Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 21/10/2017 alle 15:39, Gallienus dice:

@Asclepia

Bravo, bell'acquisto!

Concordo su una conservazione intorno a SPL.

Manca anche a me quella data, da 2 ho solo il '98, e in conservazione ben più modesta:

 

 

F216 R.JPG

F216 D.JPG

Expand  

Salve. Sarà anche “modesta” ,come tu asserisci, ma è anche molto,molto rara!!


Inviato
  Il 27/05/2018 alle 11:18, doppiopunto dice:

Salve. Sarà anche “modesta” ,come tu asserisci, ma è anche molto,molto rara!!

Expand  

Ciao, scusa, forse non ho compreso bene, a cosa ti riferisci per "molto, molto rara!!"? Alla tipologia in sé o al particolare nominale o a qualche variante specifica?


Inviato
  Il 27/05/2018 alle 19:44, Reale Presidio dice:

Ciao, scusa, forse non ho compreso bene, a cosa ti riferisci per "molto, molto rara!!"? Alla tipologia in sé o al particolare nominale o a qualche variante specifica?

Expand  

Ciao. Mi riferisco alla punteggiatura doppia dopo “Sicil” al dritto.


Inviato
  Il 28/05/2018 alle 13:44, doppiopunto dice:

Ciao. Mi riferisco alla punteggiatura doppia dopo “Sicil” al dritto

Expand  

Tutti gli esemplari dei 2 quattrini del 1798, almeno i 30 che ho nel mio archivio, presentano i due punti dopo SICIL, quindi la tipologia non ha nessuna particolare rarità, eccezion fatta per un esemplare dove si potrebbero leggere in sequenza un punto + due punti verticali invece che i due canonici orizzontali.

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
  Il 28/05/2018 alle 13:56, Reale Presidio dice:

Tutti gli esemplari dei 2 quattrini del 1798, almeno i 30 che ho nel mio archivio, presentano i due punti dopo SICIL, 

Expand  

Grazie per la cortese risposta.. Quindi,se ho ben capito,la rarità sarebbe quella con un solo punto ? mentre questa con “due punti” rappresenta in tipo normale?


Inviato
  Il 28/05/2018 alle 23:06, doppiopunto dice:

Grazie per la cortese risposta.. Quindi,se ho ben capito,la rarità sarebbe quella con un solo punto ? mentre questa con “due punti” rappresenta in tipo normale?

Expand  

Buongiorno, il tipo normale è quello con i due punti mentre il tipo raro presenta i punti disposti in questo modo 

:


Inviato
  Il 28/05/2018 alle 23:06, doppiopunto dice:

Grazie per la cortese risposta.. Quindi,se ho ben capito,la rarità sarebbe quella con un solo punto ? mentre questa con “due punti” rappresenta in tipo normale?

Expand  

Figurati, a disposizione. Confermo quanto ha scritto @gennydbmoney: i 2 del 1798 hanno solitamente il doppio punto orizzontale dopo SICIL, mentre l'eccezione, da approfondire, presenta un punto e due punti verticali come questo:

 

2 Quattrini 1798 Inasta 50-2013.jpg


Inviato (modificato)

Comunque, @doppiopunto, se sei particolarmente interessato a questa monetazione, in questo libretto puoi trovare tutte le informazioni sulla storia, le varianti, le rarità, le ribattiture:

 

Copertina Libro.jpg

Modificato da Reale Presidio
  • Mi piace 3

Inviato
  Il 29/05/2018 alle 06:22, Reale Presidio dice:

in questo libretto puoi trovare tutte le informazioni 

Expand  

Grazie,provvederò prima possibile..

 

  Il 29/05/2018 alle 06:20, Reale Presidio dice:

mentre l'eccezione, da approfondire, presenta un punto e due punti verticali come questo:

Expand  

Questo non mi convince..si tratta di esemplare unico,giusto?

Ho visto che Magliocca,nel suo recente lavoro, lo colloca come emissione della Repubblica Napolitana.

A questo punto il nominale con un solo punto,segnalato sul CNI e sul Gigante, sarebbe solo teorico?


Inviato
  Il 29/05/2018 alle 19:47, doppiopunto dice:

Grazie,provvederò prima possibile..

 

Questo non mi convince..si tratta di esemplare unico,giusto?

Ho visto che Magliocca,nel suo recente lavoro, lo colloca come emissione della Repubblica Napolitana.

A questo punto il nominale con un solo punto,segnalato sul CNI e sul Gigante, sarebbe solo teorico?

