Vai al contenuto
IGNORED

Palazzo della Zecca & Museo della Zecca - Buone notizie?


Risposte migliori

Inviato

Finalmente ottime novità all'orizzonte per questo luogo storico?  

Speriamo davvero sia la volta buona... :)

Saluti

Simone 

Cita

 

Nasce grande spazio culturale e polifunzionale nella ex Zecca di Roma. Ci sono i soldi e i bandi
   By Massimiliano Tonelli - 18 marzo 2018


L’edificio storico nel quartiere dell’Esquilino, di proprietà del ministero del Tesoro, sarà restaurato e diventerà la sede del Museo della Zecca di Roma, allestito ora provvisoriamente sulla Salaria, e di molti altri contenuti.

Sembra destinata ad avviarsi a conclusione l’annosa vicenda legata alla sede storica della ex Zecca dell’Istituto Poligrafico dello Stato in via Principe Umberto, nel rione dell’Esquilino, a Roma. Il Palazzo subirà un profondo restauro per poter accogliere finalmente il Museo della Zecca allestito ora, in via provvisoria, nella sede di via Salaria oltre che molte altre funzioni fino a trasformarsi in una fabbrica culturale integrata e polifunzionale.

LA SEDE STORICA
Un palazzo degli inizi del Novecento lasciato marcire in uno stato di degrado. Questa è la situazione in cui versa ad oggi l’ex Zecca dell’Istituto Poligrafico dello Stato all’Esquilino. Eppure si tratta di un edificio importante per la storia del nostro paese. Qui fu infatti stabilita nel 1911 la sede della Zecca dello Stato, la prima dell’Italia unita. Inaugurato dal re Vittorio Emanuele III, l’Istituto è stato attivo fino al 2006. In seguito, in attesa del restauro del Palazzo, l’intera collezione della Zecca di Roma è stata trasferita nella nuova sede di via Salaria. Una sistemazione che doveva essere provvisoria, ma che è diventata “quasi” definitiva visto che i lavori di riconversione dell’edificio all’Esquilino non sono mai iniziati.

GLI OBBIETTIVI DEL GOVERNO
Dal Governo sembra però ora arrivare la auspicata risoluzione al problema. L’immobile è di proprietà del Ministero del Tesoro che ha in bilancio 25 milioni di euro per risistemare l’edificio e circa cinque milioni per gli arredi interni e per l’allestimento del museo. Non bisogna dimenticare che non stiamo parlando di un semplice “edificio” bensì di un intero isolato per una superficie interna di circa 14mila mq coperti. Tanto per capire le proporzioni, il Maxxi arriva a malapena a 10mila mq. Per far partire i lavori intanto è stato lanciato un bando di progettazione, che si chiuderà il prossimo 3 maggio. Ci sono in palio 200mila euro per il miglior progetto, 70mila per il secondo classificato e 30mila per il terzo, cifre speriamo in grado di catturare l’attenzione dei migliori studi a livello italiano e internazionale sebbene sia specificato nelle linee guida che ogni soluzione innovativa (che comunque è incoraggiata) dovrà passare dalle spesso assurde forche caudine in primis della nostra cervellotica normativa ed in secundis dal nulla osta di Soprintendenza e Comune di Roma. Potenzialmente micidiale per qualunque buona idea. L’obbiettivo è un profondo intervento strutturale di recupero di un’archeologia industriale (a parte la palazzina frontale, sul retro ci sono molti spazi destinati a stabilimento e laboratori di produzione) che dovrebbe dar vita ad un museo e ad un centro polifunzionale con spazi aperti alla cittadinanza. Cosa ha intenzione di fare qui l’IPZS (Istituto Poligrafico Zecca dello Stato)? In estrema sintesi le linee guida sono le seguenti: la riconversione dell’edificio industriale (si tratta di un vero Palazzo-Fabbrica) sia in termini architettonici che di sostenibilità ambientale; il recupero di una certa memoria del mondo del lavoro e dell’artigianato agendo anche da attivatore di nuove iniziative imprenditoriali; la valorizzazione del patrimonio storico artistico nazionale in ambito numismatico, filatelico…; l’utilizzo di soluzioni innovative e esperienziali per la visita; l’aumento della qualità del contesto urbano in cui l’edificio ricade, oggi particolarmente degradato come del resto tutta la città di Roma. Insomma all’IPZS definiscono questa una “fabbrica dell’arte e dei mestieri” che dovrà, inoltre, avere una chiara direzione artistica: con un bando l’ente intende infatti in seguito scegliere la figura del “Responsabile scientifico della fabbrica e Curatore del Museo”, ed è un aspetto non di poco conto. Nel frattempo i prospetti, vincolati, saranno restaurati in accordo con la Soprintendenza nell’ambito di un procedimento indipendente da questo.

