Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti! Questa è la variante R2 con cifre della data spaziate? Può avere ancora un valore? Grazie in anticipo

1664743C-B58F-43AC-8F81-7C44A2BEACA6.jpeg


Inviato

Calcola che è in conservazione B, circa.........


Inviato
  Il 31/01/2018 alle 16:00, favaldar dice:

Calcola che è in conservazione B, circa.........

Expand  

Si è messa decisamente male, senza dubbio. Sul Gigante 2017 in mb è 120, in B ha ancora valore oppure nulla?


Inviato

Solo per qualcuno che vuol chiudere momentaneamente un buco in collezione qualche euro potrebbe valere, forse un 10/15 euro,forse. Io non lo prenderei non ha quasi più nulla del conio delle 2 lire Napoleone.


Inviato
  Il 31/01/2018 alle 16:20, favaldar dice:

Solo per qualcuno che vuol chiudere momentaneamente un buco in collezione qualche euro potrebbe valere, forse un 10/15 euro,forse. Io non lo prenderei non ha quasi più nulla del conio delle 2 lire Napoleone.

Expand  

Grazie favaldar, gentilissimo :)

Ci ho comunque preso nell’identificarla come la variante con le cifre della data spaziate? È effettivamente meno comune di quella “normale”?


Inviato

Si dovrebbe essere la variante cifre spaziate. :good:


Inviato
  Il 31/01/2018 alle 18:50, favaldar dice:

Si dovrebbe essere la variante cifre spaziate. :good:

Expand  

Grazie :)


Inviato
  Il 31/01/2018 alle 18:50, favaldar dice:

Si dovrebbe essere la variante cifre spaziate. :good:

Expand  

Quoto...

File:Italy 1807M 2 lire Sincona 9-04512.jpg 

Cifre spaziate in cui si nota anche lo 0 staccato dalla M del segno di zecca e lo spazio tra lo 0 e il profilo di Napoleone

image00948.jpg

Vicine: in cui oltre a essere ridotta la spaziatura tra le cifre, si avvicinano molto alla data sia il profilo di Napoleone sia il segno di zecca M.

Saluti.

 


Inviato
  Il 31/01/2018 alle 19:46, Asclepia dice:

Quoto...

File:Italy 1807M 2 lire Sincona 9-04512.jpg 

Cifre spaziate in cui si nota anche lo 0 staccato dalla M del segno di zecca e lo spazio tra lo 0 e il profilo di Napoleone

image00948.jpg

Vicine: in cui oltre a essere ridotta la spaziatura tra le cifre, si avvicinano molto alla data sia il profilo di Napoleone sia il segno di zecca M.

Saluti.

 

Expand  

È mia impressione o, nella variante con cifre ravvicinate, anche la legenda sembra un po’ diversa? Guarda ad esempio la posizione della E di RE, nella prima foto la E arriva sotto al mento, nella seconda no. È una differenza da associare alle cose da notare che hai già descritto?

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 31/01/2018 alle 20:02, Fabriziodg91 dice:

È mia impressione o, nella variante con cifre ravvicinate, anche la legenda sembra un po’ diversa? Guarda ad esempio la posizione della E di RE, nella prima foto la E arriva sotto al mento, nella seconda no. È una differenza da associare alle cose da notare che hai già descritto?

Expand  

Già. La legenda inizia e finisce in due punti differenti.

Cifre spaziate inizia con la N dopo il collo e finisce con la E dopo la punta del mento

Cifre ravvicinate inizia con la N sul collo e finisce con la E sulla punta del mento


Inviato
  Il 31/01/2018 alle 20:19, Asclepia dice:

Già. La legenda inizia e finisce in due punti differenti.

Cifre spaziate inizia con la N dopo il collo e finisce con la E dopo la punta del mento

Cifre ravvicinate inizia con la N sul collo e finisce con la E sulla punta del mento

Expand  

Ho imparato qualcosa :) C’è anche una differenza di inclinazione del profilo di Napoleone, oppure è la diversa posizione di parte della legenda a creare questo effetto? A me sembra che il profilo, nella variante vicine, sia più “inclinato” verso destra. E pare anche che il pomo d’adamo sia meno pronunciato. Noti anche tu, oppure sto osservando le monete troppo a lungo? :)


Inviato
  Il 31/01/2018 alle 20:26, Fabriziodg91 dice:

Ho imparato qualcosa :) C’è anche una differenza di inclinazione del profilo di Napoleone, oppure è la diversa posizione di parte della legenda a creare questo effetto? A me sembra che il profilo, nella variante vicine, sia più “inclinato” verso destra. E pare anche che il pomo d’adamo sia meno pronunciato. Noti anche tu, oppure sto osservando le monete troppo a lungo? :)

Expand  

Esatto è un effetto dovuto alla legenda...e il pomo d'adamo più pronunciato credo proprio sia legato alla diversa conservazione delle monete poste a confronto...:)...

 


Inviato
  Il 31/01/2018 alle 20:31, Asclepia dice:

Esatto è un effetto dovuto alla legenda...e il pomo d'adamo più pronunciato credo proprio sia legato alla diversa conservazione delle monete poste a confronto...:)...

 

Expand  

Grazie, mi hai fatto capire un bel pó di cose per essere una sola moneta :)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.