Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao, come potete aver intuito dal titolo, il mio desiderio è fare una tesina di maturità per il liceo scientifico sulla moneta . Stavo pensando a una tesina su qualche materia, non tutte (?), appellandomi alla vostra esperienza, non mi è chiaro quanto un argomento debba essere approfondito in quanto vedo su internet situazioni diametralmente opposte. 

Stavo pensando a un introduzione generale con l'importanza delle implicazioni storiche e culturali della moneta e poi

Storia: crisi 1920 moneta vittorio emanuele III riconiata

Scienze: ossidazione dell'argento

Fisica: le ragioni del magnetismo/antimagnetismo nelle 2 lire del 1940

Arte: la propaganda fascista, oppure un altra propaganda, oppure una moneta particolarmente significativa artisticamente

Fisolofia: Marx e l'abolizione della moneta

Per storia, scienze fisica e arte potrei arricchire il discorso con la presenza fisica delle monete. Avete qualche suggerimento per aggiungere le altre materie oppure modificare quelle da me inserite? Ultima cosa, è preferibile realizzare una presentazione (più immediato ma meno approfondito) oppure un documento di testo (piu apprfondito ma meno immediato)?

Grazie mille

Modificato da Ema.monete

Supporter
Inviato (modificato)

Ciao Ema,

veramente hai spaziato parecchio nella tua introduzione; ogni argomento che hai toccato darebbe uno o piú libri (saltando da periodi arcaici all'era moderna, dal tema numismatico piú generico al piú dettagliato, ). Forse aiuterebbe il dirci qual'é l'obittivo della tesina e se hai un numero limitato di pagine e/o tempo da dedicargli.  Sennó l'argomento é troppo vasto per darti un aiuto. Chiarisci o specifica e delimita il tema e qui troverai  tutto l'aiuto necessario a un buon lavoro.

Suggerimento (Storia): Ermanno Arslan, La numismatica antica, Il mulino - introduzioni, 2005

volumetto di poche pagine ma molto chiaro e di grande sapere sul tema

 

Modificato da scalptor

Inviato
58 minuti fa, scalptor dice:

Ciao Ema,

veramente hai spaziato parecchio nella tua introduzione; ogni argomento che hai toccato darebbe uno o piú libri (saltando da periodi arcaici all'era moderna, dal tema numismatico piú generico al piú dettagliato, ). Forse aiuterebbe il dirci qual'é l'obittivo della tesina e se hai un numero limitato di pagine e/o tempo da dedicargli.  Sennó l'argomento é troppo vasto per darti un aiuto. Chiarisci o specifica e delimita il tema e qui troverai  tutto l'aiuto necessario a un buon lavoro.

Suggerimento (Storia): Ermanno Arslan, La numismatica antica, Il mulino - introduzioni, 2005

volumetto di poche pagine ma molto chiaro e di grande sapere sul tema

 

Ciao! Grazie per la risposta

Anzitutto l'obiettivo della tesina è evitare di cadere nella banalità o in una trattazione noiosa. Non ho limiti di pagine, ma direi che possa essere sufficiente circa una pagina per materia, per il periodo affrontato preferirei focalizzarmi sulla numismatica moderna perché si può legare agli argomenti affrontati in quinta. Bisogna anche contare che alla tesina sono dedicati circa 10 minuti di esposizione orale e la tesina scritta vera e propria non so quanti professori la leggeranno integralmente :-P 


Supporter
Inviato (modificato)

Allora se hai scelto un periodo, per esempio Regno d'Italia, puoi chiedere qui nella apposita sezione che ti consiglino su una specifica moneta (STATI PREUNITARI, REGNO D'ITALIA E COLONIE) e in un'altra come AREA TECNICA puoi porre domande specifiche sulle tecnologie produttive. Certo per il tempo che hai a disposizione per l'esposizione orale era meglio prendere una moneta (o le monete di un periodo) che possa analizzare nei vari aspetti da trattare: Storia, tecnologia produttiva, arte, ...

