Vai al contenuto
IGNORED

Classificazione vittoriato senza simboli


Risposte migliori

Inviato

Buonasera

Ho recentemente acquistato da una nota casa d’aste il vittoriato di cui allego immagini e dati tecnici e chiedevo un aiuto per la sua classificazione. In asta è stato classificato come RRC 53/1 peso gr, 2,92.

Il conio del dritto presenta una doppia battitura che da al ritratto un aspetto un po’ grottesco , ma anche togliendo l’effetto della doppia battitura il ritratto risulta abbastanza singolare e l’intera moneta ha in effetti un aspetto carente dal punto di vista stilistico.

Effettivamente RRC 53/1 è quello più simile (perlomeno per il rovescio) però i bei riccioli curati che sono   una caratteristica di RRC   53/1 diventano qui quasi delle linee.

In generale in RRC 53/1  la testa di Giove è ben incisa in dettaglio. I capelli sono di solito biperpendiculari, (nel caso in esame sono invece perpendicolari). Nella grande maggioranza dei coni la testa è quadrata, in rari esemplari è allungata (più alta che larga). L'impressione generale è di un busto classico ed elegante.

Nella moneta in esame lo stile è invece carente.

Ho pensato anche alla possibilità di un falso, ma come falso moderno non ho riscontri e francamente lo escluderei , falso antico (?) di certo la coniatura sembra molto frettolosa.

Ho provato a confrontarlo con le immagini dei vittoriati che ho raccolto nel mio corposo DB, ma non ho trovato nulla di simile. Un inedito vittoriato anonimo senza simboli (?9…mah mi sembra improbabile…  

Sono in attesa dei vostri pareri grazie

allego immagine moneta e immagine modificato dove ho cercato di escludere l'effetto doppia battitura

 

imma1.jpg

immagine modificata

modif.jpg


Inviato

Io non mi esprimo perché distinguere i Vittoriati è abbastanza complesso.

 

Ci vorrebbe #Legionario !

  • Mi piace 1

Inviato

Avevo già visto questa discussione ma non sono intervenuto in quanto non ho trovato nulla per inquadrare questo vittoriato.

 

  • Mi piace 1

Inviato

grazie comunque ad entrambi


Inviato

Si tratta di un esemplare appena passato su Artemide. In realtà non è classificabile e si tratta di una imitazione antica, nota con solo questo esemplare, copiata un pò qui e un pò là dall'incisore maldestro (a parte che è un esemplare ribattuto).

A rigore, con ogni probabilità, è un interessante falso d'epoca.

  • Mi piace 3

Inviato

ok grazie mille per la tua conferma


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.