Vai al contenuto
IGNORED

Aiuto identificazione medaglia


Risposte migliori

Inviato

Ciao.

Chiedo il Vostro aiuto per identificare la medaglia pubblicata qui sotto, della quale sono riuscito a leggere solo il nome dell'incisore - Johnson - che compare per esteso a ore 8 del dritto e, in sigla - S.J. - a ore 4 del rovescio.

La medaglia è dunque di fattura italiana, ma tutto il resto per me è....arabo....anzi non è neanche arabo ma certamente è un alfabeto asiatico (forse thailandese?...boh). 

Il diametro è notevole (61 mm.) ed anche il peso lo è (gr. 84,28).

Il metallo sembrerebbe peltro....ma non ci giurerei.

Non ho notatoo alcun punzone né sui campi né sul contorno.

Potete aiutarmi?

Grazie e saluti.

Michele

 

10r7ptk.jpg


Inviato

Ciao.

Ritorno su questa medaglia, dopo essere stato messo sulla "pista" giusta da miroita, per segnalare due probabili errori riportati dalla scheda del catalogo del forum, a proposito della sua descrizione:

- il primo errore, abbastanza evidente, è che non si tratta del 300° anniversario bensì del 200° (1701 - 1901);

- il secondo, meno evidente ma probabile, riguarda il metallo con cui questa medaglia è realizzata. Sul catalogo è riportato Sn (stagno) però, nella descrizione della medaglia passata nell'asta NOMISMA online n. 14 (lotto 1529) chiusa il 24.11.2015:

http://nomisma.bidinside.com/it/lot/539959/venezia-armeni-medaglia-1701-1901-secondo-/

il metallo viene indicato come "peltro". E confesso che la prima impressione che avevo avuto non appena mi sono trovato fra le mani la medaglia, era proprio che essa fosse realizzata in peltro.

Sapete se esistono testi/fonti che la descrivono più dettagliatamente (metallo, pezzi coniati ecc.)?

Grazie e saluti.

Michele 

 


Supporter
Inviato

@bizerba

Ciao.

Il peltro è una lega costituita prevalentemente da stagno ( 90%) con l’aggiunta di altri metalli come il rame, l’antimonio, il bismuto. Anticamente poteva esserci anche il piombo, che però è stato poi bandito a causa della tossicità. Stando alla didascalia, l’esemplare della Rauch E-Auction 20 (che potrebbe essere della stessa composizione della tua medaglia) contiene il piombo e l’iridio accanto al rame.

https://www.sixbid.com/browse.html?auction=2816&category=58346&lot=2369617

Per soddisfare la curiosità circa la composizione esatta della tua medaglia, la dovresti far analizzare come ho fatto con la mia, secondo le indicazioni ai post # 26 e segg. della discussione

Saluti.

5a5780fc94bb9_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.ebb5c840effd987993eed425b53c5627.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie Apollonia.

Non so se arriverò a far analizzare la medaglia ai raggi X per avere certezza della composizione esatta della lega.

Tuttavia, se nella lega che costituisce il peltro lo stagno è presente al 90% (circa), posso anche capire perché i compilatori della scheda del nostro Catalogo abbiano indicato il simbolo Sn.

In effetti, la medaglia potrebbe essere a questo punto anche di antimonio, dove la presenza dello stagno nella lega sarebbe addirittura maggiore che nel peltro.

Saluti.

Michele

 

 

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.