Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Un saluto ai medievalisti, chi mi aiuta a classificare questo denaro piccolo con Roma? ;)

IMG_3259.JPG.0c5c2c7047fa735e613760365f21a9d1.JPG

IMG_3258.JPG.d9d71bef46e639b8627d2408600127d3.JPG

0,34 g.

Un caro saluto e tanti auguri per un 2018 sereno e foriero anche d'interessanti tondelli,

Antonio

Modificato da anto R
  • Mi piace 2

Inviato

Giusto per rompere il ghiaccio, molto belle queste immagini al microscopio intanto, la croce in campo così come la vedo può darci delle indicazioni sulla cronologia o e' simbolo immutabile della moneta ?

  • Mi piace 1

Inviato
8 ore fa, dabbene dice:

Giusto per rompere il ghiaccio, molto belle queste immagini al microscopio intanto, la croce in campo così come la vedo può darci delle indicazioni sulla cronologia o e' simbolo immutabile della moneta ?

Menomale che ci sei Mario :D mentre attendiamo il ritorno di Adolfo dalle vacanze inizio a dire qualcosina...

Il tipo - per affinità stilistiche con gli ultimi romanini araldici - è databile alla metà del XIV secolo. Nello specifico si tratta della variante con legenda di rovescio ROMA e cerchio perlinato che va da un braccio all'altro della personificazione di Roma, passando sotto il mezzo busto. Però c'è dell'altro...

Provo a tirare dentro nel "giochino" qualche altro amico @miroita @Fufluns @margheludo @eliodoro... e tutti quelli che vogliono divertirsi a cercare in Corpus, Muntoni, Serafini anche se non sono esperti di Senato Romano ;)

 


Inviato (modificato)

Ciao Antonio...sono piuttosto scarso sulle romane.. comunque, mezza figura di Roma  con globo e palma? MIr 170

Saluti Eliodoro

Modificato da eliodoro

Inviato

Sul Senato Romano sono ignorante.

Sembrerebbe, comunque, la versione Serafini 576/354a


Inviato

Bene, avete beccato il tipo... avete usato due riferimenti bibliografici differenti ma la sostanza è la medesima. Però del tipo base se ne vedono molte, questa invece è una variante che non avevo mai visto... ma che invece viene documentata in bibliografia (Corpus e Serafini) per il tipo croce trifida/Roma a figura intera.

Indizio: quante braccia ha Roma? Cosa vedete nella mia foto? Perchè c'è qualcosa in più... ma cosa?


Inviato

Quello è normale, a volte non si vede ma son dettagli...guarda proprio la personificazione di Roma, vicino al corpo. ;)

 


Inviato

Forse vedendo il rovescio dell'esemplare oggetto di discussione affiancato dal rovescio di un esemplare "normale" (da asta Picena) possiamo fare qualche passo avanti...

IMG_3258.JPG.d9d71bef46e639b8627d2408600127d3.JPG296R.thumb.jpg.0b96a51d1b846dc3d21970f22ade2dfe.jpg


Inviato (modificato)

Visto l'assordante silenzio soddisfo (spero) la curiosità dei due amici intervenuti @eliodoro @miroita :)

Il denaro piccolo in questione fa parte dell'emissione databile agli anni '50-'60 del XIV secolo. Per intenderci, siamo nell'ultimissima fase di emissioni di grossi romanini, emissione che terminerà nel 1363 con i grossi di Guelfo de' Pugliesi.

La moneta presentata in discussione è una varietà inedita in letteratura, Roma infatti è assisa in trono e sono ben evidenti i braccioli leonini (in particolare quello alla destra di Roma) che troviamo anche - logicamente di differenti proporzioni - nei romanini:

IMG_3258.JPG.d9d71bef46e639b8627d2408600127d3.JPGIMG_3258.JPG.d9d71bef46e639b8627d2408600127d3.JPG.e50c890f6780aa5b0835869a4471ff3b.JPG

3087163.jpg.2adf27155dddaeede771061d998d2795.jpg

La variante del trono con leoni è censita, ma per il tipo con croce trifida al diritto e leggenda di rovescio lunga... ma questa è un'altra moneta con un'altra storia...

Nella speranza di avervi mostrato qualcosa che non si vede tutti i giorni, un caro saluto

Antonio

Modificato da anto R
  • Mi piace 5

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.