Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

@Martin Zilli....dovrei chiederti una cortesia..io sono una schiappa; potresti confrontare i "nasini" delle altre piastre qui postate con quello della discussione....non vorrei....che.......

Ti ringrazio....sto cercando di approntare un ragionamento paragonato ad un altro tipo monetale di Ferdinando II...


Inviato
37 minuti fa, Rex Neap dice:

@Martin Zilli....dovrei chiederti una cortesia..io sono una schiappa; potresti confrontare i "nasini" delle altre piastre qui postate con quello della discussione....non vorrei....che.......

Ti ringrazio....sto cercando di approntare un ragionamento paragonato ad un altro tipo monetale di Ferdinando II...

Sono state pubblicate tante foto... Potresti essere più specifico su quali monete dovrei confrontare? :)


Inviato

Purtroppo è anche per me una novità questa 1837 testa diversa ... non capisco proprio come qualcuno abbia potuto farla aggiungere nel catalogo Gigante, provvederò a segnalarla all'editore affinchè venga rimossa. Mah....


Inviato
15 minuti fa, Rex Neap dice:

Scusami @Martin_Zilli...leggo ora. Il nasino di questa..con gli altri 47/48

Immagine.jpg.77a5a650c7170081a5a34e94b95572f6.jpg

Quello a destra è il naso della presunta “testa diversa ribattuta”

0C4D2EF5-E75E-42FB-BCDA-912DA95E450A.thumb.jpeg.be5b5cbd4651b65644a5cbc834a308b6.jpeg

  • Mi piace 2

Inviato
58 minuti fa, Rex Neap dice:

A Voi..non sembra diverso ?

In questa Piastra ....il naso ha una impostazione diversa dal tipo normale, ma non escluderei che sia dovuto alla poca pressione in fase di coniazione della moneta stessa.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Anche le labbra sono meno pronunciate su quella di destra.

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

In questa Piastra ....il naso ha una impostazione diversa dal tipo normale, ma non escluderei che sia dovuto alla poca pressione in fase di coniazione della moneta stessa.

Uhmmm.... @rocco68, oramai mi conosci, non scrivo....per caso !! Posso anche sbagliarmi, a volte, ma qui sono abbastanza convinto...è da tempo che ci penso...a questa Piastra. Riconosco anche il tuo interesse "quasi sfrenato" per Ferdinando II.... forse è il tuo primo amore...quindi ti metto su una buona strada, vediamo se riusciamo a capire meglio.....coinvolgendo anche tutti gli altri Utenti. Carlino di Ferdinando II millesimo 1848...confronta i tipi...e vediamo cosa ne esce fuori.


Inviato
Il 1/12/2017 alle 17:45, borbonik dice:

Ciao, ho trovato questa su deamoneta , definita molto rara. Sembra abbia la testa più grande.

Screenshot_2017-12-01-17-41-33.png

Screenshot_2017-12-01-17-41-42.png

Ma mi sbaglio o in questa il collo arriva fino alla fine della X di Rex e i capelli sfiorano la D di "Dei"?

  • Mi piace 1

Inviato
25 minuti fa, Principe di Linguaglossa dice:

Ma mi sbaglio o in questa il collo arriva fino alla fine della X di Rex e i capelli sfiorano la D di "Dei"?

Si Principe, questo dritto di Piastra 1837 è diverso dagli altri postati.....non presenta la ribattitura della cifra 7.


Inviato
14 ore fa, Rex Neap dice:

Uhmmm.... @rocco68, oramai mi conosci, non scrivo....per caso !! Posso anche sbagliarmi, a volte, ma qui sono abbastanza convinto...è da tempo che ci penso...a questa Piastra. Riconosco anche il tuo interesse "quasi sfrenato" per Ferdinando II.... forse è il tuo primo amore...quindi ti metto su una buona strada, vediamo se riusciamo a capire meglio.....coinvolgendo anche tutti gli altri Utenti. Carlino di Ferdinando II millesimo 1848...confronta i tipi...e vediamo cosa ne esce fuori.

Buona festa dell'Immacolata a tutti gli utenti del Forum.

Posto i Carlini 1847 e 1848 per un confronto di busti e invito chi possiede in collezione le stesse annate a condividerle.

IMG-20171208-WA0034.jpg

IMG-20171208-WA0035.jpg

Il 1848 presenta la cifra 1 speculare.

  • Mi piace 3

Inviato

Azz.... complimenti per il 48"..... comunque mi sembra che sono diversi...e questo è già riportato (sesto e settimo tipo per intenderci). Ma già così vedo anche che il nasino del 47 è più (per dire) appuntito, meno arrotondato. Adesso bisogna scovare un 48 sesto tipo...e confrontiamo. 

