Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

oggi mi è arrivata questa piastra 1833, annata che mancava nella mia collezione.

Mi piacerebbe ricevere i vostri pareri, in merito al grado di conservazione ed a questa patina verdognola.

E' certificata ed a mio avviso la tonalità verde deriva dal fatto che sia stata troppo tempo intrappolata dentro la classica taschina di plastica.

Ringrazio in anticipo chiunque vorrà intervenire.

Cordiali Saluti

Silver

DSC_0131.jpg

DSC_0132.jpg

DSC_0133.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Ciao, dalle foto direi BB,l'usura sui rilievi maggiori è evidente... 

Ti consiglio di tirarla fuori dalla bustina... 


Inviato
  Il 16/01/2018 alle 14:31, gennydbmoney dice:

Ciao, dalle foto direi BB,l'usura sui rilievi maggiori è evidente... 

Ti consiglio di tirarla fuori dalla bustina... 

Expand  

Buonasera,

tolta immediatamente, e grazie per il parere!

Silver

  • Mi piace 1

Inviato

Bella piastra, per quanto riguarda il verde sulla patina e' grave? E' da pulire?

Lo chiedo perche' ho questo problema su di una moneta anche io.

Ciao.Grazie.


Inviato

Buonasera @Silver70, complimenti per la nuova arrivata del 2018:D, le Piastre giovanili di Ferdinando II sono sempre belle da ammirare, sopratutto senza difetti come la tua.

Variante al rovescio... senza punti dopo SIC e HIER

Hai fatto benissimo a toglierla dalla bustina, lasciala cosi' a riposare.

Come conservazione sono concorde con chi mi ha preceduto: BB

Saluti, 

Rocco.


Inviato
  Il 16/01/2018 alle 18:17, Rocco68 dice:

Buonasera @Silver70, complimenti per la nuova arrivata del 2018:D, le Piastre giovanili di Ferdinando II sono sempre belle da ammirare, sopratutto senza difetti come la tua.

Variante al rovescio... senza punti dopo SIC e HIER

Hai fatto benissimo a toglierla dalla bustina, lasciala cosi' a riposare.

Come conservazione sono concorde con chi mi ha preceduto: BB

Saluti, 

Rocco.

Expand  

Grazie Rocco!

La perizia come sospettavo è troppo generosa!

Buona Serata!

DSC_0126.jpg


Inviato
  Il 16/01/2018 alle 18:19, Silver70 dice:

Grazie Rocco!

La perizia come sospettavo è troppo generosa!

Buona Serata!

DSC_0126.jpg

Expand  

Per il rovescio un qSPL ci starebbe....i tre gigli nella palla dei medici...si distinguono tutti.


Inviato

Ciao @Silver70...bella moneta...in ogni caso quel perito è sempre piuttosto generoso e delle volte addirittura esagerato.

 E poi perché a scritto "patina d'epoca MA buoni rilievi".....:confused:....sono entrambe cose positive e una non esclude l'altra...

:ph34r:misteri:ninja:

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 16/01/2018 alle 17:07, borbonik dice:

Bella piastra, per quanto riguarda il verde sulla patina e' grave? E' da pulire?

Lo chiedo perche' ho questo problema su di una moneta anche io.

Ciao.Grazie.

Expand  

ciao,puoi farle un bagnetto in acqua demineralizzata...


Inviato
  Il 16/01/2018 alle 19:00, gennydbmoney dice:

ciao,puoi farle un bagnetto in acqua demineralizzata...

Expand  

Buonasera,

è davvero così semplice? 

Le patine sono a mio avviso tutte bellissime ma il colore verde rilasciato a contatto con la plastica è tutto tranne che bello, ed a questo punto suggerisco a tutti di fotografarle con la perizia e poi forbici e via per non rovinare la patina naturale di una moneta in argento.

Ci provo subito, grazie!

Silver


Inviato
  Il 16/01/2018 alle 20:02, Silver70 dice:

Buonasera,

è davvero così semplice? 

Le patine sono a mio avviso tutte bellissime ma il colore verde rilasciato a contatto con la plastica è tutto tranne che bello, ed a questo punto suggerisco a tutti di fotografarle con la perizia e poi forbici e via per non rovinare la patina naturale di una moneta in argento.

Ci provo subito, grazie!

Silver

Expand  

Facci vedere poi il risultato.


Inviato (modificato)
  Il 16/01/2018 alle 20:02, Silver70 dice:

Buonasera,

è davvero così semplice? 

Le patine sono a mio avviso tutte bellissime ma il colore verde rilasciato a contatto con la plastica è tutto tranne che bello, ed a questo punto suggerisco a tutti di fotografarle con la perizia e poi forbici e via per non rovinare la patina naturale di una moneta in argento.

Ci provo subito, grazie!

Silver

Expand  

Ciao, diciamo che questo è il primo step, se non dovesse bastare puoi lavare delicatamente la moneta con sapone neutro, poi tamponi con un panno morbido e poi asciughi con il Phone in modo da far evaporare anche le più piccole particelle d'acqua... 

