Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Do anche il mio contributo a questo splendido periodo del vicereame...

                           

 

                                                 Filippo IV - Triplo Cavallo - 1646 - P.R. 124 MIR 276 -  R4

 

               post-18894-0-63154100-1317572457_thumb.jpgpost-18894-0-78907100-1317572402_thumb.jpg.ff326c4685426f53addf7939b76d99b2.jpg

Modificato da eracle62
  • Mi piace 3

Inviato

Ciao Eros, bellissimo sto 3 cavalli con legenda completa e ben leggibile, ottimo ritratto, e rarita' maggiore del mio post iniziale.

  • Mi piace 1

Inviato

Posto anche il mio,3 cavalli Filippo iiii con acciarino, la data sembra 1626.

Ciao.

IMG_20170524_214342.jpg

IMG_20170524_214359.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 19/12/2017 alle 05:23, borbonik dice:

Posto anche il mio,3 cavalli Filippo iiii con acciarino, la data sembra 1626.

Ciao.

IMG_20170524_214342.jpg

IMG_20170524_214359.jpg

Expand  

ciao @borbonik, 

molto bello anche questo 3 cavalli, anche a me sembra del 1626

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

molto interessante anche l'evoluzione del ritratto di Filippo IV dal 1626 al 1646 ( barbato)

Discutendo con @fedafa, ho sempre denunciato il ritratto particolare di FIlippo IV del periodo di Orazio Celentano, quasi afro con i labbroni fuori.  Davide, chiaramente, non concorda..

Mi so rubate le vostre foto

3 cavalli testa 1626.jpg

 

3 cavalli testa 1636 oc.JPG

3 cavalli testa 1646.JPG

Modificato da eliodoro
  • Mi piace 2

Inviato
  Il 18/12/2017 alle 20:53, dareios it dice:

Io l'ho classificata MIR 278 perchè la scritta del rovescio è sicuramente DEVS CVSTODIAT e a differenza del 278//5 che dovrebbero essere anepigrafe, questa riporta le legende. Quindi l'unica differenza di questa con la 278 è la sigla dietro al busto GA/C al posto di S/C. Ci sarebbe però anche un'altra ipotesi, e sarebbe quella che il 2 cavalli MIR 278/5 sia stato catalogato senza legende solo perchè le scritte non erano visibili mentre la sigla dietro al busto era ancora visibile, per cui questo mio esemplare sarebbe proprio quest'ultimo ma completo di legende. Che ne pensate?

Expand  

Confermo la n°278/5 del MIR. Potete osservare infatti che al termine "anepigrafi" sul MIR fanno seguito tre punti interrogativi proprio a sottolineare i dubbi sulla presenza o meno di legenda (o quale legenda) fosse presente sulla moneta in considerazione dei pochissimi esemplari noti in cui la stessa non è leggibile. Con questo tuo esemplare è ora possibile togliere il dubbio.  

PS

Complimenti a tutti per gli esemplari postati. Anche se la bassa conservazione solitamente è la regola in queste monete ne ho visti di veramente belli e rari!

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 19/12/2017 alle 07:36, fedafa dice:

Confermo la n°278/5 del MIR. Potete osservare infatti che al termine "anepigrafi" sul MIR fanno seguito tre punti interrogativi proprio a sottolineare i dubbi sulla presenza o meno di legenda (o quale legenda) fosse presente sulla moneta in considerazione dei pochissimi esemplari noti in cui la stessa non è leggibile. Con questo tuo esemplare è ora possibile togliere il dubbio.  

PS

Complimenti a tutti per gli esemplari postati. Anche se la bassa conservazione solitamente è la regola in queste monete ne ho visti di veramente belli e rari!

Expand  

Ciao Davide, quando passi a trovarci..:good:


Inviato
  Il 20/12/2017 alle 01:35, eracle62 dice:

Ciao Davide, quando passi a trovarci..:good:

Expand  

Spero quanto prima di fare un salto "su al Nord". Di certo Milano sarà tra le mete da visitare... ovviamente di domenica.

  • Mi piace 1

  • 1 anno dopo...
Inviato

Salve a tutti,

vi propongo questo altro esemplare di 3 cavalli, purtroppo non si riesce a leggere la data. Secondo voi è possibile stabilire se sia del 1646 o del 1647? Somiglia a due monete del 46 che sono sopra in questa discussione. Un particolare che noto su questa e sulle de precedenti è un cerchietto sulla fronte del re, anche se non mi sembra che siano dello stesso conio.

  Saluti,

    Luca

merge_img.php.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 04/01/2019 alle 11:25, guarracino dice:

Salve a tutti,

vi propongo questo altro esemplare di 3 cavalli, purtroppo non si riesce a leggere la data. Secondo voi è possibile stabilire se sia del 1646 o del 1647? Somiglia a due monete del 46 che sono sopra in questa discussione. Un particolare che noto su questa e sulle de precedenti è un cerchietto sulla fronte del re, anche se non mi sembra che siano dello stesso conio.

  Saluti,

    Luca

merge_img.php.jpg

Expand  

Ciao, al momento ho a portata di mano solo il catalogo del forum dove per il 47 classifica la moneta con cuneo (triangolino) tra il nome del re e il numerale, proprio come nel tuo esemplare... 