Expand  

Certo....se ne trovi uno con un solo punto...riscriviamo tutto.


Inviato (modificato)

Il primo esemplare citato dal CNI pecca sicuramente di un refuso (infatti non è riportato quello con i due punti!), quindi è da considerare con due punti. Per il secondo esemplare del CNI con A-P e DP ho ampiamente dimostrato sia nel libro (dove ho riportato l'immagine dell'esemplare del CNI) che su un articolo di Panorama Numismatico che in realtà era un 2 quattrini 1791 erroneamente catalogato al 1798.

Quindi come dice sopra l'esimio maestro Magliocca, il 2 quattrini con un solo punto NON ESISTE.

Sul fatto che che l'esemplare sopra citato con i due punti verticali sia di epoca repubblicana è una teoria interessante, logicamente valida, probabilmente plausibile, alla luce di analoghe "varianti" nei 4 e nell'1.

 

Modificato da Reale Presidio
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
  Il 29/05/2018 alle 20:01, Rex Neap dice:

se ne trovi uno con un solo punto...riscriviamo tutto.

Expand  

Sarebbe un bel colpo,indubbiamente.. come lo sarebbe trovarne un altro con i due puntini verticali in condizioni almeno di BB e,possibilmente,senza corrosioni e abrasioni.

 

Modificato da doppiopunto
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 29/05/2018 alle 20:08, Reale Presidio dice:

Sul fatto che che l'esemplare sopra citato con i due punti verticali sia di epoca repubblicana è una teoria interessante, logicamente valida, probabilmente plausibile, alla luce di analoghe "varianti" nei 4 e nell'1.

 

Expand  

Devo confessare di non aver compreso il criterio con cui si assegnano determinate varianti alla Repubblica..


Inviato
  Il 29/05/2018 alle 22:30, doppiopunto dice:

Devo confessare di non aver compreso il criterio con cui si assegnano determinate varianti alla Repubblica..

Expand  

Se hai letto attentamente il Magliocca ma soprattutto il suo studio "Nuove considerazioni sulle monete di Ferdinando IV di Borbone nel periodo 1796-1798", il Maestro Pietro (spero di riuscire a sintetizzare brevemente e correttamente) ipotizza la "segnatura" di monete napoletane di conio monarchico, battute però nelle primissime fasi della Repubblica per esigenze emergenziali di circolante. Sui nominali di argento e rame del 1798 si possono ritrovare piccole differenze nelle legende, nella punteggiatura, nelle sigle, nei campi, che rappresenterebbero un segno di riconoscimento degli incisori fedeli al re esule, costretti a lavorare con i vecchi coni durante le prime settimane della repubblica.

Rimanendo nel ristretto ambito dei quattrini dei Presìdi del 1798, alcuni 4 quattrini sono senza le sigle R.-C. ai lati della corona, nei 2 si è già detto dei due punti verticali dopo SICIL.: e nell'1 i due punti verticali appaiono dopo la C di Regia Corte (qui sotto un esemplare passato in asta qualche anno fa):

1993997633_1Quattrino1798Tintinna26-2013.JPG.2f6c6f25a94553aed8c01c27ebcf00be.JPG

Coincidenze? Errori? Casualità? O plausibile ma indimostrabile realtà? Ai posteri (studiosi) l'ardua sentenza.

  • Mi piace 2

Inviato

Maxi schermo! Quello postato da me non si vedeva bene? ? ???

  • Haha 1

Inviato
  Il 30/05/2018 alle 20:39, Reale Presidio dice:

Maxi schermo! Quello postato da me non si vedeva bene? ? ???

Expand  

infatti era troppo piccolo :D :D :D


Inviato

@Rex Neap, @Reale Presidio, avere la O di "quattrino" ribattuta sulla " I " di "quattrini" è una caratteristica di tutti i quattrini del 1798?  Quelli che ho visto io erano tutti ribattuti, oppure è una casualità?  Se fossero tutti, perchè? Se fosse un errore dopo un pò che batti dovresti accorgertene... anche perchè poi tocca riprenderli in mano tutti ed andare a ribatterci...  che non fossero  tondelli già battuti di altra moneta?

