di Spagna; «altre monete, tutte di ingente valore commerciale numismatico». Una denuncia è stata inviata alla Corte dei Conti contro l’ex direttrice, che però respinge ogni accusa.

L’indagine è iniziata dopo che, durante una mostra a Vicenza, un esperto si è accorto della falsità di un pezzo raro, una venti lire in oro di Vittorio Emanuele III, zecca di Roma 1928, valore tra trentamila e cinquantamila euro. Quando la consulenza ha confermato che la moneta non era originale, la procura ha deciso di approfondire le verifiche. E il nucleo valutario ha sequestrato al Museo nazionale romano un’altra «patacca», copia di una cinque lire in argento del 1901. A casa di Olivari invece, tra le migliaia di pezzi conservati, le Fiamme gialle hanno individuato una venti lire del 1908 che esiste soltanto in tre esemplari. Nella teca del Medagliere era stata sostituita con una venti lire del 1905 che vale mille euro, contro i 150 mila euro dell’originale. La vedova del collezionista l’ha restituita.

A Palazzo Massimo sono soltanto tremila le monete esposte al pubblico, mentre altre 500 mila sono custodite nel caveau . L’inventario però ne descrive appena il 60 per cento e le foto sono ancora meno. I consulenti della procura hanno esaminato una parte di questo immenso patrimonio e alla fine, tra la Collezione Reale e la Collezione Gnecchi, hanno indicato 230 monete di peso difforme, 26 autentiche ma diverse da quelle che dovevano esserci, 25 mancanti e 12 false. Nel cassetto 270 dell’armadio numero 2 al posto di una moneta è spuntato un gettone telefonico, mentre fra le «patacche» alcune sarebbero state prodotte con gli stessi conii dei pezzi sequestrati in casa di Olivari: per esempio, una due lire e una cinque lire in argento di Vittorio Emanuele III, la prima del 1901 e l’altra del 1914. E sono risultati fasulli, tra gli altri pezzi, anche due sesterzi e un medaglione di Costante (valore: 50 mila euro) e due monete da cinque lire d’argento, una del 1866 di Vittorio Emanuele II (valore: 40 mila euro) e l’altra di Vittorio Emanuele III del 1901 (valore: 45 mila euro).

182033[/snapback]

Ha ragione a dire che è poco nota, ma che ci vuol fare....della ex Collezione Reale era noto poco o niente....quasi tutta nascosta in un caveau.....

  • 1 mese dopo...
Guest utente3487
Inviato

Sulla Piazzetta del numismatico riporto le mie considerazioni sull'articolo apparso a pag.58/60 del numero 202 di Cronaca Numismatica e aggiungo:non ci sono parole.....evviva la disinformazione....

  • 7 anni dopo...
Inviato

Come è andata a finire questa vicenda?


Inviato

Archiviata perchè il fatto non sussiste?


  • 3 anni dopo...
Inviato

Leggo solo ora questa discussione relativa ad un fatto che non conoscevo


Inviato

E poi ogni tanto si parla di donare le nostre collezioni ai musei... 

Piuttosto fondo tutto... 


Inviato

Nell' antichita' di depredavano i Templi , equiparabili agli odierni Musei , anche da parte di chi avrebbe dovuto proteggerli , oggi pare che la stessa sorte tocchi ai Musei .

La differenza e' che nei tempi antichi lo si faceva per la necessita' , ad esempio per porre fine ad una guerra o per comprare una pace , quasi mai per motivi strettamente personali , oggi invece , come sembra , si depreda per peculato e questo e' un male di gran lunga peggiore .


Inviato

Sì, non ricordavo questo evento. Ma poi certi personaggi almeno vengono radiati dalle istituzioni o li ritroviamo decentrati con altri incarichi ?

Roberto


Inviato

Questo è un problema mondiale.  I revisori dei conti in un Eremo trovato un furto 230 oggetti.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.