Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

salve, vorrei attirare la vostra attenzione su alcuni denari repubblicani di questa asta: sono l'unico a scorgere particolari inquietanti? dal lotto n. 50 al n. 66  l'ossiddazione sembra seriale, un paio di coni identici, e poi mi sono fermato perché ho esaurito il tempo. 

https://www.deamoneta.com/auctions/search/547

Modificato da rolf

Inviato (modificato)

non so, mi sto sforzando di ipotizzare una situazione spaziotemporale che ci consegni queste monete in quello stato. 

Modificato da rolf

Inviato (modificato)

quello che mi colpisce è soprattutto la corrosione di questi denari, a volte molto profonda in alcune zone senza però  intaccare eccessivamente  il volto di roma. la 62 poi secondo me è innaturale: moneta perfetta con al rovescio una zona circoscritta che dimostra tutti i suoi 2000 anni, la corrosione della 52 nella zona vicino al collo di roma mi sembra causata dal  contatto con una sostanza liquida dal ph molto basso. alcune hanno zone dove sembrano sciolte. denari dello stesso periodo storico e medesima tipologia aventi questo tipo di ossidazioni/corrosioni sono già apparsi un paio di anni fa e ricordo di aver ipotizzato  un ritrovamento collettivo con le monete saldate  in un blocco unico  dall'ossidazione nel tempo, e che proprio l'operazione di distacco con materiali inappropriati abbia dato alle monete l'aspetto attuale.  ora ne vedo altre molto simili e mi convincono sempre meno: io colleziono principalmente questa tipologia di denari e non ho mai visto monete così simili per usura tutte insieme. questi denari sono molto belli e attraenti, probabilmente se non fossero apparsi a ripetizione con caratteristiche pressoché identiche non mi avrebbero insospettito più di tanto. 

Modificato da rolf

Inviato

Interessante.

Sospetti quindi un uso di sostanze particolari nel contesto di un procedimento di falsificazione?

 

Anche io, dato il basso livello di conservazione dei denari in argomento, avevo ipotizzato un ritrovamento unico di monete in cattive condizioni ...


Inviato

Non credo che ci siano stati trattamenti su falsi. Molto probabilmente sono esemplari provenienti da un ritrovamento ed erano colpiti da forti ossidazioni e hanno subito procedimenti di pulizia, non sempre molto appropriati. Ricordo di avere visto altri esemplari su precedenti aste.

Sembrano essere denari e quinari del periodo della seconda guerra punica e quindi è possibile che ci sia stato un ripostiglio con materiale di quel periodo.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.