 

Scusatemi se ho detto delle fesserie,  mi piacerebbe sapere cosa ne pensate


Inviato
  Il 31/05/2018 alle 05:01, Zenzero dice:

@Rex Neap, @Reale Presidio, avere la O di "quattrino" ribattuta sulla " I " di "quattrini" è una caratteristica di tutti i quattrini del 1798?  Quelli che ho visto io erano tutti ribattuti, oppure è una casualità?  Se fossero tutti, perchè? Se fosse un errore dopo un pò che batti dovresti accorgertene... anche perchè poi tocca riprenderli in mano tutti ed andare a ribatterci...  che non fossero  tondelli già battuti di altra moneta?

 

Scusatemi se ho detto delle fesserie,  mi piacerebbe sapere cosa ne pensate

Expand  

La ribattitura è avvenuta sul conio secondo me, quindi tutte le monete figlie di quel conio hanno questa caratteristica.

Ciao.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 30/05/2018 alle 19:10, Reale Presidio dice:

Se hai letto attentamente il Magliocca ma soprattutto il suo studio "Nuove considerazioni sulle monete di Ferdinando IV di Borbone nel periodo 1796-1798", il Maestro Pietro (spero di riuscire a sintetizzare brevemente e correttamente) ipot

Expand  

Ciao e grazie ancora per le risposte. Ho letto il “Manuale” del Magliocca ma non lo studio da te citato in quanto non in vendita ... ma credo che il suo pensiero sia chiaramente sintetizzato anche sul Manuale succitato.

Quello che non riesco a capire,e mi scuso per questa mancanza,prendendo in esame i due punti orizzontali ( .. ) che sia caso del Carlino del 1798, con leggenda quasi identica al due quattrini dello stesso anno che,anche nel caso del 10 Tornesi 1798, vengono attribuiti al periodo Repubblicano, mentre il due Quattrini per i Reali Presidi, no?

Spero di essermi spiegato bene.


Inviato (modificato)
  Il 30/05/2018 alle 20:36, Zenzero dice:

IMG_20180107_180743-1135x1084.jpg

Expand  

Bella ... anche questa Repubblicana per via dei due

Ma di questa cosa ne pensate, e come la catalogate?

F5AEBEFF-BEDF-4C52-BA30-36F93C0F4D06.jpeg

Modificato da doppiopunto

Inviato
  Il 31/05/2018 alle 17:56, doppiopunto dice:

Ciao e grazie ancora per le risposte. Ho letto il “Manuale” del Magliocca ma non lo studio da te citato in quanto non in vendita ... ma credo che il suo pensiero sia chiaramente sintetizzato anche sul Manuale succitato.

Quello che non riesco a capire,e mi scuso per questa mancanza,prendendo in esame i due punti orizzontali ( .. ) che sia caso del Carlino del 1798, con leggenda quasi identica al due quattrini dello stesso anno che,anche nel caso del 10 Tornesi 1798, vengono attribuiti al periodo Repubblicano, mentre il due Quattrini per i Reali Presidi, no?

Spero di essermi spiegato bene.

Expand  

Ciao @doppiopunto 

Intendi il 2 del 98 con i due punti in fila .. E' vero quello non è inserito nel periodo Repubblicano, ma vi è inserito il 2 del 98 con i tre puntini .:

Bisognerebbe chiedere a @Rex Neap ma ti do la mia versione: essendo la norma trovare quello del 98 con due punti ".." e invece raro trovare quello con tre punti ".:" ,per logica la moneta che si distingue dalla norma è stata inserita nel periodo repubblicano. Ma sentiamo pareri più autorevoli del mio.


Inviato
  Il 31/05/2018 alle 18:21, Asclepia dice:

essendo la norma trovare quello del 98 con due punti ".." e invece raro trovare quello con tre punti ".:" ,per logica la moneta che si distingue dalla norma è stata inserita nel periodo repubblicano

Expand  

Ciao. Con tutto il rispetto non credo che questo possa rappresentare un criterio.. 


Inviato
  Il 31/05/2018 alle 18:26, doppiopunto dice:

Ciao. Con tutto il rispetto non credo che questo possa rappresentare un criterio.. 

Expand  

Io il libro lo sto ancora leggendo...ma credo che il criterio sia proprio la rarità.  Il periodo in questione dura meno di 6 mesi ed è logico pensare che le monete coniate in quel periodo siano più rare, quelle più rare sono quelle con la punteggiatura variata e quindi tra il 2 quattrini con i due punti e il 2 con 3 punti quale inserire?? Quella più comune o quella più rara? O forse sono state entrambe battute nel periodo Repubblicano?...ma ripeto leggiamo il libro e sentiamo il parere dell'autore.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.