Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Scusate il numero di topic aperti e le varie richieste, ho finalmente la giornata libera e devo concentrarmi su questa passione e chiedere il vostro cortese supporto.

 

Ho la possibilità di prendere questa moneta a 200 Euro e preciso che mi piace molto. Vorrei però stare attento al rapporto conservazione-prezzo ed imparare a notare certi dettagli.... in questo caso chiedo anche il vostro parere.

Le foto sono "rustiche" e mortificano un po' l'esemplare, ma combatto sempre con la luce...

 

 

2 Lire  "2° tipo" 1887 

 

 

 

 

 

 

P1000921 (FILEminimizer).JPG

P1000923 (FILEminimizer).JPG

P1000925 (FILEminimizer).JPG

P1000926 (FILEminimizer).JPG

P1000927 (FILEminimizer).JPG

P1000928 (FILEminimizer).JPG

P1000929 (FILEminimizer).JPG

P1000930 (FILEminimizer).JPG

P1000938 (FILEminimizer).JPG


Inviato

Ciao la  moneta è carina... ma la conservazione non mi sembra così elevata da giustificare un prezzo così alto


Inviato
  Il 19/11/2017 alle 09:26, tonycamp1978 dice:

Ciao la  moneta è carina... ma la conservazione non mi sembra così elevata da giustificare un prezzo così alto

Expand  

Ciao, come puoi immaginare le foto non le rendono giustizia. Come la classificheresti ?


Inviato (modificato)

Sembra avere dei buoni fondi e rilievi al rovescio... al dritto un po di usura si nota.. starei sullo spl

Modificato da tonycamp1978

Inviato
  Il 19/11/2017 alle 10:44, tonycamp1978 dice:

Sembra avere dei buoni fondi e rilievi al rovescio... al dritto un po di usura si nota.. starei sullo spl

Expand  

 

Il rovescio è sicuramente migliore del dritto. Non notando segni di circolazione e tenendo conto di una buona "brillantezza" e dei rilievi, pensavo fosse una FDC... o male che vada un qFDC.... anche se non certo un esemplare da museo.

Ovviamente la mia valutazione è molto soggettiva e priva di una solida base tecnica/numismatica, per questo ringrazio te ed eventuali altri utenti per l'aiuto e le vostre opinioni.

 


Inviato (modificato)
  Il 19/11/2017 alle 13:04, Emanvele dice:

 

Il rovescio è sicuramente migliore del dritto. Non notando segni di circolazione e tenendo conto di una buona "brillantezza" e dei rilievi, pensavo fosse una FDC... o male che vada un qFDC.... anche se non certo un esemplare da museo.

Ovviamente la mia valutazione è molto soggettiva e priva di una solida base tecnica/numismatica, per questo ringrazio te ed eventuali altri utenti per l'aiuto e le vostre opinioni.

 

Expand  

Questa è una moneta in cui i fondi lucenti si riescono a trovare anche sugli spl... perciò per giudicarla focalizza la tua attenzione al dritto sui rilievi del re.. li si nota di più la differenza rispetto a un fdc. Ho un qspl del Del 1887 in cui si notano ancora i fondi lucenti... però ho pagata molto meno

Modificato da tonycamp1978

Inviato
  Il 19/11/2017 alle 14:14, tonycamp1978 dice:

Questa è una moneta in cui i fondi lucenti si riescono a trovare anche sugli spl... perciò per giudicarla focalizza la tua attenzione al dritto sui rilievi del re.. li si nota di più la differenza rispetto a un fdc. Ho un qspl del Del 1887 in cui si notano ancora i fondi lucenti... però ho pagata molto meno

Expand  

Spiegazione utile ed esauriente.


Inviato
  Il 19/11/2017 alle 15:42, tonycamp1978 dice:

Vedi le differenze 

2n8bktf.jpg

Expand  

Anche la foto e la luce fanno la differenza, questa sembra un altro metallo, tipo oro bianco.

Strana patina/crepe su collo e mento...

Ovviamente molto bella.

 


Inviato

L'ultimo postato é un fdc, il bianco sulla testa é lustro pieno 

consiglio @Emanvele di passare se ancora in tempo. 200 euro per quel 2 lire sono una somma elevata. I moduli umbertini sono relativamente meno ricercati e si può trovare esemplari migliori per la stessa somma


Inviato
  Il 19/11/2017 alle 16:23, Emanvele dice:

Anche la foto e la luce fanno la differenza, questa sembra un altro metallo, tipo oro bianco.

Strana patina/crepe su collo e mento...

Ovviamente molto bella.

 

Expand  

@Emanvele Ricordiamoci che stiamo parlando di un 1883, non fà molta differenza , ma un pò la fà.......


Inviato
  Il 19/11/2017 alle 16:31, Ciprios dice:

L'ultimo postato é un fdc, il bianco sulla testa é lustro pieno 

consiglio @Emanvele di passare se ancora in tempo. 200 euro per quel 2 lire sono una somma elevata. I moduli umbertini sono relativamente meno ricercati e si può trovare esemplari migliori per la stessa somma

Expand  

 

Accetto il consiglio volentieri e passo. Il tempo è dalla mia parte, il portafoglio ringrazia.

 

 

 

 

 

  Il 19/11/2017 alle 16:41, mr_palanca dice:

@Emanvele Ricordiamoci che stiamo parlando di un 1883, non fà molta differenza , ma un pò la fà.......

Expand  

 

Per quel che so, la differenza sta nella dimensione della testa del Re e nel fatto che gli esemplari del II tipo (come quello del 1887), dovrebbero essere leggermente più quotati e attualmente meno diffusi..... anche se un buon numero di esemplari del I tipo furono ritirati dalla circolazione. 

Non so se c'è altro, o intendevi che presentano una qualità di conio (zecca?) leggermente diversa?


Inviato
  Il 19/11/2017 alle 16:23, Emanvele dice:

Anche la foto e la luce fanno la differenza, questa sembra un altro metallo, tipo oro bianco.

Strana patina/crepe su collo e mento...

Ovviamente molto bella.

 

Expand  

Si.. Effettivamente ho paragonato senza pensarci una moneta del primo tipo ad una del secondo tipo... senza badare alla possibilità che possano esserci differenze tali da non poterle metterle a confronto per uno studio comparato sulla conservazione...

Cmq ci tenevo a precisare come questa moneta sia stata volutamente fotografa in questo modo con luce naturale laterale... proprio per far capire la qualità del metallo e le differenze che ci sono sui rilievi del re rispetto all'altra moneta..con questa luce è inevitabile che qualsiasi minimo segnetto di conio viene ingigantito perché fa ombra... con altra illuminazione non si nota quasi niente..  


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.