Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Secondo voi, sono vere (visto che ho letto che ne girano di falsi) e come da titolo, sono del Regno di Napoli sotto Roberto d'Angiò o postume, oppure Provenzali?!

Illuminatemi :lol:

 

La prima pesa 3,92 gr. (sembra sia una moneta postuma.....ma da cosa si capisce?)

La seconda pesa 3,94 gr.

 

                     Grazie a tutti! 

s-l500 (1).jpg

s-l500.jpg

s-l1600.jpg


Inviato (modificato)

i postumi hanno uno stile più grossolano e un diametro maggiore,circa 30 mm ,

quelli di Provenza riportano la legenda  COMES PUNICIE ET FORCALQERII

Modificato da santone

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Che poi dalla seconda foto non capisco come finisce la legenda:

+ ROBERTUS DEI GRA IERL ET SICIL RE(X)

c'è la X finale oppure no?! :blink:    E risale al periodo di Roberto d'Angiò?

Scusa se ti taggo @nikita_  tu cosa ne pensi del secondo gigliato?

Modificato da Artax

Supporter
Inviato
4 ore fa, Artax dice:

Scusa se ti taggo @nikita_  tu cosa ne pensi del secondo gigliato?

Ciao, ti ci vuole qualcuno ferrato in materia, purtroppo non ne capisco di questa monetazione, mi dispiace veramente non poterti essere d'aiuto. :unknw:

Awards

Inviato

Grazie lo stesso @nikita_, conosci qualcuno del gruppo che è esperto in materia?


Supporter
Inviato
34 minuti fa, Artax dice:

Grazie lo stesso @nikita_, conosci qualcuno del gruppo che è esperto in materia?

Non proprio, ma vedendo il titolo della discussione non tarderanno ad intervenire, ciao

Awards

Inviato

Puoi comunicarci il diametro dei due esemplari? 

La mancanza della lettera X in RE non ha attinenze con la zecca, diciamo che può essere una variante di legenda... 


Inviato

Il secondo esemplare ha diametro 26 mm


Inviato (modificato)

Ciao @artax, 

per me, il primo postumo, il secondo coevo..per la variante di legenda, bisognerebbe consultare  il CNI che, mi sembra la preveda.

Saluti Eliodoro

Modificato da eliodoro

Inviato (modificato)

@eliodoro quindi secondo te il secondo gigliato è stato coniato durante il regno di Roberto d'Angiò?!

Modificato da Artax

Inviato (modificato)
4 minuti fa, Artax dice:

@eliodoro quindi secondo te il secondo gigliato è stato coniato dopo la morte di Roberto d'Angiò?!

il primo direi postumo...il secondo, quello con la legenda Robertvs è coevo. Nei postumi, la figura è più rozza al diritto..anche un pò " cicciotta",  il campo del rovescio, invece, è sempre più pieno.

Modificato da eliodoro
  • Mi piace 1

Inviato

Non ho il CNI, ho solo il "Pannuti - Riccio"


Inviato (modificato)

:mega_shok: Eccezionale! Arigrazie mille!!!

.........Caspita quante varianti!  :blink:

Anche se più che la 32 sembra la 14 pag. 22 CNI

Modificato da Artax

Inviato

Si, si, certo! :good:  Grazie di nuovo! Saluti!


  • 6 mesi dopo...
Inviato

Allora......non ho niente di sicuro "tra le mani" ma confrontando vari e tanti esemplari di gigliati di Roberto d'Angiò (tramite foto su internet: aste, pezzi nei musei, ecc.....) credo di essere giunto ad una conclusione, ma ripeto, niente di sicuro al 100%:

 

a) ROBERT        solo nei gigliati del periodo dopo di lui (POSTUMO - già morto)


b) ROBERTVS          solo nei gigliati del periodo in cui regnava (COEVO)

 

La differenza principale tra gigliati postumi (diametro: 30 mm) e coevi (diametro: 25 mm) è lo stile che nei primi è molto più rozzo. Un'altra differenza la si trova anche al rovescio, nei gigliati coevi i gigli nei quarti della Croce sono più piccoli rispetto a quelli presenti nei postumi che occupano tutto il quarto. Inoltre i postumi hanno solitamente dei tondelli più larghi.

                     Io comunque mi sono basato soprattutto sui casi a) , b)   tralasciando i simboli che si possono o non trovare alla destra del sovrano, accanto allo scettro.


Inviato (modificato)

Ciao . è possibile anche che vi siano gigliati coevi con Robert...circa i simboli, sono coevi la ghianda ed il giglio..gli altri sono postumi ( vado a memoria che sto in giro)..saluti Eliodoro

Modificato da eliodoro
  • Mi piace 2

Inviato

@eliodorostavo infatti cercando di capire se esiste un modo, un simbolo, un qualcosa che permetta finalmente di capire subito quali sono postumi e quali coevi in modo da classificarli con facilità una volta per tutte   :)


Inviato
1 ora fa, Artax dice:

@eliodorostavo infatti cercando di capire se esiste un modo, un simbolo, un qualcosa che permetta finalmente di capire subito quali sono postumi e quali coevi in modo da classificarli con facilità una volta per tutte   :)

Li hai già indicati..una figura del re più "cicciotto" ed un rovescio con gigli più grandi fino ad occupare quasi completamente il campo

  • Mi piace 1

Inviato
15 ore fa, eliodoro dice:

Ciao . è possibile anche che vi siano gigliati coevi con Robert...circa i simboli, sono coevi la ghianda ed il giglio..gli altri sono postumi ( vado a memoria che sto in giro)..saluti Eliodoro

interessante,non sapevo questa cosa...


Inviato

Secondo il vostro parere dove si può trovare il MEC Vol. 14? Ho fatto una ricerca su internet e me lo porta in due diversi formati: "copertina rigida" e "copertina flessibile"......


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.