Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Signori per quanto riguarda me buio completo

questo che segue ha un diametro massimo di 14 mm e pesa grammi 3,13

IMG_20180227_190813.jpg.0b03ca9d7e9398be85008216cb5b7d60.jpg IMG_20180227_190824.jpg.ba57c220409fb1147851d31cb3631656.jpg

 

 

quest'altro ha un diametro di mm. 14 e pesa grammi 3,81

IMG_20180227_190845.jpg.876ad3ea636667f037e235151c247716.jpg IMG_20180227_190856.jpg.940661dd433f48f0ba867c3e1b580972.jpg


Inviato (modificato)

Strane...

Assomigliano molto vagamente alle monete della ribellione di Bar Kochba in Giudea , ma in questo caso l'albero dovrebbe essere una palma. Strana anche la scritta, sembra si possa leggere ΠΡ ΟC nella prima e Π Ρ nella seconda. Cercherò meglio...

Modificato da leonumi67
Awards

Inviato
48 minuti fa, leonumi67 dice:

Strane...

Assomigliano molto vagamente alle monete della ribellione di Bar Kochba in Giudea , ma in questo caso l'albero dovrebbe essere una palma. Strana anche la scritta, sembra si possa leggere ΠΡ ΟC nella prima e Π Ρ nella seconda. Cercherò meglio...

Grazie mille, io mi sono arreso.

Auguro a te una buona giornata.

Se può servire si trovavano in un piccolo lotto di monetine dei seleucidi e macedoni con datazioni variabili dal I al III sec.  a.C.


Inviato
11 ore fa, leonumi67 dice:

Strane...

Assomigliano molto vagamente alle monete della ribellione di Bar Kochba in Giudea , ma in questo caso l'albero dovrebbe essere una palma. 

La seconda parte poi un ibrido di uva e grano. Questo è ancora più strano.


Inviato (modificato)
14 ore fa, Brios dice:

La seconda parte poi un ibrido di uva e grano. Questo è ancora più strano.

Buongiorno a te @brios sto cercando di venirne a capo ma sin'ora niente. Nella prima foto, l'unica cosa che è chiara al diritto ( se è il diritto) è una piccola clava a destra il resto sembrerebbe ripeto sembrerebbe una sorta di armatura o di corazza di tipo spartano e a sinistra un piccolo scudo ...... questo da me visto con un bel pò di fantasia.

comunque dovrebbe essere una monetazione macedone o giù di li continuo la ricerca.

grazie

Modificato da roman de la rose
Correzioni

Inviato (modificato)

@leonumi67 @Brios al momento trovata la seconda moneta, manca ora la prima;

Pisidia, Prostanna. Circa 1st Century BC. Obverse: Mount Viaros within dotted circle. Reverse: PR-OC Tree. References: SNG Paris 1706. SNG von Aulock 1754 Scarce. Size: 14mm, 2.11g. 

Ancient Coins - Pisidia, Prostanna AE14 "Mount Viaros & Tree" 1st Century BC Scarce EF

Trovata anche la prima;

Prostanna, Pisidia, Autonomous coinage, 50 BC-50 AD. AE15. Rocs of the mountain Viaros. PROS, tree. SNG Righetti 1417; SNG France III 1706; Waddington 3796; BMC 1. With permission of Roland Müller, 2013.

SNGRighetti_1417.jpg.db8df282aa4972262fb88aab34338d9a.jpg

Grazie a voi per gli interventi

Modificato da roman de la rose
precisazioni
  • Mi piace 2

Inviato
58 minuti fa, leonumi67 dice:

@roman de la rose sei un grande,

Bè di stazza sicuramente. Ci mancava anche la monetazione greca o similare, credo che google avendo io abusato in maniera spropositata del suo traduttore e del suo pulsante di ricerca mi farà causa. Ho passato tre giornate a cercare e ricercare e quasi in ogni lingua immaginabile e  alla fine quando mi ero definitivamente arreso è apparso un ramoscello simile a quello della moneta postata, dovessi vedere che faccia ho fatto, ma questo anche quando ho letto di che si trattava, di un monte e di un mucchio di pietre e poi prostanna ... pisidia mai sentiti nominare, ora ne ho altre di altro tipo ma sono ancora nell'olio per il bagnetto. Grazie mille e a rilegegrci


Inviato
57 minuti fa, Brios dice:

Esperto e questo dice tutto.

Troppo buono Brios, esperto ? non direi ma ti ringrazio,  solo testardo , ho seguito sempre distrattamente la monetazione greca vera e propria ma questi giorni decisamente intensi di ricerca affannosa mi han fatto ricredere su questa monetazione, sulle sue innumerevoli varianti, complessità e soprattutto fascino. ora mi manca che sposto il mio inetresse anche sulle greche e sono finito. Grazie mille Brios e a rileggerci, ma ripeto è solo enorme passione per la ricerca.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.