Modificato da scalptor

  • 5 mesi dopo...
Supporter
Inviato
1 ora fa, Ema.monete dice:

docs.google.com/document/d/11T0DGED1l0UNGN7ob2EET8qT6XCM_9JDzbLIy0uZnBs/edit?usp=drivesdk ho creato questo, ammetto qualche volo, però spero di aver compiuto un lavoro originale. Giudizi critici ben accetti ?

È necessaria l'autorizzazione ?

Awards

Inviato (modificato)

@Ema.monete Fa piacere quando le ore spese per obiettivi inconsistenti possono tornare ad avere un perché, a distanza ? . 

Devo ancora mettermi a leggerla con calma e lo farò volentieri, l'ho solo fatta scorrere velocemente per adesso. Mi sento però di darti due consigli. Il primo, cura meglio l'impaginazione, l'occhio vuole sempre la sua parte. Il secondo, aggiungi assolutamente un'introduzione tua personale, 9 volte su 10, ahimè, si soffermano a leggere quella, se colpisce può già bastare per fare una buona impressione e "magari" invogliare ad andare oltre, viceversa scorrono a razzo gli argomenti o saltano proprio ad un'altra tesina. L'introduzione, più che dire cosa tratti, dice chi sei e cosa hai in zucca, e ciò vale più di mille argomenti diversi.

 

P.S. Ancor meglio una premessa in cui parli della tua passione, credimi...

Modificato da Sator
  • Grazie 1

Inviato
10 minuti fa, Sator dice:

@Ema.monete Fa piacere quando le ore spese per obiettivi inesistenti possono tornare ad avere un perché, a distanza ? . 

Devo ancora mettermi a leggerla con calma e lo farò volentieri, l'ho solo fatta scorrere velocemente per adesso. Mi sento però di darti due consigli. Il primo, cura meglio l'impaginazione, l'occhio vuole sempre la sua parte. Il secondo, aggiungi assolutamente un'introduzione tua personale, 9 volte su 10, ahimè, si soffermano a leggere quella, se colpisce può già bastare per fare una buona impressione e "magari" invogliare ad andare oltre, viceversa scorrono a razzo gli argomenti o saltano proprio ad un'altra tesina. L'introduzione, più che dire cosa tratti, dice chi sei e cosa hai in zucca, e ciò vale più di mille argomenti diversi.

Per quanto riguarda l'impaginazione, potrebbero esserci problemi nella visualizzazione (ad esempio l'indice, in alcuni dispositivi lo vedo sfasato). Per l'introduzione vedo cosa posso fare, il tempo stringe, Comunque capisco la tua critica

Screenshot_20180619-135010_Docs.jpg


Inviato

La stampo, il fascino dello stampato rimane comunque anche alla soglia del 2020


Inviato

@Ema.monete

Qualche osservazione al volo da esperto del settore (insegno italiano e latino al liceo e di tesine ne vedo tante).

1. All'inizio: dici che la moneta è stata ideata nel VI sec. a.C. e poi nella scheda sottostante dati uno statere al 685 a.C. (che sarebbe quindi all'inizio del VII, cento anni prima di quanto hai detto prima). Correggi entrambe, visto che l'invenzione della moneta è databile tra VII e VI e lo statere in oggetto va datato intorno al 600 a.C.

2. Giustifica il testo, sei un nativo digitale perbacco! Io userei anche un carattere visivamente più gradevole - non troppo bizzarro, ma con qualche grazia, come per esempio Perpetua - salvo indicazioni differenti del tuo CdC

3. A pag. 5 hai scritto pecuni anziché pecunia

4. Nel paragrafo sul baratto c'è incertezza sui tempi verbali: prima parli dell'origine della moneta con il passato remoto, poi al presente. Rendi il tutto omogeneo, e ricorda che la forma è importante (altro esempio: correggi "dal VIII secolo" in "dall'VIII secolo")

5. Non ho capito il senso di questa frase: "L'impiego dell'argento pone attenzione sulla conservazione della moneta nella classificazione numismatica.": perché proprio dell'argento? Poi lo spieghi, ma così come viene proposta la frase non funziona.

