Vai al contenuto
IGNORED

Amalasunta , Regina gota filoromana


Risposte migliori

Inviato

Amalasunta , figlia del grande Re goto Teodorico , nacque a Ravenna , forse , nel 495 e venne assassinata nell’ Isola Martana , Lago di Bolsena , nel  535 ; alla morte del padre , avvenuta nel 526 , divenne regina del regno dell' Ostrogoti in Italia in quanto suo figlio maschio Atalarico , nipote eletto come successore di Teodorico , era ancora un fanciullo .

Si e’ scritto molto su Amalasunta , sulla sua condotta filoromana accresciuta dal fatto di aver trasmesso al figlio Atalarico la sua linea politica considerando che un giorno sarebbe diventato Re dei Goti e dei Romani ; su Amalasunta tutti gli scritti convergono nell’ essere stata una grande donna , degna figlia del padre Teodorico , la quale tento’ di proseguire la politica paterna affinche’ Goti e Romani vivessero in pace con pari diritti e doveri , ma da entrambe le parti , gota e romana , retaggi di secoli di guerre cruente tra il mondo latino e quello germanico non permisero la pacifica fusione tra i due popoli , che da parte Latina sarebbe stata comunque numericamente , enormemente preponderante rispetto ai Goti , questa unione avrebbe portato alla creazione di una nuova e forte Italia , cosi’ il progetto tanto appassionatamente e faticosamente intrapreso da Teodorico e Amalasunta , cadde per sempre ; non di minore peso , sul fallimento dell’ unione goto romana , intervennero anche fattori religiosi , infatti in questo campo influi’ molto la Chiesa romana in quanto i Goti erano Ariani e questo non era visto di buon occhio dalla Cattolica Roma ; anche Giustiniano , reggente cristiano dell’ Impero Romano d’ Oriente , in costante contatto con il Senato e la Chiesa di Roma , cercava un pretesto per intervenire militarmente in Italia , per riportarla sotto l’ Impero , pretesto che trovo’ anche a causa dell’ avvenuto assassinio di Amalasunta , ritenuta dal suo popolo o da parte di esso , troppo filoromana .

Il seguito della morte di Amalasunta e’ un' altra storia .

Ora piu’ che tante parole , conta quello che scrisse uno storico e soldato , contemporaneo testimone diretto dei fatti , Procopio di Cesarea , al quale rimando , spero senza annoiarvi , i Tomi : II , III e IV del Libro Primo , de : “La guerra gotica” , Tomi che trattano la parte finale della vita da Regina , di Amalasunta .

Per mia facilita’ , perche’ altrimenti troppo lunghi , riporto fotograficamente i Tomi trattati , avendo voi , in caso di necessita’ di migliore lettura , la possibilita’ di ingrandirli tramite "immagini" .

Allego inoltre un bel link , nel quale insieme ad un po’ di Storia del personaggio , troverete anche alcune leggende locali di Bolsena , nate postume intorno alla figura di Amalasunta :

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiMv6jTk4zYAhVD-qQKHWatBMUQFggzMAE&url=http%3A%2F%2Fwww.meteomarta.altervista.org%2Fportale%2Fla-storia-della-regina-amalasunta&usg=AOvVaw1fNEMUTOous9kUvWhnNMNc

DSCN2033.JPG

DSCN2034.JPG

DSCN2035.JPG

DSCN2036.JPG

DSCN2037.JPG

DSCN2038.JPG

DSCN2039.JPG

DSCN2040.JPG

DSCN2041.JPG

DSCN2042.JPG

DSCN2043.JPG

DSCN2044.JPG

DSCN2045.JPG

DSCN2046.JPG

  • Mi piace 1

Inviato

Inviato
3 ore fa, adelchi dice:

Post strepitoso,complimenti....

Ciao @adelchi, parliamo quasi sempre di uomini , quindi diamo spazio anche alle donne , lo meritano ampiamente .


Inviato

Una donna che mi aveva sempre intrigato per i suoi comportamenti, alcuni, forse solo presunti.

Gazze per la condivisione.

Roberto


Inviato (modificato)
18 ore fa, ciosky68 dice:

Una donna che mi aveva sempre intrigato per i suoi comportamenti, alcuni, forse solo presunti.

Gazze per la condivisione.

Roberto

Ciao , in base alle notizie storiche che abbiamo su Amalasunta , in particolare di quelle contemporanee di Procopio , perche' credi che i suoi siano comportamenti  presunti ?

Modificato da Legio II Italica

Inviato (modificato)

....."Amalasunta reagì bandendo, e successivamente facendo uccidere, tre dei capi sospettati di cospirare contro il suo potere e allo stesso tempo aprì dei negoziati con l'imperatore Giustiniano I, nella prospettiva di fuggire fino a Costantinopoli il tesoro ostrogoto.

Queste trattative sarebbero avvenute nel 532 e, sempre secondo Procopio, avrebbero avuto l'intento di eliminare e sostituire Teodora, divenendo lei imperatrice. I Goti a lei ostili sospettavano invece che Amalasunta intendesse sposarsi con un altro nobile goto, eliminando il figlio dalla successione per governare direttamente l'Italia: questa tesi è ripresa da Gregorio di Tours, ostile nei confronti di Amalasunta a causa della sua confessione ariana.".....(cit).

Secondo quanto scritto..... "SAREBBERO AVVENUTE"...."..AVREBBERO"... forse non avendo altri testi non si è così sicuri delle mosse attribuite alla regina.

Ma ripeto, la mia scarsa conoscenza mi spinge a ricercare più certezze.

Un saluto 

Roberto

Modificato da ciosky68

Inviato

Su questo intrigo di relazioni internazionali hai ragione , pensavo ti riferissi ad una specie di doppio gioco sulla politica filoromana di Amalasunta , indirizzo confermato da Procopio e dagli Italiani stessi .

Ciao


Inviato

Chissà come sarebbe stata l'Italia,se il regno gotico-romano (o anche una Italia longobarda)fosse sopravvissuto nei secoli.Probabilmente la nostra unità nazionale si sarebbe compiuta secoli prima.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
10 ore fa, RobertoRomano dice:

Chissà come sarebbe stata l'Italia,se il regno gotico-romano (o anche una Italia longobarda)fosse sopravvissuto nei secoli.Probabilmente la nostra unità nazionale si sarebbe compiuta secoli prima.

Ciao @RobertoRomano, condivido perfettamente la tua opinione , tanto piu' che quattro anni fa scrissi in proposito un post su questo argomento : 

Una delle principali cause di questa mancata fusione dei popoli latini goti fu dovuta alla Chiesa , sia per la diversa fede religiosa tra i due popoli , sia per il timore di perdere i privilegi morali e materiali , ben radicati ormai da due secoli .

Indubbiamente se l' Italia , come nazione , si fosse formata nel VI secolo anziche' nel XIX secolo , l' evoluzione sarebbe stata diversa ; ma la Storia non e' fatta dai "SE" , bensi' dai fatti .

Un saluto

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.