Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Oggi parlando con un amico mi ha detto che ha qualche decina di cataloghi d'aste degli anni 2000/2017 che non gli interessano e che vorrebbe buttare. 

Gli ho detto che secondo me potrebbero anche un valore commerciale seppur basso e che si informi. 

Prima che li butti, provo io a sottoporre la questione a voi:

I cataloghi d'aste, possono avere un valore commerciale? (ho visto cataloghi Inasta, Artemide, Negrini, Ghiglione, Bolaffi e qualcosa di estero). 

 

Grazie a chi saprà aiutarmi e buon sabato


Inviato
35 minuti fa, valenicky dice:

Oggi parlando con un amico mi ha detto che ha qualche decina di cataloghi d'aste degli anni 2000/2017 che non gli interessano e che vorrebbe buttare. 

Gli ho detto che secondo me potrebbero anche un valore commerciale seppur basso e che si informi. 

Prima che li butti, provo io a sottoporre la questione a voi:

I cataloghi d'aste, possono avere un valore commerciale? (ho visto cataloghi Inasta, Artemide, Negrini, Ghiglione, Bolaffi e qualcosa di estero). 

 

Grazie a chi saprà aiutarmi e buon sabato

Ogni oggetto ha un valore economico se trovi chi te lo paga...
Ad ogni modo, potrebbe al massimo ricavarci poche decine di euro e deve sempre valutare il il tempo e la fatica occorrente per vendere il tutto.

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie mille per il riscontro fornito.


Inviato

Al di la del fatto se i cataloghi d'aste abbiano valore commerciale o meno c'è da stabilire se servano,c'è da stabilire la loro,eventuale,utilità.

Ci sono cataloghi d'aste in cui sono state messe in vendita importanti collezioni,o importanti monete e quelli hanno molto valore commerciale.

I cataloghi d'asta servono per farti imparare le conservazioni,quando le foto sono fatte bene,servono a farti imparare le rarità o,perlomeno,a farti confrontare le rarità con le effettive rarità che il mercato commerciale propone,se scrivi uno studio su particolari monete,servono i cataloghi d'aste per riproporre(dopo aver chiesto i consensi alla casa d'aste)nel tuo studio la foto o le foto delle monete da inserire,servono per i riferimenti utili per le classificazioni.

Occupano spazio se conservati?beh bisogna vedere quello spazio da cosa sarebbe altrimenti occupato

Per le case d'aste costa far stampare i cataloghi su cui vengono pubblicate le loro vendite(costa in termini economici ma anche di fatica e tempo per organizzare il tutto,compresa la spedizione ai clienti),è un costo che andrebbe addebitato all'interessato a ricevere il catalogo:molte case d'aste dichiarano il costo di ciascun catalogo che spetterebbe al destinatario interessato pagare,ma il più delle volte il destinatario non li va a pagare direttamente,ma,secondo me,li paga indirettamente,nei diritti d'asta che paga quando si aggiudica la o le monete.I diritti d'asta sono le spese che la casa d'aste affronta per gestire e curare colui che vende(il conferente)e colui che si aggiudica il lotto(acquirente).

Se ci sono persone che non riescono a concepire il valore di un catalogo d'asta perché lo ricevono ma senza mai aver acquistato alla casa d'aste o senza aver mai conferito ,oppure ci sono persone che pur aggiudicandosi uno o più lotti sostengono di aver avuto gratuitamente il catalogo e queste vogliono regalare cataloghi anche quelli di prestigiose vendite ben vengano:se non apprezzi un qualcosa è meglio che la dai a chi la può apprezzare.

I cataloghi d'aste c'è chi li vende(collezionisti che hanno bisogno di fare spazio ad altri libri o ad altri cataloghi ad esempio e che dispiace regalare dei cataloghi pen fatti) e chi li regala,ma sono sempre più convinto che i cataloghi d'asta in forma cartacea hanno enorme valore a dispetto di internet:su internet ci sono piattaforme che pubblicano vendite di Numismatica ma sono provvisorie e sono a pagamento per chi le volesse consultare per vedere le aggiudicazioni.

Salutoni

odjob           

  • Mi piace 1

Inviato
10 minuti fa, odjob dice:

Ci sono cataloghi d'aste in cui sono state messe in vendita importanti collezioni,o importanti monete e quelli hanno molto valore commerciale.

Certamente vi sono cataloghi d'aste "iconici" che riguardano la vendita di monete o collezioni di eccezionale valore ed è un vero piacere averli, al di là del valore economico del catalogo in sé.
A pari modo è piacevole avere i vari cataloghi delle aste in cui ci si è aggiudicati uno o più lotti.
@valenicky, il tuo amico, se concorde, potrebbe stilare un elenco dei cataloghi che intende cedere e veder se qui sul forum c'è qualche interessato. :) 


Inviato

Complimenti @odjob, condivido in pieno ciò che hai scritto....


Inviato

@koriosis provo a chiedere se ne avesse voglia, altrimenti me li faccio regalare e la pubblico io di modo che possiate vedere se qualcosa è di vostro interesse...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.