Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

buona sera ho alcune medagliette votive che desidererei sottoporre ad  eventuali utenti piu esperti di me per identificarle e catalogarle ed avere eventuali consigli sulla conservazione delle stesse. Questa è la prima. grazie

modificata 1.jpg

modificata 2.jpg

Modificato da yanez6524
  • Mi piace 1

Inviato

Medaglia devozionale teatina, tonda, bronzo/ottone, della prima metà del XVII sec. , Roma.- D/ Beato Andrea Avellino(poi Santo) con il capo raggiato volto a sx, dell'Ordine dei Chierici Regolari (Teatini), fondato da S. Gaetano da Thiene. - R/  Croce con al centro delle assi la corona di spine, ai lati S. Pietro (sx) e S. Paolo (dx) apostoli, esergo: ROMA.- La medaglia probabilmente è stata emessa durante o poco dopo la beatificazione avvenuta nel 1624, la canonizzazione avvenne molto più tardi (1712), rara. Ciao Borgho


Inviato
20 ore fa, borghobaffo dice:

Medaglia devozionale teatina, tonda, bronzo/ottone, della prima metà del XVII sec. , Roma.- D/ Beato Andrea Avellino(poi Santo) con il capo raggiato volto a sx, dell'Ordine dei Chierici Regolari (Teatini), fondato da S. Gaetano da Thiene. - R/  Croce con al centro delle assi la corona di spine, ai lati S. Pietro (sx) e S. Paolo (dx) apostoli, esergo: ROMA.- La medaglia probabilmente è stata emessa durante o poco dopo la beatificazione avvenuta nel 1624, la canonizzazione avvenne molto più tardi (1712), rara. Ciao Borgho

Grazie sei gentilissimo  spiegazione fantastica, mi è stato consigliato di metterci dell'olio di vaselina per preservarla me lo consigli o la lascio così.


Inviato
1 ora fa, yanez6524 dice:

Grazie sei gentilissimo  spiegazione fantastica, mi è stato consigliato di metterci dell'olio di vaselina per preservarla me lo consigli o la lascio così.

Se non ci sono processi attivi di ossidazione la puoi tenere anche così, se hai la possibilità una passatina di cera microcristalina gli darebbe più risalto e protezione. Ciao Borgho


Inviato
34 minuti fa, borghobaffo dice:

Se non ci sono processi attivi di ossidazione la puoi tenere anche così, se hai la possibilità una passatina di cera microcristalina gli darebbe più risalto e protezione. Ciao Borgho

grazie, sullla figura di san piretro un poco di ossidazione c'è del resto l'ho trovata in un campo dove hanno anche combattuto durante la 2 guerra mondiale. Vedrò di reperire  la cera, mi informo e vedo dove reperirla 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.