Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Posto questi 3 denari minuti o piccioli di Pisa con P in palo ornata, così ci divertiamo a catalogarli. Il peso di tutti e  3 è abbastanza simile il numero 1 e 3 pesano 0.66gr il numero 2 0.70.

Il diametro per tutti e 3 è di circa 15mm

IMG_20171209_075503.jpg

IMG_20171209_075246.jpg

IMG_20171209_082145.jpg

IMG_20171209_081921.jpg

IMG_20171209_074453.jpg

IMG_20171209_074406.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

La mia classificazione andrò a farla usando il testo della Monica Baldassarri

1° picciolo:  Bald A.V.3b.    Emesso dal Comune di Pisa a  nome di Federico II post 1318/1319-1330 circa 

sul D accanto alla P ornata c'è il segno di una balestra. Al R troviamo l'aquila coronata voltata a sinistra su capitello e nell'iscrizione il nome dell'imperatore Federico

 

aggiungo una seconda foto del R perchè non sono certo della mia classificazione, prima di .Federic non mi sembra di vedere la croce, ma è come se ci fosse scritto qualcos'altro

IMG_20171209_095139.jpg

Modificato da Zenzero

Inviato (modificato)

2° Picciolo: Bald A.XV.1z. periodo 1330 circa - 1370 circa

D P ornata con scudetto gotico a sinistra

Il R mi fa mettere la variante 1z invece che  1y in quanto è ben leggibile FEDERIC II

Una cosa un pochino strana è quella specie di lancia che sembra attraversare la P al D e terminare sopra lo scudetto gotico  (immaginazione?)

Modificato da Zenzero

Inviato

3° Picciolo: al D accanto alla P ornata troviamo la croce pisana tra globetti che mi permette di associare  il picciolo a Bald A.XIV.1 Pultrppo il R non mi è ben chiaro tanto da non poter determinare quale variante sia di preciso se 1a o 1b o 1c o 1d oppure 1e

Adesso chiedo aiuto per confermare o correggere e finire la classificazione :D  e magari raccontarci un po di storia di questo periodo che va dal 1335 al 1350 circa

@monbalda, @adolfos @margheludo, @dabbene, e chiunque altro voglia intervenire

  • Mi piace 1

Inviato

@Zenzero

Penso che tu abbia ben metabolizzato la metodica "monbaldiana" :). Ti assicuro che è un ottimo punto di partenza.

La conferma delle classificazioni nei particolari è sicuramente terreno fertile per Giovanni.

Cari saluti a tutti

 

  • Mi piace 1

Inviato

Buona notte a tutti, @Zenzero con il libro vai alla grande, confermo i primi due mentre  il terzo credo che sia un denaro minuto A.XV.1s. E non un quattrino, la differenza più evidente è il cerchio interno perlinato che nei denari manca del tutto. Controlla e facci sapere:good:

  • Mi piace 2

Inviato

Ottima e acuta osservazione @margheludo forse poi hai invertito denaro minuto con quattrino.  Riassumendo: correggimi poi se sbaglio, non sarebbe un picciolo o denaro minuto, ma un quattrino. Il cerchio interno perlinato mi era proprio sfuggito, essendo i primi due piccioli con sufficienza avevo giudicato male il terzo, su queste monetine capisco che bisogna guardare proprio tutto, penso che il bello sia proprio questo. 


Inviato

Ho ricontrollato, l'errore è sempre in agguato ma avevo detto bene, quelli con il cerchio interno sono quattrini (e sono anche un po piu grandi e pesanti) mentre il tuo è un picciolo senza cerchio interno.:good:


Inviato

Ottime le osservazione di tutti e la correzione di @margheludo

Però attenzione: in realtà le prime serie di piccioli hanno un sottile cerchio perlinato (serie per Enrico VII = A.V.1)  e poi molto spesso un sottilissimo cerchio lineare/rigatura di appoggio delle lettere della legenda (gruppi A.V.2 e A.V.3) a racchiudere la la P o l'aquila.

Il cerchio è invece sicuramente assente nelle serie successive di piccioli (A.XV) e presente invece nei quattrini (A.XIV), dove appare perlinato.

Quindi per me il primo picciolo è giusto come classificato da @Zenzero, ovvero: Bald A.V.3b (segno balestra) -  post 1318/1319-1330 ca. 

E sono ovviamente d'accordo anche sul secondo: picciolo Bald A.XV.1z (scudetto gotico) - 1330 circa - 1370 circa.

Per il terzo concordo invece con @margheludo: si tratta di un picciolo del gruppo A.XV.1s. - 1330-1370 circa. Ciò è confermato non solo dall'assenza del cerchio e dalle misure stesse della moneta, ma anche dalle interpunzioni che sembrano vedersi ad inizio e a fine legenda (non presenti invece nei quattrini dei gruppi A.XIV.1.)

Un caro saluto MB

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.