Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ecco un denaretto, raro di Giovanna II° ( 1414-1435) ultima imperatrice d'Angiò -Durazzo

Classificato dal Mir al n. 47, presenta  la seguente legenda:

D:/ +IhOANNA° REG°S°DEI°G° , nel campo grande Y coronata;

R:/+ hVGARIE°IERL°E° SIC, nel capo croce fogliata

m

denaro giovanna II diritto.jpg

denaro giovanna II rovescio.jpg

Modificato da eliodoro

Inviato

Politicamente, Giovanna II° fu un disastro..tra amanti, matrimoni ed  aneddoti su una sua certa " famelicità" di tipo sessuale, non riuscì ad avere eredi..in un primo tempo, al fine di arginare l'intervento del Papa Martino V che voleva  che re di Napoli fosse Luigi III, si alleò con Alfonso V d' Aragona, riconoscendogli, nel 1422, il diritto di successione ..svanita la paura di Luigi III; l'alleanza angioina aragonese cominciò a mostrare tutte le sue crepe, per cui Giovanna, nel 1423 ( 1° luglio), revocò l'adozione dell'aragonese, nominando erede legittimo, proprio Luigi III° ...

Alfonso V°, pertanto, dopo lo sfortunato assedio della città de L'Aquila, da sempre filo angioina, ed il mancato appoggio dei baroni, dovette stipulare una tregua decennale ( 7 luglio 1433) e rimanere nel Regno di Sicilia...Intanto il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini, fu dichiarato ribelle, e, per colpa sua, gli Angioini, con il capitano Caldara a cui si aggiunse, Luigi III, cinsero d'assedio la città di Taranto..

Ma il destino volgeva contro gli Angioini, prima morì il  15 novembre 1434,  poco più che trentenne a causa di una grave malattia, Luigi III, poi, poco dopo,  morì anche Giovanna II a Napoli i 2 novembre 1435....

in ogni caso, Giovanna fece in tempo a designare nuovo erede del regno di Napoli, Renato D'Angiò, fratello di Luigi III..

 

 

  • Mi piace 2

Inviato

riguardo il peso del denaro...riprendendo quanto scritto da Giuliani /Fabrizi nel libro: "Le monete degli Angioini nell'Italia Meridionale", la tipologia del denaro con la Y coronata fu emessa, all'inizio per un peso di 17 sterlini di fino d'argento, poi scesi ad 15, ed al taglio di 60-70 unità per oncia, con un peso legale di ,0,44 g.- 0,38 g...orbene, mentre nel catalogo degli stessi autori, il peso dei denari censiti è maggiore, precisamente,  tra gli 0,50 g. e 0,76 g..il denaro che ho postato pesa 0,40 g e, quindi, rientra nella media  del peso legale..

 

 

 

 

 

  • Mi piace 1

Inviato

grazie per le interessanti notizie...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.