Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Il 6 e 7 ottobre si è svolto al parco archeologico di Baratti e Populonia il convegno "Le monete degli Etruschi".

Il convegno è stato organizzato dall'Associazione archeologica di Piombino con la collaborazione del Comune, della Soc. Parchi Val di Cornia e con il patrocinio dell'Istituto Nazionale di studi Etruschi ed Italici.

Un ringraziamento va a Tutti gli organizzatori e partecipanti ma soprattutto all'Arch. Luciano Giannoni e al Dott. Fiorenzo Catalli che ne hanno progettato a lungo la realizzazione a 42 anni dopo l'ultimo convegno di Napoli.

Due giorni d'intensa discussione sulle monete Etrusche e sui recenti scavi effettuati dalla Soprintendenza Archeologica  nell'area di Populonia, Baratti e Volterra.

Il dibattito scientifico e numismatico, molto vivace, è stato presidiato da autorevoli personalità del mondo Accademico Archeologico e da studiosi di Numismatica.

Nel dibattito sono emersi nuovi dati sui sistemi ponderali in Etruria e nuove collocazioni a  monete incerte o zecche errate.

Altra novità interessante è quella relativa ai falsi d'epoca ottocentesca che riguarda aurei della serie attribuita a Populonia con al D/ testa di leone e segni di valore 50; 25; 12,5.

Uno studio molto interessante è stato presentato dall'Arch. L. Giannoni e riguarda i coni, con le varie combinazioni, tipologie, segni nel R/ e peso, delle monete con METUS; HERCLE; APLU.

Un ringraziamento per la Sua partecipazione al convegno va allo studioso di monete Etrusche  e editore Numismatico Italo Vecchi. Preso atto di quanto emerso nel convegno e delle nuove attribuzioni di alcune monete, sarà a breve revisionato il Corpus di 2 vol. ETRUSCAN COINAGE.

Il Dott. Catalli ha parlato del dracma di Populonia ritrovato negli scavi dell'abitato di Golasecca di Prestino (Como); delle monete di Volterra; della serie di monete fuse con la Ruota pesante e leggera; Della tecnica monetale antica e delle prime fasi della moneta Romana con l'influenza sulla monetazione Etrusca.

Una mezza giornata è stata dedicata alla visita del Parco Archeologico.

Gli atti del convegno, con promessa degli organizzatori, saranno pubblicati prossimamente.

 

  • Mi piace 3

Inviato

59de4ae66aaed_ImageUploadedByLamoneta.itForum1507740388.550003.jpg.78f9db0a05a5085f00eda68a521a405f.jpg59de4b002fedb_ImageUploadedByLamoneta.itForum1507740414.221164.thumb.jpg.edfa7c6cb710c738eef68aec272244e2.jpg59de4b134976b_ImageUploadedByLamoneta.itForum1507740433.535189.jpg.99a8d03df0e26cb49f3ce2a7de3e23f4.jpg59de4b3e8213e_ImageUploadedByLamoneta.itForum1507740476.499871.jpg.bee9d6c0f319ad1439755dfb642f8125.jpg59de4bae5f8b3_ImageUploadedByLamoneta.itForum1507740588.022590.jpg.832ff0bf08aaec9c7dd5baf2eed3a381.jpg59de4bbe81435_ImageUploadedByLamoneta.itForum1507740604.853449.jpg.760e40976279a17da69521f938454baa.jpg

Lo scenario dell'agropoli con la sede del convegno a Baratti e il programma dell'evento.

 


Inviato

ImageUploadedByLamoneta.it Forum1507741968.957725.jpgImageUploadedByLamoneta.it Forum1507741995.376610.jpgImageUploadedByLamoneta.it Forum1507742010.815441.jpgImageUploadedByLamoneta.it Forum1507742028.457997.jpgImageUploadedByLamoneta.it Forum1507742043.416723.jpgImageUploadedByLamoneta.it Forum1507742057.248102.jpg

Foto di alcuni Relatori al convegno


Inviato

grazie @foti.l di queste notizie. ricordi se hanno parlato anche di revisione della tipologia da 5 e 2,5 in argento oltre ai 20 e 10 assi ?


Inviato

Per quanto riguarda le emissioni argentee da 5 unità con la Gorgone- Hermes- Testa Giovanile e da 2 1/2 unità con la Gorgone- Hermes- Testa femminile, l'argomento non è stato trattato ma qualcosa in più può dircelo Italo Vecchi.

  • Mi piace 1

Inviato

Peccato non averlo saputo prima: sarei sicuramente venuto. Attendo con impazienza gli atti :)

Magdi

Awards

Inviato

Ti farò sapere


  • ADMIN
Staff
Inviato

Ho spostato il resto della discussione (Visibilità eventi) nel forum proposte. 

Credo di avere una soluzione e risponderò tra qualche minuto.

Awards

  • 1 anno dopo...
Inviato

Sono stati pubblicati gli atti di questo convegno.  Sono inseriti in Rassegna Archeologica, Tagete edizione, n. 26/2018. Costo 30,00 euro circa.

Purtroppo non mi hanno fatto pervenire l'indice dettagliato. Se qualcuno lo possiede, può postarlo in questa discussione.

 

Saluti

 

Michele


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.