Vai al contenuto
IGNORED

Moneta argento USA Half Dollar Km 199 - 1952


Risposte migliori

Supporter
Inviato
  Il 15/12/2017 alle 17:34, nikita_ dice:

Pressappoco è questo 06.gif  :D

Prendi un 500 lire d'argento caravelle e fai la comparazione, oppure, se la possiedi, prendi un mezzo dollaro Kennedy in argento 900 (solo il 1964), debbono emettere lo stesso suono, se poi hai pure un mezzo dollaro Kennedy in rame/nickel (dal 1971 in poi), mettili a confronto e sentirai la netta differenza. 

Expand  

 

  Il 16/12/2017 alle 10:00, alessandro1970 dice:

urka @nikita_ ... ne ho imparata un'altra.

 

Ho anche fatto di più; stanotte ho letto molto e fatto molte prove.

 

Tra quello che sapevo, quello che mi avete suggerito e quello che ho letto e provato per vedere se erano metodologie corrette mi sento di fare un piccolo sunto che possa servire a tutti (soprattutto ai meno esperti).

 

Esistono diversi metodi per verificare se un oggetto è composto di argento o altro metallo simile; riporto qui i metodi in ordine di facilità di esecuzione che sono utili per le monete (altri per ovvie ragioni non possono essere utilizzati):

 

  1. primo test fondamentale: non fatevi prendere dalla paranoia come me ... una moneta con basso valore e tiratura stellare NON E' FALSA;

     

  2. l'Argento non è magnetico, quasi tutti i materiali e le leghe con caratteristiche all'argento lo sono ... peccato per il "quasi" che rende utile questa prova solo per una verifica approssimativa. E' importante utilizzare un magnete forte (io uso una calamita di una vecchia cassa acustica);

     

  3. peso, spessore e di diametro della moneta sono fondamentali, per via del peso specifico dei vari materiali, e fornirebbero una prova sicura se non fosse difficile reperire il dato relativo allo spessore delle monete (mi chiedo perchè non viene quasi mai riportato nei cataloghi); in mancanza del dato dello spessore i dati del peso e del diametro da soli non bastano ad avere la sicurezza assoluta;

     

  4. il suono di una moneta in argento (ovviamente con titolo alto) è notevolmente diverso dal suono prodotto da una moneta con uguali caratteristiche geometriche ma composta da altro materiale ... ora io di suoni non ho molta pratica e sono stonato come una campana ma azzarderei dire che l'argento suona più "squillante" e più "pulito";

     

  5. La prova del ghiaccio è una prova empirica ma molto efficace a patto, secondo me, di utilizzare qualche accorgimento ... per prima cosa è meglio fare un test su due monete (una di sicuro metallo diverso dall'argento  e la moneta che si vuole "testare"), scegliere le monete con diametro uguale e due cubetti di ghiaccio uguali (non è difficile visto che per esempio i mezzi dollari USA hanno tutti lo stesso diametro e i cubetti di ghiaccio fatti con accortezza con le formine sono identici) ... posizionate su un piano le monete e sopra mettete i cubetti e ... aspettate ... aspettate ... aspettate ... aspettate ... il cubetto di ghiaccio sull'argento sparisce mooooooolto prima che sulla moneta di altro materiale. Cosa importante è pulire le monete se necessario; so già che qui accendo un sicuro vespaio ma a mio parere pulire una moneta non è sempre sbagliato, per prima cosa occorre "pulire" e non "lucidare" e seconda pulire solo se veramente serve. Ecco alcune mie prima e dopo la cura :Dhttp://www.lamoneta.it/topic/137641-moneta-argento-austria/ ... http://www.lamoneta.it/topic/155608-moneta-argento-marocco-1-diram-1960/ http://www.lamoneta.it/topic/155199-moneta-argento-etiopia-50-cents/ http://www.lamoneta.it/topic/136580-moneta-argento-mozambico/#entry1557784 a voi la scelta se e quando farlo o meno

     

 

 

  1. test della candegina TEST PROVVISORIO DA NON UTILIZZARE, IN ATTESA DI CHIARIMENTI DA PARTE DI ESPERTI. Basta una goccia di candegina per fare diventare l'argento nero; quello che non mi è chiaro e se poi il nero può essere rimosso facilmente ...

