Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

un saluto a tutti,

prossimo all'agognata pensione ho deciso di riprendere un hobby che fu di mia madre, questa moneta però mi è stata regalata da un caro amico nei giorni scorsi assicurandomi che è d'argento (e dal quel poco che ne capisco pare anche a me). Ora chiedo lumi a chi è molto più esperto di me perchè a me non interessa la valutazione o il valore commerciale ma molto, molto di più la storia della moneta. Non riesco a identificarla a me pare che siano incise lettere in alfabeto cirillico in specifico una N rovesciata che corrisponde alla i e una specie di 6 che corrisponde alla lettera B. sul dritto c'è uno scudo inquartato con quattro aquile e al centro dello scudo un altro scudo più piccolo con (mi sembra) due leoni rampanti il rovescio sempre a mio parere sembra di scorgere delle torri di un castello. Ringrazio anticipatamente che mi potrà fornire notizie in merito

p.s. il diametro è di 2,3 cm spessore 1 mm peso 1 grammo all'incrca

 

moneta dritto.JPG

moneta rovescio.JPG


Inviato (modificato)

Ciao @besgatobe e benvenuto nel forum

Questo che posti è un grosso per Mantova....il peso non torna ma forse è una questione di bilancia:)

qui sotto il link 

http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-GF/23

per quanto riguarda la storia di queste monete aspetta l'intervento di qualche appassionato della zecca di Mantova

Io ti so solo dire che è considerata molto rara (r2)

Saluti.

 

Modificato da Asclepia

Inviato

Accidenti! ma qui esistono devi veri esperti! non principianti come me! la moneta è proprio quella:D ora spero che qualcuno mi dia cenni storici,. Ti ringrazio infinitamente!

 


Inviato

L'italien quand il est écrit comme ça.. est un rêve...

  • Mi piace 1

Inviato

rispondo in Francese... Chi per me eh... un'idiomo

Italico..


Inviato

Mi congratulo con voi. :good:Molto interessante moneta.


Inviato

Paolino67 , Ho una domanda per te.:hi:

Avete in catalogo di anni indicati  1407-1444.    Perché? Perché questa moneta 1433 - 1444


Inviato (modificato)
34 minuti fa, Brios dice:

Paolino67 , Ho una domanda per te.:hi:

Avete in catalogo di anni indicati  1407-1444.    Perché? Perché questa moneta 1433 - 1444

Ciao Brios

Visto che non hai messo la @ nella citazione a paolino....e visto che ho il terzo volume della collezione BAM sulle ginocchia...provo a risponderti io.

Gianfrancesco Gonzaga fu V° capitano generale del popolo dal mese di marzo 1407; il 6 maggio 1432 ricevette dall'imperatore Sigismondo il titolo di I° marchese di Mantova e con il titolo anche il diritto di inquartare le aquile imperiali nello stemma crociato di Mantova; stemma caricato al centro dello scudetto con le bande gonzaghesche e i leoni di Boemia, concessi a Francesco I da Venceslao IV di Boemia. 

La moneta in questione presenta lo scudo inquartato con le aquile e in legenda il titolo di MARChIO...è quindi successivo al 6 maggio 1432.

ciao

Mario

Modificato da mariov60

Inviato
18 minuti fa, mariov60 dice:

 

6 maggio 1432 ricevette dall'imperatore Sigismondo il titolo di I° marchese di Mantova e con il titolo anche il diritto di inquartare le aquile imperiali nello stemma crociato di Mantova; stemma caricato al centro dello scudetto con le bande gonzaghesche e i leoni di Boemia, concessi a Francesco I da Venceslao IV di Boemia. 

La moneta in questione presenta lo scudo inquartato con le aquile e in legenda il titolo di MARChIO...è quindi successivo al 6 maggio 1432.

ciao

Mario

Ciao Mario

Ho usato la ricerca dell'Ermitage. Ci sono altre date.  22 settembre  1433 - 23 settembre1444

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02.12345678.10.jpg

!000монетка 000.1 ааа. 0 м1.а2 ааа1 02.12345678.11.jpg


Inviato
31 minuti fa, Brios dice:

Ci sono altre date.  22 settembre  1433 - 23 settembre1444

Questa è il periodo in cui fu coniata la moneta. Il 1407 è quando iniziò a essere capitano del popolo e poi fu marchese dal 1432.

Inviato
7 minuti fa, Brios dice:

Ciao Mario

Ho usato la ricerca dell'Ermitage. Ci sono altre date.  22 settembre  1433 - 23 settembre1444

 

 

Conosco il volume di T.Slepova e penso che ile date riportate nella scheda della moneta derivino da una bibliografia antica (A.Portioli).  Il catalogo della collezione BAM è sicuramente l'opera più recente (1996 - 2002), ma le stesse date vengono riportate anche nell'opera di Margini e Castagna.

Questa dovrebbe essere la cronaca: nel 1432 l'imperatore Sigismondo, di passaggio a Parma, concesse a Gianfrancesco Gonzaga il titolo di marchese . Come da accordi, nel novembre dello stesso anno si celebrarono le nozze fra Barbara di Brandeburgo , nipote di Sigismondo, e Ludovico, figlio primogenito di Gianfrancesco . Se non sbaglio la data del 22 settembre 1433 è citata da A.Portioli come data della proclamazione pubblica avvenuta in occasione della presenza dell'imperatore Sigismondo a Mantova, di ritorno da Roma (A.Portioli, BNI 1869)...ma la concessione del titolo era già avvenuta... Questo è riportato nelle opere di cui dispongo.

ciao

Mario

  • Mi piace 1

Inviato

rorey36,  mariov60 grazie mille per il chiarimento.:hi:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.