  • Mi piace 1

  • 4 anni dopo...
Inviato

Riapro quest'argomento anche se datato, perché immagino che sarebbe inutile aprire un'altra discussione con lo stesso titolo. Condivido le mie due Piastre 1837... Ho letto tutto ciò che é stato scritto ed é un peccato il fatto che, in un primo momento, qualcuno si sia accorto delle differenze tra le due teste in oggetto, segnalandole a chi redige i cataloghi e poi, qualcun altro abbia deciso di far rimuovere la variante dalla catalogazione. A mio avviso é una questione che andrebbe riconsiderata... Cosa ne pensate? 

image.thumb.jpeg.15baa2b5173f5002d7afddbb59d4cb6e.jpeg
 

image.thumb.jpeg.055047b3d1cf3b5500a1cb01a039d3d3.jpeg


Inviato

Ciao Lorenzo, 

Due bellissime 37.

Stai facendo un gran bel lavoro nel confrontare tutte le effigi... 

Ti posto anche la mia magari ti può essere utile. 

Screenshot_20221003_180220.jpg

Un saluto Raffaele. 

  • Mi piace 3

Inviato

Ciao Lorenzo @LOBU

ho sempre avuto l'impressione che il Ritratto delle Piastre dei primi anni potesse essere diverso. Ad occhio molte volte queste differenze sfuggono, con i software attuali alcune cose diventano evidenti. 

Mi complimento con te per questi studi.

Per confronto posto la 37 che ho in collezione. 

Buona Serata, Beppe

771293431_120GRANA1837_d_resize.jpg.355f42a57b302a7b0ca337b5d8abe450.jpg961608819_120GRANA1837_r_resize.jpg.c4541f43ed44e9107ad973397342cb86.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

E la mia, che giudico di conservazione un po’ superiore alla media 

 

E64F4B7B-60AB-42EF-9198-C6EE125444C7.jpeg

A4FDE06B-4D79-4887-912F-183BD7F8339E.jpeg

  • Mi piace 4

Inviato

Complimenti Scudo!

Un bellissimo e splendido esemplare.


Inviato

Buongiorno e grazie a tutti per aver condiviso le vostre '37... quando si collabora, si raggiunge la sfera più alta del collezionismo, si onorano le vite di coloro che ci hanno preceduti e che hanno speso la loro esistenza per lasciarci qualcosa attraverso i loro studi e loro ricerche. A mio avviso, é proprio questa l'essenza della Numismatica... dove "il sapere" é più importante "dell'avere". 

Di questo millesimo se ne conoscono solo due conii: La Piastra 1837 del tipo base é quella con il 7 della data ribattuto. La "testa diversa" (ex variante R3) invece, é l'altra (senza la ribattitura del 7). 
Se per qualche motivo, non si riesce a leggere il 7 della data per verificare se sia ribattuto o meno... 
la variante la si può riconoscere anche da altri dettagli, ad esempio: Il ciuffo sulla fronte arriva sotto la D di DEI; La punta del collo (essendo più voluminosa dell'altra) arriva sulla parte alta della X di REX. 

image.thumb.jpeg.ca84f621739695f3a92314b5506f1052.jpeg

Come si può vedere dalle scansioni con i rettangoli rossi che ho allegato ieri, le due effigi sono effettivamente diverse tra loro... Non é un effetto ottico, dovuto magari alla posizione dell'effige o alla legenda più o meno vicina al bordo - o alla dimensione dei caratteri. 

Le due effigi presentano delle chiare differenze. 
 

  • Mi piace 2

Inviato
15 ore fa, giuseppe ballauri dice:

ho sempre avuto l'impressione che il Ritratto delle Piastre dei primi anni potesse essere diverso. Ad occhio molte volte queste differenze sfuggono, con i software attuali alcune cose diventano evidenti. 

Ciao Beppe, riguardo alle differenze delle effigi, nella prima metà del secolo scorso, anche il D'Incerti s'accorse di qualcosa e penso con l'ausilio di una semplice lente d'ingrandimento... Oggi, abbiamo a disposizione gli scanner, gli schermi, lo zoom, i programmi di grafica e grazie alla tecnologia, abbiamo la possibilità di approfondire... Non farlo nel 2022, sarebbe un'offesa all'intelligenza umana ;) 

image.thumb.jpeg.dc5b88fbb801d4c48ef4272abf69927f.jpeg

image.thumb.jpeg.a8743ea51b4d1ab9718c6b0fed48c0b7.jpeg

 

Comunque, considerando le tecniche di produzione dei conii di quegli anni e cioé, fatti a mano, ad uno ad uno - possiamo intuire che questo metodo vedeva impegnati numerosi artisti che ritraevano il re su centinaia di conii differenti. Anche se i diversi incisori che si sono susseguiti nella prima decade del regno di Ferdinando II, dovettero attenersi ad un unico disegno dell'effige da riprodurre - primo disegno che fu eseguito probabilmente dal Direttore Rega - ovviamente, ognuno di loro aveva una mano differente ed anche lo stesso incisore, ripetendo più volte negli anni lo stesso ritratto, pur seguendo un modello con le linee guida della silhouette dell'effige, non poteva umanamente ripetersi su ogni conio, per ogni tratto, sempre allo stesso identico modo. (Ruotolo docet) 

Un saluto, Lorenzo

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.