Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno e buona domenica a tutti.

Qualche tempo fa avevo un vecchio account di cui purtroppo non ricordo nome utente e password, e nella sezione id chiesi informazioni su un piccolo follis costantiniano della famosa serie " fel temp reparatio". Notai che non riuscii a trovar nessuna informazione sulla zecca, purtroppo non avevo a disposizione una buona macchina fotografica e ciò che a me sembrava una M con due puntini, si supponeva potesse essere un'altra lettera, ma oggi dopo qualche anno ho ripescato la mia vecchia collezione e ho una macchina fotografica migliore e vorrei sottoporvi il quesito.

A me effettivamente pare una M con due puntini, ma in ogni caso una M centrale così grande non mi pare di ricordarla, sarei felice se mi aiutaste a scoprire qualcosa in più premettendo che non sono un esperto.

saluti e rinnovo la buona domenica.

P1040084.JPG

P1040071.JPG

P1040072.JPG


Inviato
2 ore fa, barons dice:

Buongiorno e buona domenica a tutti.

Qualche tempo fa avevo un vecchio account di cui purtroppo non ricordo nome utente e password, e nella sezione id chiesi informazioni su un piccolo follis costantiniano della famosa serie " fel temp reparatio". Notai che non riuscii a trovar nessuna informazione sulla zecca, purtroppo non avevo a disposizione una buona macchina fotografica e ciò che a me sembrava una M con due puntini, si supponeva potesse essere un'altra lettera, ma oggi dopo qualche anno ho ripescato la mia vecchia collezione e ho una macchina fotografica migliore e vorrei sottoporvi il quesito.

A me effettivamente pare una M con due puntini, ma in ogni caso una M centrale così grande non mi pare di ricordarla, sarei felice se mi aiutaste a scoprire qualcosa in più premettendo che non sono un esperto.

saluti e rinnovo la buona domenica.

P1040084.JPG

P1040071.JPG

P1040072.JPG

In effetti è particolare questa grossa m...interessante, attendiamo pareri esperti.


Inviato

@O'trebla nel vecchio post presumevano fosse una H, ma dalle foto con questa qualità a me sembra proprio una M, dalle stecchetto obligue


Inviato

È un AE3 di Constanzo II, 

D N CONSTANTIVS P F AVG,   Busto con diadema di perle, laureato, drappeggiato e corazzato rivolto a destra

FEL TEMP REPARATIO, un soldato trafigge un cavaliere, all’esergo R . M . Q

RIC VIII Roma 314

AA653BB4-B21A-455B-9C25-4EB1AA090941.jpeg


Inviato
Il 18/2/2018 alle 20:38, barons dice:

Grazie @Massenzio, è una variante rara oppure è sempre comune?

E' una moneta catalogata come "scarce". Quindi non estremamente comune (io personalmente non avevo visto questo esergo) ma nemmeno così rara.

Ciao

Illyricum

;)


Inviato
9 minuti fa, Illyricum65 dice:

E' una moneta catalogata come "scarce". Quindi non estremamente comune (io personalmente non avevo visto questo esergo) ma nemmeno così rara.

Ciao

Illyricum

;)

Anche io non lo avevo mai visto.-_-


Inviato

Pensavo fosse rara proprio perché non trovavo nulla su internet e anche ora con la classificazione..evidentemente è talmente brutto che non lo vuole nessuno ???


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.