Comunque prendi con il beneficio del dubbio ciò che ti ho detto, vedrai che gli esperti risponderanno al meglio al tuo quesito... 

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/8

  • Mi piace 1

Inviato

OK, ma sopra, in questa discussione, ci sono due pezzi del 46 con il cuneo/triangolino, quindi il catalogo, che avevo visto anch'io, potrebbe non essere aggiornatissimo.


Inviato
  Il 04/01/2019 alle 15:28, guarracino dice:

OK, ma sopra, in questa discussione, ci sono due pezzi del 46 con il cuneo/triangolino, quindi il catalogo, che avevo visto anch'io, potrebbe non essere aggiornatissimo.

Expand  

Hai ragione, purtroppo io al momento non ho possibilità di verificare... 

  • Mi piace 1

  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti, approfitto di questa discussione per mostrarvi questo 3 cavalli ANTE FERIT con data, a mio avviso, 1630 e quindi inedito, voi cosa ne pensate? 

Non ricordo se lo già postato in qualche altra discussione, in tal caso chiedo scusa... 

IMG_20190223_084658.jpg

IMG_20190223_084445.jpg

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1

  • 1 anno dopo...
Inviato
  Il 18/12/2017 alle 19:34, eliodoro dice:

Vediamo se altri amici postano i loro 3 cavalli

Expand  

Buonasera Eliodoro, 

Il mio 3 Cavalli di Filippo IV 

 

IMG_20200718_114157.jpg

IMG_20200718_152745.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 18/07/2020 alle 13:30, Rocco68 dice:

Buonasera Eliodoro, 

Il mio 3 Cavalli di Filippo IV 

 

IMG_20200718_114157.jpg

IMG_20200718_152745.jpg

Expand  

Ciao Rocco, mi fa piacere che vengano riprese vecchie discussioni.. Ormai sei lanciato nel periodo vicereame.. Ne ho aggiunto un altro anch'io

IMG_20191005_092336.jpg

IMG_20191005_092346.jpg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Bel pezzo! 

 

Avanti al Busto è il simbolo del coniatore? 

 

Modificato da Rocco68

Inviato
  Il 18/07/2020 alle 13:41, Rocco68 dice:

Bel pezzo! 

 

Avanti al Busto è il simbolo del coniatore? 

 

Expand  

Credo.. Sinceramente, non bado alle sigle dei coniatori, avevano una funzione specifica, basta leggere il processo nel testo del Bovi, per cui, per me, non aggiungono o tolgono niente alla moneta...se poi si vogliono cominciare a collezionare anche queste sigle non rapportabili a nessuna persona fisica specifica, nulla quaestio, verrà fuori una interessante collezione specifica. 


Inviato (modificato)

Il 3 cavalli del 46..... in quest'ultimo periodo ha visto alcune apparizioni, e in base ai conteggi......avrà un grado di rarità R3 e non R4 a differenza del 47 che rimane R5 perchè non si vede mai.

Modificato da Rex Neap

Inviato
  Il 18/07/2020 alle 13:30, Rocco68 dice:

Buonasera Eliodoro, 

Il mio 3 Cavalli di Filippo IV 

 

IMG_20200718_114157.jpg

IMG_20200718_152745.jpg

Expand  

Anche in questo caso: peccato.....comunque entrambe le date sono R5

  • Mi piace 1

Inviato

Avete visto il 3 cavalli che è in giro ? tra virgolette !! ..... quello è un 3 cavalli dove si legge benissimo la data sotto e sono aghi nel pagliao.


  • 1 anno dopo...
Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti, 

Filippo IV,  3 Cavalli 1632  

Il Magliocca 130 riporta come simbolo del coniatore "scudetto" , in questo esemplare sembra essere un acciarino.

Come lo interpretate voi?

IMG-20211020-WA0009.jpg

IMG-20211020-WA0010.jpg

Modificato da Rocco68

Inviato
  Il 20/10/2021 alle 09:25, Rocco68 dice:

Buongiorno a tutti, 

Filippo IV,  3 Cavalli 1632  

Il Magliocca 130 riporta come simbolo del coniatore "scudetto" , in questo esemplare sembra essere un acciarino.

Come lo interpretate voi?

IMG-20211020-WA0009.jpg

IMG-20211020-WA0010.jpg

Expand  

Ciao Rocco,non mi sembra facile capire,però vedendolo e rivedendolo non disdegno affatto la tua idea. 

Saluti


Inviato

Lo scudetto inteso dal libro è quello liscio, questo sembra uno scudo accartocciato (termine araldico eh ?)

Awards

Inviato
  Il 20/10/2021 alle 17:24, Layer1986 dice:

Lo scudetto inteso dal libro è quello liscio, questo sembra uno scudo accartocciato (termine araldico eh ?)

Expand  

Eppure sembra "accartocciato" anche l'esemplare raffigurato al 130 del Magliocca.


  • 1 anno dopo...
Inviato

Filippo IV 

3 Cavalli busto volto a destra e sigle O/C

20230412_150926.jpg

20230412_150941.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.