Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Carlo II° d'Asburgo Spagna

Grano 1682 zecca di Napoli

D; carolus.II.d.g.rex_82 (AC/A) Maestro di Zecca Antonio Caputo . Maestro di prova Marco Antonio Ariani

R; siciliae.et.hierusa

rame diametro mm 29 - peso grammi 8,47

IMG_20180214_144824.jpg.d7ab3f47c23381d164e4535e3d8fabf0.jpg  IMG_20180214_144833.jpg.6daf40e75d9e5c73e5649c8789f73065.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Dimmi quello che vuoi ma a me piacciono di più quelli coniati al martello ;) 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 14/02/2018 alle 15:14, odjob dice:

Dimmi quello che vuoi ma a me piacciono di più quelli coniati al martello ;) 

Expand  

Questione di gusti, ma in parte concordo.


Inviato

Il grano è bello..ma la battitura a  martello è tutt'altra cosa...io mi fermo alla Repubblicana Napoletana.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 14/02/2018 alle 16:08, eliodoro dice:

Il grano è bello..ma la battitura a  martello è tutt'altra cosa...io mi fermo alla Repubblicana Napoletana.

Expand  

Per le battiture a martello vado un bel po' di secoli indietro :D, ma comunque a riguardo il tipo di coniazione che indicate il mirino è puntato ..... non appena capita ..... .grazie e buona serata.


Inviato

Ovviamente non posso che concordare con gli amici che mi hanno preceduto, i tondelli battutti a martello altro fascino.

Ma il tuo è pur sempre emblematico del passaggio al bilanciere, e una tipologia simbolo con quell'effige.

Poi si trova sempre l'80 meno l'82.

Un buon esemplare..

 


Inviato

Anch'io subisco il fascino della coniazione a martello... 

_20180214_172755.JPG

_20180214_172836.JPG

  • Mi piace 6

Inviato
  Il 14/02/2018 alle 16:32, santone dice:

bella conservazione per la tipologia

Expand  

Ti ringrazio  non sarà la fine del mondo ma non credo sia male, ne dovevo averne una lo avevo sempre pensato.  questa se ricordo bene la presi in asta nel 2016. 

buona serata a te .


Inviato
  Il 14/02/2018 alle 16:51, eracle62 dice:

Ovviamente non posso che concordare con gli amici che mi hanno preceduto, i tondelli battutti a martello altro fascino.

Ma il tuo è pur sempre emblematico del passaggio al bilanciere, e una tipologia simbolo con quell'effige.

Poi si trova sempre l'80 meno l'82.

Un buon esemplare..

 

Expand  

Grazie mille ...........................vedi mi hai dato un'altro spunto di ricerca il passaggio tra il battuto e il bilanciere :), buona serata e a rileggersi


Inviato
  Il 14/02/2018 alle 17:25, gennydbmoney dice:

Anch'io subisco il fascino della coniazione a martello... 

_20180214_172755.JPG

_20180214_172836.JPG

Expand  

Da appassionato di monetazione bizantina (ovvio qui non ci azzecca nulla) posso dirti che i tondelli diversamente tondi sono sempre meravigliosi

Stupenda moneta ^_____^

  • Grazie 1

Inviato
  Il 14/02/2018 alle 18:27, roman de la rose dice:
Da appassionato di monetazione bizantina (ovvio qui non ci azzecca nulla) posso dirti che i tondelli diversamente tondi sono sempre meravigliosi
Stupenda moneta ^_____^

Certo..gli scifati sono estremamente interessanti..anni fa ci fu una bellissima discussione

Inviato
  Il 15/02/2018 alle 08:41, eliodoro dice:


Certo..gli scifati sono estremamente interessanti..anni fa ci fu una bellissima discussione

Expand  

Li mi perdo ...... precisiamo mi perdo un pò ovunque in questo mondo, ma gli scifati ....... li lo faccio completamente, buona giornata a te e grazie

comunque il conio a martello è il conio a martello li cè in più a riguardo del bilanciere un tocco magico particolare .il tondello parla non solo "telepaticamente" , parla a voce viva............ non so se mi sono spiegato bene ^__^


Inviato

@eliodoro @eracle62 @gennydbmoney

questo dovrebbe aver preso martellate ^_____^ sembrebbe  riconiato correggetemi se sbaglio.

IMG_20180216_150443.jpg.30ab167552003344352ff4f219950d31.jpg IMG_20180216_150458.jpg.87b370fab75666dda8320916637d64db.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

strana ribattitura del numerale IIII sulla testa di Filippo sempre IV°,meriterebbe una visione dal vivo...


Inviato

inoltre non vedo le sigle GA/C dietro la testa...

dopo il numerale IIII  leggo:

.D.G.  ? X

tra la G e la X dovrebbero esserci RE da formare la legenda completa :

PHILIPP.IIII.D.G.REX.

ma nella tua manca una lettera,in verità non c'è lo spazio...


Inviato
  Il 16/02/2018 alle 19:37, eliodoro dice:

Leggo io male..o il numerale è III?

Expand  

magari mi sbaglio io ma credo di intravedere la prima I tra i capelli e la tempia di Filippo...

  • Mi piace 1

Inviato

@gennydbmoney @eliodoro quando la acquistai mi indicarono Filippo IV° ma cè un numerale III, lascio fare a voi permettetemi, successivamente al XII° secolo non sono molto preparato. Grazie a voi 


Inviato
  Il 16/02/2018 alle 19:45, gennydbmoney dice:

magari mi sbaglio io ma credo di intravedere la prima I tra i capelli e la tempia di Filippo...

Expand  

Invece mi sa che hai ragione vedendola anche qui dal vivo cè l'I mancante proprio a ridosso della testa.

una domanda a tutti e dure permettetemi; quelle due lettere sotto il mento ?


Inviato
  Il 16/02/2018 alle 20:01, eliodoro dice:

La I è chiara..l'altra? Forse una >?

 

 

 

 

Expand  

Ti riferisci al fine legenda? 


Inviato
  Il 16/02/2018 alle 20:49, eliodoro dice:


Alla base del collo

Expand  

Si, direi che è un ^...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.