Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

La prima è sicuramente efesina, della seconda non sono certissimo. Vi chiedo di aiutarmi a classificarle con una certa precisione: è più semplice trovare immagini degli argenti che dei piccoli bronzi. Dunque, una pesa 1,9 g. e misura circa 16 mm. Al D, un'ape in un cerchio di grossi punti. Sull'altro lato, parte di un cervo che va a sinistra, ma si guarda indietro; forse, anche una clava.

Vedo che non riesco a ripescare la foto del lato col cervo; ne farò una appena possibile.

PIC_4370.png


Inviato

Ecco la seconda moneta, conservata un po' peggio. Questa pesa 2,6 g. e misura 14-17 mm. Al D, una testa maschile con in testa un berretto cilindrico o tronco-conico. Ma potrebbe essere anche femminile.Sull'altro lato, un'ape (o altro insetto?) ad ali aperte. Reca anche, scritto a china bianca, il numero 75: proviene da una vecchia collezione.

PIC_4792.png

PIC_4793.png


Inviato

Che sia questa la seconda moneta???

TROAS. Gentinos. Ae (4th century BC).
Obv: Laureate head of Apollo right.
Rev: Γ - Ε / Ν - Τ. 
Bee; star below; all within wreath.
SNG von Aulock 7600; BMC 2-3.
Condition: Very fine.
Weight: 2.84 g.
Diameter: 15.00 mm.

3010946.jpg

Awards

Inviato

Altra ipotesi, forse migliore...

Greek Coins
LYDIA. Tripolis (as Apollonia). Ae (2nd-1st centuries BC). Obv: Laureate head of Apollo right. Rev: AΠΟΛΛΩΝΙΑΤΩΝ. Bee; maeander pattern below. Imhoof-Blumer KM, p. 188, 1; Gitbud & Naumann 35, lot 290; Gitbud & Naumann 31, lot 220; Gitbud & Naumann 27, lot 319 = Asia Minor Coins online #12073. Condition: Very fine. Weight: 2.00 g. Diameter: 11 mm.

4301441.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Supporter
Inviato
1 ora fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

La prima è sicuramente efesina, della seconda non sono certissimo. Vi chiedo di aiutarmi a classificarle con una certa precisione: è più semplice trovare immagini degli argenti che dei piccoli bronzi. Dunque, una pesa 1,9 g. e misura circa 16 mm. Al D, un'ape in un cerchio di grossi punti. Sull'altro lato, parte di un cervo che va a sinistra, ma si guarda indietro; forse, anche una clava.

Vedo che non riesco a ripescare la foto del lato col cervo; ne farò una appena possibile.

PIC_4370.png

Forse il tuo bronzo è un 'multiplo' di questo:

5a9b0f0582460_AEapecervo3220255.jpg.6b3fc1a5c0e6f2080840eefc4ae2ab2d.jpg

IONIA, Ephesos. Circa 200 BC. Æ (10mm, 0.89 g, 12h). Euenos, magistrate. Bee / Stag standing left, head right; quiver above, EYHNΩΣ to left. Kinns, Attic, Series D (magistrate unlisted); SNG Kayhan –; SNG Copenhagen 262 var. (magistrate); SNG München 48 var. (same). VF, dark green patina. Seemingly unpublished for this magistrate.

5a9b0f069435e_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.04161ab93bc6ae01b8840e91b98262a5.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

DE GREGE EPICURI

@apollonia Esattamente, è proprio quello, solo che il mio pesa esattamente il doppio; inoltre, del nome del magistrato non si vede quasi nulla. Grazie, così evito di fare la foto del rovescio!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.