Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Bisognerebbe consigliare al postino un giro su questo forum, chissà che non abbia rinvenuto qualcosa di numismaticamente interessante, che possa in parte ripagarlo della delusione. :D

http://www.msn.com/it-it/notizie/italia/monza-trova-1-miliardo-di-lire-in-unintercapedine-ma-non-può-convertirlo-in-euro/ar-BBIZG0t?li=AAaxHVJ&ocid=ientp

PB

Modificato da PriamoB

Supporter
Inviato

Fondazione Italiana Risparmiatori secondo cui qualsiasi termine di prescrizione o decadenza decorre da quando il soggetto è posto in grado di far valere il proprio diritto, quindi in questo caso i dieci anni decorrono dal giorno del ritrovamento della somma.

 

I dieci anni decorono dal giorno del ritrovamento della somma:rofl:

 

Ma da vove gli escono queste cose?  una bufala bisogna costruirla credibile! :lol:

Awards

Inviato

Tranquilli, anche se fosse vera la notizia (che con  ogni probabilità pare non essere), si direbbe che provengono certamente da fonte illecita.
Le persone non vorrebbero comunque pensare che altri potrebbero aver avuto determinate disponibilità in contanti in modo "onesto".
Anzi mi stupisco del fatto che ancora qualcuno non sia intervenuto in tal senso.

Awards

Supporter
Inviato (modificato)
  Il 12/02/2018 alle 14:36, Monetaio dice:

Anzi mi stupisco del fatto che ancora qualcuno non sia intervenuto in tal senso.

Expand  

Si, se fosse vera ci sarebbe veramente da spendere due paroline sul possesso di tutto quel denaro in contanti, sicuramente non riconducibile ad azioni oneste, ma siccome è una bufala non ci si perde del tempo.

Una cosa divertente è quella norma inventata di sana pianta ad hoc per questo caso :D

Però, però.... magari qualcuno leggendo quell'articolo ci crede, e citando quella norma dettata dalla famigerata "Fondazione italiana risparmiatori", con una diecina di mila lire va a fare una figuraccia da oscar davanti ai sportelli della Banca d'Italia! :lol:

 

Modificato da nikita_
Corrttore grammaticale del cavolo!
Awards

Inviato (modificato)

Caspita! Ci vorrei lavorare, alla Spett. Fantom. Fondazione Italiana Risparmiatori: magari mi posso inventare anche il mio stipendio (in Euro).

Modificato da ART

Inviato
  Il 12/02/2018 alle 16:32, nikita_ dice:

Si, se fosse vera ci sarebbe veramente da spendere due paroline sul possesso di tutto quel denaro in contanti, sicuramente non riconducibile ad azioni oneste, ma siccome è una bufala non ci si perde del tempo.

Una cosa divertente è quella norma inventata di sana pianta ad hoc per questo caso :D

Però, però.... magari qualcuno leggendo quell'articolo ci crede, e citando quella norma dettata dalla famigerata "Fondazione italiana risparmiatori", con una diecina di mila lire va a fare una figuraccia da oscar davanti ai sportelli della Banca d'Italia! :lol:

 

Expand  

Buongiorno,

negli anni 70 era la norma avere denaro contante, niente bancomat e niente carte di credito, non vigeva l'obbligo di avere un conto corrente in banca e non è detto che siano il frutto di attività illecite.

Con tutti i paradisi fiscali che celano trilioni di dollari, lo trovo uno spreco di tempo e di risorse andare a cercare prove per incriminare una persona deceduta e per contanti che non valgono più nulla.

Buona giornata

Silver


Inviato
  Il 13/02/2018 alle 06:17, Silver70 dice:

Con tutti i paradisi fiscali che celano trilioni di dollari, lo trovo uno spreco di tempo e di risorse andare a cercare prove per incriminare una persona deceduta e per contanti che non valgono più nulla.

 

Expand  

Peraltro, ammesso e non concesso che la detenzione del miliardo in contanti presupponga la commissione di uno o più reati sottostanti, una persona deceduta non è incriminabile.

Per il resto, non capirei neppure il motivo per il quale l'erede dovrebbero subire il sequestro del "miliardo", dal momento che ormai, tra quelle banconote e quelle che si usano per giocare a "Monopoli", non c'è più alcuna differenza dal punto di vista legale.

Che i termini di prescrizione decorrano dal momento della scoperta delle banconote, è una "bufala" che neppure il più spregiudicato degli imbonitori oserebbe utilizzare come argomento difensivo in una Sede che si rispetti. 

Che poi qualcuno la usi sul web non mi stupisce, considerando tutta "l'immondizia" che vi circola.

Saluti.

M.