     

Se una moneta non passa anche un solo di questi test è FALSA. Se invece passa tutti i test e avete ancora qualche dubbio postate e chiadete parere agli esperti del sito.

 

Mi piacerebbe se qualcuno integrasse / correggesse tutto quanto sopra e che un curatore alla fine mettesse un post di riepilogo ad alta visibilità utile a tutti ....

 

Expand  

 

Ok.........  fatta qualche prova?

Praticamente dopo 28 post non sappiamo ancora se sto benedetto mezzo dollaro è d'argento o meno :wacko:

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Beh a parere di @villa66 è molto falso ...ed io vedendo le foto che ha postate credo di avere intuito che il problema (effettivamente molto difficile da esprimere a parole) risiede sul fondo della moneta.

Potrei azzardare "troppo monotono" sulla mia


Supporter
Inviato (modificato)
  Il 16/12/2017 alle 22:43, nikita_ dice:

Ok.........  fatta qualche prova?

Praticamente dopo 28 post non sappiamo ancora se sto benedetto mezzo dollaro è d'argento o meno :wacko:

Expand  

 

  Il 16/12/2017 alle 22:57, alessandro1970 dice:

Beh a parere di @villa66 è molto falso ...ed io vedendo le foto che ha postate credo di avere intuito che il problema (effettivamente molto difficile da esprimere a parole) risiede sul fondo della moneta.

Potrei azzardare "troppo monotono" sulla mia

Expand  

 

Ci stiamo rigirando intorno... dalla foto è un falso ok, lasciamo stare ora le immagini, il fondo della moneta, l'intuito e la monotonia.

Falsificare una moneta così comune utilizzando dell'argento buono è semplicemente una assurdità, potrei capire se fosse utilizzato per riprodurre una data molto rara, in questo caso sarebbe un falso prodotto per frodare i collezionisti. 

Ma in un falso dell'epoca, moneta prodotta giusto perché aveva un buon valore d'acquisto, od in una riproduzione moderna, non ci dovrebbe essere nemmeno un grammo d'argento.

 

Sto dischetto di metallo che somiglia ad un mezzo dollaro Franklin è d'argento o no?

 

Modificato da nikita_
Awards

Inviato
  Il 16/12/2017 alle 23:10, nikita_ dice:

 

 

Ci stiamo rigirando intorno... dalla foto è un falso ok, lasciamo stare ora le immagini, il fondo della moneta, l'intuito e la monotonia.

Sto dischetto di metallo che assomiglia ad un mezzo dollaro Franklin è d'argento o no?

Expand  

Vorrei tanto saperlo anch'io


Supporter
Inviato
  Il 15/12/2017 alle 17:34, nikita_ dice:

Pressappoco è questo 06.gif  :D

Prendi un 500 lire d'argento caravelle e fai la comparazione, oppure, se la possiedi, prendi un mezzo dollaro Kennedy in argento 900 (solo il 1964), debbono emettere lo stesso suono, se poi hai pure un mezzo dollaro Kennedy in rame/nickel (dal 1971 in poi), mettili a confronto e sentirai la netta differenza. 

Expand  

 

Va bene, a quanto pare questo post che avevo scritto in precedenza non è servito a nulla.

Awards

Inviato
  Il 16/12/2017 alle 23:10, nikita_ dice:

Sto dischetto di metallo che somiglia ad un mezzo dollaro Franklin è d'argento o no?

Expand  

 

  Il 16/12/2017 alle 23:15, alessandro1970 dice:

Vorrei tanto saperlo anch'io

Expand  

Forse mostrarlo a un gioielliere potrebbe aiutare ;)

petronius :)

  • Mi piace 1

Inviato

Certamente sbaglierò...tuttavia ho il sospetto che questa moneta sia autentica e le foto unitamente ad usura e stanchezza del conio, ci stiano fuorviando..

  • Grazie 1

  • 1 mese dopo...
Inviato
  Il 24/12/2017 alle 09:23, vathek1984 dice:

Certamente sbaglierò...tuttavia ho il sospetto che questa moneta sia autentica e le foto unitamente ad usura e stanchezza del conio, ci stiano fuorviando..

Expand  

Ciao @vathek1984

Dopo lunga riflessione e tante prove sono giunto alla tua stessa conclusione (è sicuramente argento e non credo proprio sia un falso d'epoca)

 

Grazie mille a tutti per i consigli e buona collezione a tutti


Inviato
  Il 16/12/2017 alle 10:00, alessandro1970 dice:

urka @nikita_ ... ne ho imparata un'altra.

