Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, vorrei sapere qualcosa in più della 50 lire 1964 senza l uno, sul gigante non ho trovato nulla.


Inviato

Ciao, 

una curiosità secondo me, oltretutto su questa tipologia l'evanescenza al bordo è quasi la regola, a volte più marcata come in questo caso, altre meno. A me sembra di intravedere comunque l'1, stessa storia per il segno di zecca, più evidente.

Trattasi comunque di un difetto e non di una variante come scritto (senza offesa per il perito che l'ha chiusa). Questo infatti è un problema di conio stanco su un metallo ostico.

Poi aspetta altri pareri ovviamente!

 

 

  • Mi piace 1

Inviato

Come indicato sulla perizia, lo trovi catalogato sull'Attardi (Varianti ed errori nelle monete della Repubblica Italiana) come "difetto J19g" a pag. 296 che riporta:

D/Leggenda: senza "REPV" in "REPVUBBLICA"; R/Senza l'1 della data: 964.

A pag. 358 (sempre dell'Attardi) vi è una foto di questa moneta: anche in essa la "R" del segno di zecca è parzialmente visibile, così come "REPV" di "REPVBBLICA" (anche se meno leggibile della tua).

Viene riportata la rarità (R) e la valutazione: BB=30; SPL=62,50; FDC=125. Tuttavia - parere personalissimo - io non spenderei dei soldi per questo tipo di difetti che, come vedi, sono estremamente variabili e per di più dovuti a conii stanchi. Altro discorso per conii difettosi che creano "fantasmi", mancanze assolute o pareidolie (ad es.: l'uno rovesciato nella data del 5 Lire del 1969).

  • Mi piace 3

Inviato

Anch'io concordo con voi , io non ho interesse per queste tipologie di monete. Cmq l ho presa solo x curiosità e poi il prezzo non era alto.  Grazie x l esaustiva spiegazione. 

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 5/10/2017 alle 00:42, Mushu dice:

Ciao, 

una curiosità secondo me, oltretutto su questa tipologia l'evanescenza al bordo è quasi la regola, a volte più marcata come in questo caso, altre meno. A me sembra di intravedere comunque l'1, stessa storia per il segno di zecca, più evidente.

Trattasi comunque di un difetto e non di una variante come scritto (senza offesa per il perito che l'ha chiusa). Questo infatti è un problema di conio stanco su un metallo ostico.

Poi aspetta altri pareri ovviamente!

 

 

Ora che ho la moneta tra le mani , posso vedere pienamente ciò che mi hai fatto notare. L 1 si intravede, sicuramente è dovuto all' usura del conio. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.