Supporter
Inviato (modificato)
  Il 13/02/2018 alle 06:17, Silver70 dice:

Buongiorno,

negli anni 70 era la norma avere denaro contante, niente bancomat e niente carte di credito, non vigeva l'obbligo di avere un conto corrente in banca e non è detto che siano il frutto di attività illecite.

Con tutti i paradisi fiscali che celano trilioni di dollari, lo trovo uno spreco di tempo e di risorse andare a cercare prove per incriminare una persona deceduta e per contanti che non valgono più nulla.

Buona giornata

Silver

Expand  

Banconote da 500 mila (come da articolo bufala) negli anni '70 ? vabbè..

Bisogna leggerlo l'articolo fantasy " ha scoperto una ingente somma di denaro in banconote da 500mila lire " e quelle banconote che si visualizzano sono invece degli anni '40-'60.

Ripeto,. le bufale bisogna "costruirle" bene per renderle credibili.

Modificato da nikita_
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
  Il 13/02/2018 alle 07:20, nikita_ dice:

Banconote da 500 mila (come da articolo bufala) negli anni '70 ? vabbè..

Expand  

Cliccando sul link vedo solo banconote datate....ben più vecchie delle 500.000 lire Raffaello.

C'è qualcosa che non torna, e comunque il vecchio è sempre morto.

Saluti

Silver

 


Inviato

Visto che le fotografie sui giornali non sempre sono didascaliche fa comunque fede il testo.


  • 2 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Questa volta pare siano ben 3 i miliardi trovati:

https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_aprile_17/roma-trova-3-miliardi-lire-banca-ma-non-puo-cambiarli-euro-d5ffac68-424d-11e8-9398-f8876b79369b.shtml

Anche qui si fa riferimento alla "Fondazione italiana risparmiatori". Pare questa volta che però il sito ci sia e funzioni, cito dall'articolo:

1.PNG.1e1dac6f550fe8b1d4dfdeadade07b48.PNG

 

https://www.fondazioneitalianarisparmiatori.it/

A riportare la notizia sono comunque varie testate giornalistiche.

Modificato da And08

Supporter
Inviato (modificato)

L'altra volta era una bufala invece ora è una ..........!

A parte che per quella cifra ci vorrebbe una cassetta di sicurezza di grandezza non convenzionale, facendo due calcoli grande almeno quando due grosse valigie.

 

Quando ho aperto la cassetta di sicurezza c’era una montagna di banconote da 500mila e 200mila lire.

Da collezionista di banconote mi piacerebbe molto vedere queste banconote da 200mila lire! :rofl:

 

So che c’è la possibilità di una transazione al 70%

Questa fantasiosa possibilità di conversione l'avrà uscita dal cilindro la *Fondazione italiana risparmiatori* ?

 

Modificato da nikita_
  • Haha 1
Awards

Inviato
  Il 13/02/2018 alle 07:20, bizerba62 dice:

Peraltro, ammesso e non concesso che la detenzione del miliardo in contanti presupponga la commissione di uno o più reati sottostanti, una persona deceduta non è incriminabile.

Per il resto, non capirei neppure il motivo per il quale l'erede dovrebbero subire il sequestro del "miliardo", dal momento che ormai, tra quelle banconote e quelle che si usano per giocare a "Monopoli", non c'è più alcuna differenza dal punto di vista legale.

Che i termini di prescrizione decorrano dal momento della scoperta delle banconote, è una "bufala" che neppure il più spregiudicato degli imbonitori oserebbe utilizzare come argomento difensivo in una Sede che si rispetti. 

Che poi qualcuno la usi sul web non mi stupisce, considerando tutta "l'immondizia" che vi circola.

Saluti.

M.

Expand  

Beh...un'occhiata io gliela darei..forse non lo sapete, ma le banconote usate come riscatto nei sequestri di persona venivano schedate una per una, e finivano in una banca dati..giusto  per vedere quando uscivano fuori. Carta straccia si, persona deceduta OK, però......vediamo magari la provenienza...


Inviato

Imprenditore edile, grossa somma in contanti in banca svizzera, magari mi viene da pensare che potessero essere dei fondi neri per bustarelle o simili ma pensate se anziché trovare banconote fuori corso avesse trovato panetti di droga, quelli per assurdo avrebbe potuto ancora monetizzarli 


Inviato

A proposito dell'ultimo ritrovamento, mi viene da chiedere: perché il nonno, che risiedeva in Svizzera da diversi anni, non ha cambiato le lire in franchi finché poteva farlo? Non credo che gli svizzeri gli avrebbero fatto problemi, con tutto il nero che gira in quel paese non si scandalizzavano certo per tre miliardi di lire.