 

6. Concordo con chi mi ha preceduto sull'importanza di una premessa metodologica e di una conclusione.

 

In bocca al lupo!

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Buona l’idea 

Qualche consiglio per un’attuazione efficace:

- tocchi argomenti molto diversi e un po’ disparati. Mettere insieme la comparsa della moneta ( non e’ il VI secolo bensi il VII se non addirittura il finire dell’VIII - si discute ancora sulla data piu probabile) con l’ossidazione dell’argento con il biennio rosso rischia di confondere un po’ i prospettici lettori. Scegli uno o piu temi ma che siamo kegato tra loro.

- una volta scelti i temi approfondisci prima bene, leggendo un po’ di articoli/libri e attingenfo alle molteplici fonti del Forum per farti daporima un’idea e un’infarinatura dell’argomento che vuoi trattare d poi decidere cosa vuoi riportare e comunicare. 

- fai delle brevi schede chiare e ben illustrate - se possibile legate tra di loro - che illustrino uno o piu’ argomenti e comunichino ai lettori qualcosa in piu’ di quanto essi non sappiano catturando efficacemente la loro attenzione.

 

auguri e buon lavoro! 

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
2 ore fa, Gallienus dice:

@Ema.monete

Qualche osservazione al volo da esperto del settore (insegno italiano e latino al liceo e di tesine ne vedo tante).

1. All'inizio: dici che la moneta è stata ideata nel VI sec. a.C. e poi nella scheda sottostante dati uno statere al 685 a.C. (che sarebbe quindi all'inizio del VII, cento anni prima di quanto hai detto prima). Correggi entrambe, visto che l'invenzione della moneta è databile tra VII e VI e lo statere in oggetto va datato intorno al 600 a.C.

2. Giustifica il testo, sei un nativo digitale perbacco! Io userei anche un carattere visivamente più gradevole - non troppo bizzarro, ma con qualche grazia, come per esempio Perpetua - salvo indicazioni differenti del tuo CdC

3. A pag. 5 hai scritto pecuni anziché pecunia

4. Nel paragrafo sul baratto c'è incertezza sui tempi verbali: prima parli dell'origine della moneta con il passato remoto, poi al presente. Rendi il tutto omogeneo, e ricorda che la forma è importante (altro esempio: correggi "dal VIII secolo" in "dall'VIII secolo")

5. Non ho capito il senso di questa frase: "L'impiego dell'argento pone attenzione sulla conservazione della moneta nella classificazione numismatica.": perché proprio dell'argento? Poi lo spieghi, ma così come viene proposta la frase non funziona.

 

6. Concordo con chi mi ha preceduto sull'importanza di una premessa metodologica e di una conclusione.

 

In bocca al lupo!

Grazie mille a tutti dei preziosi suggerimenti.

Per @Gallienus quanto riguarda i punti 1/5 credo di aver aggiustato il tiro artraverso spostamenti, correzioni, aggiunte..

Per quanto riguarda la premessa è forte l'impronta di @Sator , sulla conclusione non saprei proprio come concretizzarla.

Nel complesso spero possa comunque essere accettabile ?.

Sempre consultabile al solito link..

Modificato da Ema.monete

Inviato (modificato)

Due appunti rapidi:

- In realtà il passaggio del sistema basato sul baratto a quello basato sullo scambio con valori definiti in forma monetale non ha un confine netto, nel senso che per molto tempo il baratto affiancò l'uso di quegli oggetti citati, come le conchiglie o i semi di varie piante, che avevano una funzione in sostanza identica a quella delle monete.

- Nell'elenco degli oggetti usati in funzione monetale non hai citato i chicchi d'orzo e i pezzi d'argento, prime forme pre-monetali del mondo usate per secoli dalle civiltà mesopotamiche.

- La frase "L’economia viene regolamentata e affidata alle zecche attraverso pratiche economiche," non è chiara: la regolamentazione dell'economia è competenza dello Stato, mentre le zecche e le stamperie (che sono due cose diverse) si occupano solo della produzione di contante. 

Modificato da ART

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.