Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve..ho questa moneta che credo essere un bagattino anonimo con s.prospero anche se lo stemma non è del tutto identico a quello sul catalogo..magari è una variante?o un'altra moneta

Grazie

1gr

14mm

PSX_20180121_203540.jpg

PSX_20180121_203433.jpg


Inviato

Avevo visto anch'io questa..ma lo stemma nella parte superiore e inferiore non è uguale..nella mia è concavo il lato superiore in quella della foto invece ha la punta verso l'alto ..ma comunque la tipologia della moneta è quella pare


Inviato (modificato)

..... come credi  :blush: !

Modificato da profausto

Inviato
5 ore fa, O'trebla dice:

Eccole a confronto

IMG_20180122_003353.jpg

A me non pare uguale nelle estremità. .magari è normale:blush:


Inviato

Vorrei ricordarti che secoli fa non esistevano stampi o pantografi per ricreare conii perfetti, ma tutto era eseguito a mano. Quindi sulle 2 facce di una moneta l'immagine in generale era quella ma alcuni dettagli potevano tranquillamente differire, vuoi per la mano dell'incisore, vuoi per sbavature di conio, ecc.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Sì sì esatto..quello che volevo sapere era appunto se è diverso per quel motivo oppure perché non l'avevo catalogata giusta ed era un'altra moneta. ..grazie

Saluti

Modificato da 4ndr€85

Inviato

Le varianti di questo bagattino sono numerose; il CNI ne cita ben 22.

Io posseggo 5 esemplari d questo bagattino e 2 hanno la stessa caratteristica da te segnalata....in immagine (perdona la scarsa qualità ma è proprio presa al volo) un esempio:

IMG_20180122_150335.thumb.jpg.f60498d93086d1bc94d14f66553280ab.jpg IMG_20180122_150228.thumb.jpg.0d3b286926f21d2e030fd8ca310c63e6.jpg

Da notare la particolarità a Reggio nella gestione della zecca dei bagattini che venne sempre tenuta separata da quella degli argenti e dell'oro sia come locali fisici che come conduttori. Nella zecca dei bagattini, nel corso delle varie epoche, sicuramente continuarono a coesistere numerosi conii e punzoni utilizzati per allestire i conii, anche derivanti da precedenti gestioni, tanto che spesso si trovano esemplari ibridi (coppie di conii non usuali) o esemplari derivanti da conii realizzati con punzoni di precedenti gestioni...e questo potrebbe essere il nostro caso. Se infatti analizziamo il bagattino per Alfonso I con ritratto e scudo (1° periodo) possiamo verificare una certa corrispondenza nelle caratteristiche dello scudo in questione...

 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ALIRE1/3

 della serie "non si butta via nulla"

ciao

Mario

  • Mi piace 1

Inviato

Esattamente..siccome ne ho qualcuno anch'io e ho anche quello con ritratto e stemma che avevo postato tempo fa tra l'altro. ..avevo appunto notato gurdandomeli e riguardandomeli che lo stemma non era uguale in tutti..ora so il perché. ..grazie Mario molto interessante

Saluti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.