Poi, se dovevano servirgli per mazzette, tangenti, o quel che è, andavano anche meglio :rolleyes:

petronius oo)

  • Mi piace 1

Inviato

@petronius arbiter stessa cosa che pensato io...  :D 

(sempre che la notizia sia vera)

Saluti

Simone


Inviato

Un'altra cosa che mi fa dubitare di questi mirabolanti ritrovamenti è: possibile che persone tanto in gamba da guadagnare e mettere da parte, in un modo o nell'altro, lecitamente o illecitamente, somme che la maggior parte della gente non sapeva nemmeno con quanti zeri si scrivevano, si siano poi fatti fregare semplicemente perché Monti ha anticipato di due mesi la prescrizione?

Se erano soldi illeciti, possibile che in quasi dieci anni non siano stati capaci di trovare il modo, altrettanto illecito, di convertirli senza pagare pegno allo Stato? Gli sarebbe di sicuro costato un po', ma sempre meglio che perderli tutti.

E se erano soldi leciti, guadagnati onestamente e sui quali erano state pagate tutte le tasse, perché aspettare fino all'ultimo, per poi farsi fregare da Monti? Tranne nei casi in cui queste persone siano morte prima dell'arrivo dell'euro (ma gli eredi, poi, ci hanno messo più di dieci anni per scoprire i soldi?), che senso aveva aspettare, se si era in grado di dimostrare la lecita provenienza del denaro?

petronius


Inviato
  Il 19/04/2018 alle 10:43, petronius arbiter dice:

Se erano soldi illeciti, possibile che in quasi dieci anni non siano stati capaci di trovare il modo, altrettanto illecito, di convertirli senza pagare pegno allo Stato? Gli sarebbe di sicuro costato un po', ma sempre meglio che perderli tutti.

petronius

Expand  

Vero. E l'unica spiegazione plausibile che mi sono dato in casi come quest'ultimo dei 3 miliardi è che non erano soldi veramente loro di cui poter disporre a piacimento ma stavano lì per conto di "qualcuno" e che nel frattempo questo "qualcuno" chissà che fine ha fatto e non si è fatto più vivo...

(Ma nel dubbio meglio lasciare tutto come stava perchè questo "qualcuno" poteva avere degli amici che prima o poi potevano presentarsi a chiederne conto) 

Saluti

Simone


Inviato
  Il 19/04/2018 alle 07:40, petronius arbiter dice:

A proposito dell'ultimo ritrovamento, mi viene da chiedere: perché il nonno, che risiedeva in Svizzera da diversi anni, non ha cambiato le lire in franchi finché poteva farlo? Non credo che gli svizzeri gli avrebbero fatto problemi, con tutto il nero che gira in quel paese non si scandalizzavano certo per tre miliardi di lire.

Poi, se dovevano servirgli per mazzette, tangenti, o quel che è, andavano anche meglio :rolleyes:

petronius oo)

Expand  

Forse ho la risposta al tuo quesito:

il nonno era un lungimirante numismatico quindi aveva pensato bene di accantonare quel gruzzolo in tagli da 100.000 Manzoni e 50.000 Da Vinci chiaramente tutti in FDS.:good:

Fate due conti ad oggi  quanto varrebbero...:)


Inviato
  Il 19/04/2018 alle 12:31, PriamoB dice:

Forse ho la risposta al tuo quesito:

il nonno era un lungimirante numismatico quindi aveva pensato bene di accantonare quel gruzzolo in tagli da 100.000 Manzoni e 50.000 Da Vinci chiaramente tutti in FDS.:good:

Fate due conti ad oggi  quanto varrebbero...:)

Expand  

Data l'esiguità del numero dei collezionisti di banconote, l'immissione sul mercato di un lotto simile ne affosserebbe il valore probabilmente al livello di quello delle 1000 lire Montessori...


Inviato
  Il 19/04/2018 alle 14:06, Gallienus dice:

Data l'esiguità del numero dei collezionisti di banconote

Expand  

Concordo, ormai siamo come i panda, rischiamo l'estinzione :blush:


Inviato
  Il 19/04/2018 alle 14:12, PriamoB dice:

Concordo, ormai siamo come i panda, rischiamo l'estinzione :blush:

Expand  

Beh le banconote son sempre state un collezionismo di nicchia rispetto alle monete. Non mi pare che la situazione sia granché cambiata negli ultimi 25 anni... sbaglio?


Inviato
  Il 19/04/2018 alle 16:40, Gallienus dice:

Beh le banconote son sempre state un collezionismo di nicchia rispetto alle monete. Non mi pare che la situazione sia granché cambiata negli ultimi 25 anni... sbaglio?

Expand  

Probabilmente quello che tu dici e’ vero, pero’ conosco piu’ di una persona che ha iniziato a dismettere collezioni di cartamoneta, o almeno parte di esse, per dedicarsi alle sole monete.

Qualcuno per avere un ulteriore budget  da investire in monete, altri per mancanza di nuovi stimoli.

Il collezionismo e’ passione se viene meno quella...:blush:

PB

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.