Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ultimo come nominale da Un Tornese, il 1859 e ultimo spicciolo in rame con questa data per Ferdinando II.

 

 

IMG-20180307-WA0113.jpg

IMG-20180307-WA0112.jpg

  • Mi piace 5

Inviato

Da oggi in poi ti chiamerò MdZ ..... e poi ce sempre la questione R C sui tondelloni in rame..... ma questo tornese è appena stato sfornato ..... ammetti di che possiedi la macchina del tempo e te li vai direttamente a prendere alla zecca. Buona giornata a te Rocco e come sempre supercomplimenti.

  • Grazie 1

Inviato
29 minuti fa, santone dice:

ottima conservazione, peccato per la tacca sul bordo

Grazie Santone, la tacca penso sia dovuta alla forte pressione subita dal tondello in fase di coniatura.

Mi ci sono abituato:D


Inviato

Questa bella moneta merita foto migliori ;) 

Armati di pazienza sia con me che con la macchinetta fotografica e postaci delle belle foto!!

Salutoni

odjob


Inviato
3 minuti fa, odjob dice:

Questa bella moneta merita foto migliori ;) 

Armati di pazienza sia con me che con la macchinetta fotografica e postaci delle belle foto!!

Salutoni

odjob

Ci provo...


Inviato
3 minuti fa, Rocco68 dice:

Ci provo...

 

  • Haha 2

Inviato

Ecco le nuove foto fatte con luce naturale:D.

Da queste nuove ho notato i punti di verde che dovro' far "saltare"=@

IMG-20180308-WA0061.jpg

IMG-20180308-WA0062.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Questa serie di rame di Ferdinado II è sempre piacevole vederla in queste conservazioni, un Tondello che mostra qualche piccola sofferenza, ma è quasi consueto, sono sicuro che farai esplodere le cariche per sistemarlo...:D


Inviato
5 minuti fa, eracle62 dice:

Questa serie di rame di Ferdinado II è sempre piacevole vederla in queste conservazioni, un Tondello che mostra qualche piccola sofferenza, ma è quasi consueto, sono sicuro che farai esplodere le cariche per sistemarlo...:D

Consigliami Amico Eros sul come procedere all'eliminazione


Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

Consigliami Amico Eros sul come procedere all'eliminazione

Tempo e paglia...


Inviato
10 minuti fa, eracle62 dice:

Tempo e paglia...

:blink:


Inviato
7 minuti fa, Rocco68 dice:

:blink:

Haahhhaaa

E quello che ho detto ad Asclepia per il 5 grani...

Con il tempo  e con la paglia si maturano le nespole...

Acqua demineralizzata e tanta pazienza...


Inviato
8 minuti fa, eracle62 dice:

Haahhhaaa

E quello che ho detto ad Asclepia per il 5 grani...

Con il tempo  e con la paglia si maturano le nespole...

Acqua demineralizzata e tanta pazienza...

Ho letto i consigli che hai dato ad @Asclepia, provo anche io.


Inviato

Alcuni Tornesi del 59' hanno quello che definiamo punto di compasso...non al centro del conio (N di TONESE), ma sulla N di UNO, ancora non ho capito il motivo, ma ci sto lavorando. anche qui c'è, anche se schiacciato.

  • Grazie 1

Inviato
9 ore fa, Rex Neap dice:

Alcuni Tornesi del 59' hanno quello che definiamo punto di compasso...non al centro del conio (N di TONESE), ma sulla N di UNO, ancora non ho capito il motivo, ma ci sto lavorando. anche qui c'è, anche se schiacciato.

Anche nei pochi esemplari che ho potuto visionare, c'è il "punto" sulla N di UNO, decentrato rispetto a dove dovrebbe trovarsi .

Il rovescio presenta un perfetto perlinato, quindi un punto è stato fatto ma in maniera leggera e non è visibile.

Che sia dovuto a rottura del conio ?

:whome:

 

 


Inviato

Il rovescio di un'altro Tornese del 1859

20180311_094128.jpg


Inviato

Bisognerebbe censire più tornesi del 59, per vedere se la maggior parte dei coni presentano la stessa caratteristica..

  • Mi piace 1

Inviato
5 ore fa, eracle62 dice:

Bisognerebbe censire più tornesi del 59, per vedere se la maggior parte dei coni presentano la stessa caratteristica..

Tre pezzi , compreso il mio hanno questo "punto" ....nello stesso punto:D

  • Mi piace 1

Inviato
2 minuti fa, Rex Neap dice:

Certo che di stranezze.......si divertivano proprio a crearle. Unici.

Ho notato dei Tornesi del 1858 con qualcosa di simile, devo controllare i miei pezzi.


Inviato (modificato)
10 ore fa, Rex Neap dice:

Certo che di stranezze.......si divertivano proprio a crearle. Unici.

Buongiorno a tutti, l'unica cosa che mi viene da pensare è che quel punto di compasso in quella posizione servisse per posizionare correttamente la corona... 

Tipo così :

_20180313_083719.JPG

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.