Vai al contenuto
IGNORED

Tra Svizzera e Italia: Val Müstair e Vinschgau nello specchio della moneta medioevale


Risposte migliori

Inviato

Titolo Evento: Tra Svizzera e Italia: Val Müstair e Vinschgau nello specchio della moneta medioevale
Categoria: Eventi culturali
Data Evento: 21/10/2017 17:00 a21/10/2017 19:30

Tra Svizzera e Italia: Val Müstair e Vinschgau nello specchio della moneta medioevale (Zuoz, 21 ottobre 2017)

Prof. Helmut Rizzolli, Dott. Federico Pigozzo

Zuoz, 21 ottobre 2017 – Hotel Crusch Alva
Inizio ore 17 – segue cena ore 19:30
Le aree di confine tra Svizzera e Italia, spesso a tratti così fluide, costituiscono un ottimo caso di studio per esaminare alcuni fenomeni monetali del Medioevo. In particolare nelle aree di confine delle regioni dell’Italia settentrionale e in quelle della svizzera sud-orientale gli influssi delle rispettive monetazioni si mescolano e si influenzano a vicenda durante tutto il periodo medioevale.
La conferenza prende in esame queste interrelazioni indagando e mettendo in evidenza gli elementi che hanno contribuito a determinarle.
Il Prof. Helmut Rizzolli (Bolzano/Innsbruck) analizzerà la moneta comitale tirolese, trattando anche la forte influenza di quella lombarda nel Tirolo attraverso le testimonianze degli atti notarili dell’epoca e dei rinvenimenti monetali. Il dr. Federico Pigozzo (Bolzano) ci parlerà della circolazione della moneta comunale di Verona e delle sue influenze nel bacino Retico.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati – la partecipazione è libera

ULTERIORI INFORMAZIONI:  *circolo@numismaticoticinese*

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Locandina Rizzolli_ac_fr-1-2.pdf

 

Link al calendario:

Tra Svizzera e Italia: Val Müstair e Vinschgau nello specchio della moneta medioevale

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Questa volta il Circolo Numismatico Ticinese vi porta in Engadina, una valle di rara bellezza , parallela da un lato alla Valtellina e che a sud sfocia a est in Val Venosta ( Alto Adige - la valle di Glorenza e Milano - oltre che di Messner :)) e a ovest sbocca in Austria non lontano da Innsbruck.

 

la capitale della valle e' Zuoz , una cittadina con case. bellissime che risalgono al 1500. Li' presso l'hotel Crusch Alva - croce bianca tradotto dal Romancio - la lingua che ancora si parla nei Grigioni e che e' ufficialmente la quarta lingua svizzera - parleremo delle monete che hanno circolato tra Italia e Svizzera nel periodo medioevale. 

La val Monastero (=Mustair) e' la valle che fu attraversata da Carlo Magno in una delle sue quattro discese in Italia . Confina con Glorenza in territorio italiano - in Val Venosta - splendida cittadina medioevale perfettamente conservata.  

 

Delle monete che hanno circolato in questi luoghi fatati e pieni di storia ce ne parleranno il prof Rizzolli di Bolzano e Federico Pigozzo dell'univercita' di Venezia.

il posto resta un po' fuori mano ma la bellezza dei luoghi in autunno - con i larici che assumono sfumature bellissime dinoro e rosso - e gli eccellenti menu' di selvaggina di primissima qualità - oltre beninteso ai succulenti temi numismatici affrontati :blush: valgono sicuramente il viaggio.

vi aspettiamo molto volentieri per chi vorrà partecipare :) 

Modificato da numa numa
  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.