 

Ho anche fatto di più; stanotte ho letto molto e fatto molte prove.

 

Tra quello che sapevo, quello che mi avete suggerito e quello che ho letto e provato per vedere se erano metodologie corrette mi sento di fare un piccolo sunto che possa servire a tutti (soprattutto ai meno esperti).

 

Esistono diversi metodi per verificare se un oggetto è composto di argento o altro metallo simile; riporto qui i metodi in ordine di facilità di esecuzione che sono utili per le monete (altri per ovvie ragioni non possono essere utilizzati):

 

  1. primo test fondamentale: non fatevi prendere dalla paranoia come me ... una moneta con basso valore e tiratura stellare NON E' FALSA;

     

  2. l'Argento non è magnetico, quasi tutti i materiali e le leghe con caratteristiche all'argento lo sono ... peccato per il "quasi" che rende utile questa prova solo per una verifica approssimativa. E' importante utilizzare un magnete forte (io uso una calamita di una vecchia cassa acustica);

     

  3. peso, spessore e di diametro della moneta sono fondamentali, per via del peso specifico dei vari materiali, e fornirebbero una prova sicura se non fosse difficile reperire il dato relativo allo spessore delle monete (mi chiedo perchè non viene quasi mai riportato nei cataloghi); in mancanza del dato dello spessore i dati del peso e del diametro da soli non bastano ad avere la sicurezza assoluta;

     

  4. il suono di una moneta in argento (ovviamente con titolo alto) è notevolmente diverso dal suono prodotto da una moneta con uguali caratteristiche geometriche ma composta da altro materiale ... ora io di suoni non ho molta pratica e sono stonato come una campana ma azzarderei dire che l'argento suona più "squillante" e più "pulito";

     

  5. La prova del ghiaccio è una prova empirica ma molto efficace a patto, secondo me, di utilizzare qualche accorgimento ... per prima cosa è meglio fare un test su due monete (una di sicuro metallo diverso dall'argento  e la moneta che si vuole "testare"), scegliere le monete con diametro uguale e due cubetti di ghiaccio uguali (non è difficile visto che per esempio i mezzi dollari USA hanno tutti lo stesso diametro e i cubetti di ghiaccio fatti con accortezza con le formine sono identici) ... posizionate su un piano le monete e sopra mettete i cubetti e ... aspettate ... aspettate ... aspettate ... aspettate ... il cubetto di ghiaccio sull'argento sparisce mooooooolto prima che sulla moneta di altro materiale. Cosa importante è pulire le monete se necessario; so già che qui accendo un sicuro vespaio ma a mio parere pulire una moneta non è sempre sbagliato, per prima cosa occorre "pulire" e non "lucidare" e seconda pulire solo se veramente serve. Ecco alcune mie prima e dopo la cura :Dhttp://www.lamoneta.it/topic/137641-moneta-argento-austria/ ... http://www.lamoneta.it/topic/155608-moneta-argento-marocco-1-diram-1960/ http://www.lamoneta.it/topic/155199-moneta-argento-etiopia-50-cents/ http://www.lamoneta.it/topic/136580-moneta-argento-mozambico/#entry1557784 a voi la scelta se e quando farlo o meno

     

 

 

  1. test della candegina TEST PROVVISORIO DA NON UTILIZZARE, IN ATTESA DI CHIARIMENTI DA PARTE DI ESPERTI. Basta una goccia di candegina per fare diventare l'argento nero; quello che non mi è chiaro e se poi il nero può essere rimosso facilmente ...

     

Se una moneta non passa anche un solo di questi test è FALSA. Se invece passa tutti i test e avete ancora qualche dubbio postate e chiadete parere agli esperti del sito.

 

Mi piacerebbe se qualcuno integrasse / correggesse tutto quanto sopra e che un curatore alla fine mettesse un post di riepilogo ad alta visibilità utile a tutti ....

 

Expand  

Per il punto 6 ho fatto prima una prova con un oggetto d'argento e poi, visti i risultati, sulla moneta.

Usando la candegina pura (non ho usato prodotti per pulire casa) l'argento si scurisce subito ... non diventa nero ma grigio.

La patina grigia che si forma va via facilmente.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.