I CONTENUTI DEL NUOVO POLO CULTURALE
Per arrivare a tutto ciò l’Istituto Poligrafico, in attesa dell’arrivo dei progetti, prefigura una serie di funzioni: il museo, il bookshop, la Libreria dello Stato con tutte le edizioni di pregio, alcuni spazi di ristoro, uno spazio di foresteria, le botteghe, gli atelier artigiani, un centro convegni, la Scuola dell’Arte della Medaglia e anche uno spazio per esposizioni temporanee. Le percentuali chiariscono meglio gli intendimenti dell’amministrazione: la parte didattica dovrebbe cubare il 13% (con la Scuola della Medaglia); la parte culturale il 16% (biblioteche, depositi, sale conferenze); 26% sono destinati a spazi espositivi temporanei e museo mentre il 6% sarà appannaggio dei laboratori e degli incubatori artigiani. Il restante 40 per cento circa saranno spazi comuni, uffici, foresteria e ristoro. L’isolato, poi, avrà entrate e uscite su tutti e quattro i lati cercando di innervarsi il più possibile col quartiere. Insomma il progetto ha più di qualche elemento di somiglianza con quello che a Parigi ha trasformato (anzi sta trasformando) l’edificio della Monnaie de Paris, anche lì uno stabilimento per il conio e la produzione di monete sta anno dopo anno tramutandosi in un contenitore di eventi artistici, di commercio di lusso, di spazi museali d’eccellenza, di ristorazione di altissimo livello, di realizzazioni artigiane d’eccellenza. L’auspicio è che chi deve decidere cosa fare al Rione Esquilino di Roma guardi con attenzione a quanto fatto sul Lungosenna del sesto Arrondissement e si muova di conseguenza. Certo è che i numeri per ora parlano chiaro: a fronte dei 25 milioni che lo Stato italiano pensa di investire qui, lo Stato francese ne ha investiti 75 per 5 anni di cantiere. Ma oggi la Monnaie è proprio quello che vorrebbe essere la Zecca: uno spazio per mostre, eventi, conferenze, gastronomia, foresteria, con centinaia di artigiani che qui lavorano e imparano. A onor del vero comunque la Monnaie è grande pressoché il doppio rispetto alla Zecca per cui le proporzioni potrebbero parzialmente reggere. Sarà fondamentale ad ogni modo trasformare questi spazi in luoghi di produzione economica e non soltanto in passivi ricettori di investimenti pubblici, anche perché se sono stati previsti i soldi per la trasformazione, nulla si sa della gestione e tutto lascia pensare che la Zecca dovrà cavarsela da sola. Giustamente.

LA COLLEZIONE
La collezione del Museo della Zecca comprende oltre 20.000 opere tra monete, medaglie, oggetti da conio o e modelli in cera. Ricchissima la raccolta di emissioni di Stati italiani ed esteri dal Medioevo fino ai giorni nostri, ma anche la collezione di medaglie dei più illustri ed autorevoli artisti di tutti i tempi, le prove e progetti. Inoltre, il museo possiede una raccolta di modelli in cera per medaglie e cammei, tra cui 425 cere realizzate da Benedetto Pistrucci, il più noto incisore romano. Completano la collezione una serie di macchinari d’epoca in parte ancora oggi funzionanti. Ma tutto questo può essere solo una parte – una piccola parte – del progetto di recupero di questo grande immobile. Senza la capacità di far diventare questo spazio un pezzo di città e senza la visione di inserirci contenuti di vasto interesse, il rischio cattedrale nel deserto è dietro l’angolo.

