Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti.mio padre trovò questa moneta 60 anni fa ad  ansedonia gr

durante degli scavi.pesa 18g ha un. Diametro di 3 cm circa.

Forse di Augusto?

 

Stefano

 

 

P_20180307_110348_p-921x1637.jpg

P_20180307_110359_p-1638x921.jpg


Inviato

Salve , e' un Sesterzio di Marco Aurelio coniato nel 180/1 dal figlio Commodo in CONSACRAZIONE del padre . Non sono sicuro circa l' originalita' della moneta e non entro in merito a : "........degli scavi"


Guest simo88
Inviato

Spero che a ansedonia fosse legale effettuare degli scavi... avrà avuto qualche permesso... :shok:

Inviato

Pur non volendo entrare in merito alla frase " ... trovò questa moneta 60 anni fa ad  ansedonia gr durante degli scavi ..." in quanto Curatore della Sezione di fronte alla stessa non posso fare a meno di rimandare al post

Ciao,

Illyricum

 

 


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

La moneta però ha diverse cose strane. La testa sembra imberbe, o comunque giovanile, mentre tutte le monete di consacrazione mostrano M.Aurelio decisamente barbuto, anzi con lunga barba. Per di più, si legge DIVUS MANT-ONIO...invece che DIVUS MANTONINUS...

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Grazie per le risposte. Gli scavi erano per fare l acquedotto.la moneta è bronzo,giusto?

Che significa mantoninus?

Modificato da spidermice

Inviato
9 ore fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

La moneta però ha diverse cose strane. La testa sembra imberbe, o comunque giovanile, mentre tutte le monete di consacrazione mostrano M.Aurelio decisamente barbuto, anzi con lunga barba. Per di più, si legge DIVUS MANT-ONIO...invece che DIVUS MANTONINUS...

Infatti , le monete di Consacrazione di Marco Aurelio hanno il dritto con la legenda DIVUS M ANTONINUS PIUS , pero' d' altra parte , ammesso che la moneta sia autentica , sarebbe inconcepibile che la legenda riporti M ANTONIO , perche' si tratterebbe di tutt' altra persona .

Marco Aurelio quando fu adottato da Antonino Pio prese il Cognome Antoninus dal suo precedessore , il quale portava questo Cognome familiare ; quindi la moneta postata presenta , se autentica , dei grossi problemi di legenda , inoltre giustissima l' osservazione della mancanza della barba riccioluta di cui non si vede traccia .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.