Modificato da gennydbmoney

Inviato
  Il 16/01/2018 alle 20:20, gennydbmoney dice:

Ciao, diciamo che questo è il primo step, se non dovesse bastare puoi lavare delicatamente la moneta con sapone neutro, poi tamponi con un panno morbido e poi asciughi con il Phone in modo da far evaporare anche le più piccole particelle d'acqua... 

Expand  

Grazie per il consiglio, domani provo!

Buona serata

Silver


Inviato
  Il 16/01/2018 alle 18:30, Asclepia dice:

Ciao @Silver70...bella moneta...in ogni caso quel perito è sempre piuttosto generoso e delle volte addirittura esagerato.

 E poi perché a scritto "patina d'epoca MA buoni rilievi".....:confused:....sono entrambe cose positive e una non esclude l'altra...

:ph34r:misteri:ninja:

Expand  

Buongiorno Asclepia,

ti ringrazio per la segnalazione, ne terrò sicuramente conto nei prossimi acquisti.

Cordiali Saluti

Silver


Inviato
  Il 16/01/2018 alle 20:50, Silver70 dice:

Grazie per il consiglio, domani provo!

Buona serata

Silver

Expand  

Buongiorno, 

ho fatto il trattamento in acqua tiepida con sapone neutro, strofinando delicatamente con i polpastrelli.

Non è cambiata nemmeno di una virgola :)!

Temo che solo il tempo potrà mitigare questa sfumatura verdognola.

Saluti

Silver

 


  • 2 mesi dopo...
Inviato
  Il 16/01/2018 alle 12:03, Silver70 dice:

Buongiorno a tutti,

oggi mi è arrivata questa piastra 1833, annata che mancava nella mia collezione.

Mi piacerebbe ricevere i vostri pareri, in merito al grado di conservazione ed a questa patina verdognola.

E' certificata ed a mio avviso la tonalità verde deriva dal fatto che sia stata troppo tempo intrappolata dentro la classica taschina di plastica.

Ringrazio in anticipo chiunque vorrà intervenire.

Cordiali Saluti

Silver

DSC_0131.jpg

DSC_0132.jpg

DSC_0133.jpg

Expand  

Buongiorno a tutti,

ieri mi è arrivato l'ottimo  libro del sig. Mario Pin , grande studioso e collezionista di Piastre 120 Grana di Ferdinando II.

140 pagine "fumate" in poco più di un'ora, da non perdere se si è appassionati di questa tipologia.

Dopo questa lettura, ho iniziato ad osservare meglio le mie piastre, questa per esempio che ho postato recentemente, ha 4 torrette nello stemma centrale al posto dei pallini ed il Leone senza coda.

Saluti e buona Domenica

Silver

 

DSC_0132.jpg

DSC_0132 2.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 15/04/2018 alle 07:07, Silver70 dice:

Buongiorno a tutti,

ieri mi è arrivato l'ottimo  libro del sig. Mario Pin , grande studioso e collezionista di Piastre 120 Grana di Ferdinando II.

140 pagine "fumate" in poco più di un'ora, da non perdere se si è appassionati di questa tipologia.

Dopo questa lettura, ho iniziato ad osservare meglio le mie piastre, questa per esempio che ho postato recentemente, ha 4 torrette nello stemma centrale al posto dei pallini ed il Leone senza coda.

Saluti e buona Domenica

Silver

 

DSC_0132.jpg

DSC_0132 2.jpg

Expand  

Si mi pare doveroso donare un elogio all'amico Mario, che ho incontrato ultimamente in Cordusio per il suo lavoro sulle piastre di Ferdinando II.

E poi fare i complimenti anche a te per questa piacevolissima variante..:good:

Eros


Inviato
  Il 15/04/2018 alle 23:35, eracle62 dice:

Si mi pare doveroso donare un elogio all'amico Mario, che ho incontrato ultimamente in Cordusio per il suo lavoro sulle piastre di Ferdinando II.

E poi fare i complimenti anche a te per questa piacevolissima variante..:good:

Eros

Expand  

Buongiorno Eros,

se incontri il Sig.Mario, fagli i complimenti anche da parte mia.

Un libro piacevolissimo, scritto in maniera chiara, semplice e concisa , corredato da ottime foto a colori che illustrano tutte le varianti note, le varianti e gli errori inediti, oltre a tutti i cenni storici che svelano le tecniche di coniazione dell'epoca e tutti gli "attori" che si prodigavano nella realizzazione delle piastre.

Una lettura piacevolissima.

Buona Settimana!

Silver


Inviato
  Il 16/04/2018 alle 04:48, Silver70 dice:

Buongiorno Eros,

se incontri il Sig.Mario, fagli i complimenti anche da parte mia.

Un libro piacevolissimo, scritto in maniera chiara, semplice e concisa , corredato da ottime foto a colori che illustrano tutte le varianti note, le varianti e gli errori inediti, oltre a tutti i cenni storici che svelano le tecniche di coniazione dell'epoca e tutti gli "attori" che si prodigavano nella realizzazione delle piastre.

Una lettura piacevolissima.

Buona Settimana!

Silver

Expand  

Caro Silver, sarà mia cura farlo.

Eros 


Inviato

Direi decisamente un BB, con un dritto migliore del rovescio.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.