–Massimiliano Tonelli

 

http://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/politica-e-pubblica-amministrazione/2018/03/nasce-grande-spazio-culturale-e-polifunzionale-ex-zecca-di-roma/


Inviato

E‘ lo atesso edificio che attualmente ospita la Scuola d‘arte della Medaglia e ha gia‘ un'esposizione di macchinari ,  conii e modelli in cera di monete e medaglie 


Inviato
1 ora fa, numa numa dice:

E‘ lo atesso edificio che attualmente ospita la Scuola d‘arte della Medaglia e ha gia‘ un'esposizione di macchinari ,  conii e modelli in cera di monete e medaglie 

Sì ma da quello che si capisce è previsto per il futuro un progetto più organico e una ristrutturazione completa.

Saluti

Simone


Inviato

Sarebbe bello che le grandi e piccole città che hanno battuto moneta, potessero aprire la dove fossero ancora presenti luoghi, insediamenti, palazzi, officine, agiare nel poter raccontare le vicende monetarie del paese.

Le zecche che hanno lavorato dalla comparsa del primo tondello sono veramente innumerevoli, sarebbe un sogno oltre che un'enorme apporto culturale, oltretutto si formerebbe un'indotto notevole, dando lavoro e nel contempo facendo crescere le nuove generazioni con un bagaglio enorme, avvicinando tutti a questa strabiliante ed unica scienza..

A volte basterebbe proprio poco..

Eros 

  • Mi piace 2

Inviato
9 ore fa, eracle62 dice:

Sarebbe bello che le grandi e piccole città che hanno battuto moneta, potessero aprire la dove fossero ancora presenti luoghi, insediamenti, palazzi, officine, agiare nel poter raccontare le vicende monetarie del paese.

Le zecche che hanno lavorato dalla comparsa del primo tondello sono veramente innumerevoli, sarebbe un sogno oltre che un'enorme apporto culturale, oltretutto si formerebbe un'indotto notevole, dando lavoro e nel contempo facendo crescere le nuove generazioni con un bagaglio enorme, avvicinando tutti a questa strabiliante ed unica scienza..

A volte basterebbe proprio poco..

Eros 

... Vero. E sarebbero soprattutto le piccole realtà ad avvantaggiarsene.

(Lucca docet in questo senso: http://www.zeccadilucca.it/ita/index.php )

Ma sono operazioni che a livello politico portano scarso o nessun riscontro immediato presso l'opinione pubblica quindi monete, macchinari etc (quando va bene)  sono dispersi  in qualche saletta museale in mezzo a ben più appariscenti dipinti e statue e perdendo quindi qualsiasi appeal presso il visitatore occasionale.   

Saluti

Simone

 


Inviato

Basta cambiare la cultura di vita, siamo d'innanzi ad un processo restaurativo, le cose stanno cambiando, aumentano le coscienze, ritorna la sensibilità, ci si accorge che esiste la consapevolezza, mancando le risorse molte piccole realtà si stanno organizzando, la politica è stata sensibilizzata fortemente, ha capito che le risorse sono a portata di mano.

Adesso la patata bollente è in mano a noi, alle associazioni, agli appassionati, agli accademici, a tutti coloro che credono in questa scienza e alla conoscenza.

Abbiamo a disposizione una grande arma persuasiva, dobbiamo unire le nostre forze e proporci in tutti gli ambiti.

Noi a Milano abbiamo iniziato a farlo, e nel nostro piccolo stiamo mettendo le basi per qualcosa che potrà cambiare il corso scontato della storia..

Eros 

p.s. basta partire il resto verrà da se...

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.