Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Cari Lamonetiani,

ecco le mie 5 Lire del 1827 coniate sotto la direzione di Filippo Lavy a Torino e di Andrea Podestà a Genova. Il Vostro parere sulla conservazione sarebbe molto gradito.

Vi ringrazio anticipatamente.

5a8ac5c1a1c02_5Lire1827T.thumb.jpg.043109d6d3e2e9dfcca94e882c57bca8.jpg

5a8ac5c57584b_5Lire1827G.thumb.jpg.d4f70ca38b34064c4954fef6ab940240.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @El Chupacabra Complimenti per le belle monete che hai postato. Per rispondere alla tua domanda sulla conservazione, direi che quella di Torino è nel suo complesso un bel  BB+.  Quella di Genova a parer mio è uno qSPL/ SPL, al R/ riesco a vedere rilievi molto belli e un discreto lustro di conio, mentre al D/ sebbene abbia ancora dei bellissimi rilievi, dalla foto il lustro di conio non emerge, vedo inoltre  segni di pulizia in zona data (1827)  ed ha quel colpettino ad ore 4 che si nota. Non so per quale sconosciuto motivo, ma ho notato  spesso che quelle di Genova sono arrivate fino a noi in conservazione migliore... forse è solo un caso...?   

saluti:hi:

  • Mi piace 1

Inviato

Bellissime monete, per me, la conservazione si aggira sul qSPL /SPL. Stranamente non hanno una patina 'forte'... per caso le conservi nelle capsule? Spero di non sembrare invadente, in caso contrario chiedo scusa.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 20/02/2018 alle 17:41, Roberto94 dice:

Stranamente non hanno una patina 'forte'...

Expand  

Non amo le patine forti... per cui non acquisto tali monete. La patina scura - a mio avviso - nasconde i difetti, mi dà un senso di sporco. Mi piacciono le patine leggere, uniformi. Compro monete "pulite" (non spazzolate) che lascio ripatinare o che hanno subito in modo lieve lo scorrer del tempo (vedi, ad es. "5 Lire 1847" nella sezione Monete e medaglie dei Savoia...). Le conservo in album sistematici nelle classiche buste di plastica dove, per mia fortuna, non tendono a "inverdire". E quando capita - assai raramente - provvedo a rimuovere delicatamente l'ossidazione. 


Inviato

buona sera @El Chupacabra a parer mio, dalle foto, superiori al BB ... forse anche migliori de visu ; gradevole le leggera patina

saluti

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 19/02/2018 alle 16:51, miza dice:

ho notato  spesso che quelle di Genova sono arrivate fino a noi in conservazione migliore... forse è solo un caso...? 

Expand  

Ciao @miza,

credo sia proprio un caso a meno che tu non prenda in considerazione il fatto che i Genovesi sono noti per essere "assai prudenti nello spendere" ("eh, son palanche"...) il che le ha preservate da una normale circolazione... :D

Quanto alle monete di Carlo Felice e di Carlo Alberto, mi sono riproposto di raccoglierle in una conservazione compresa fra il BB e lo SPL: non avendo un portafogli infinito, mi riservo le monete migliori per il Regno d'Italia.

Tieni presente che, comunque, questi Scudi partono già di seconda classe ed i colpi al bordo sono spesso la norma per la deplorevole usanza del tempo che fu di battere la moneta sulla pietra per saggiarne l'autenticità... quindi, trovarli con bordo quasi perfetto e con campi decenti è già una bella soddisfazione che ti fa sorvolare su un po' di usura in più.


Inviato (modificato)

Ciao  @El Chupacabra 

Mi è capitato di esaminare alcune monete di Carlo Felice del 1827 e quelle coniate a Genova erano sempre le migliori. Immaginavo che fosse solo un caso.... :)

Molto belle anche le monete preunitarie!!! 

Mi piacerebbe conoscere il tuo parere sulla conservazione.

saluti

Modificato da miza

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.