Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti,

scrivo per chiedere per favore se qualcuno sapesse identificare la moneta che allego,

Cioè il periodo ,il valore e ciò Che raffigura ,

nella mia ignoranza mi sembra di vedere ,Atena elmata ,ma sarà un imperatore ,

e dall'altro lato una croce ?

non credo che le due cose siano possibili assieme .

la moneta che è spessa , è 2 cm X 2 cm , 

è bronzo?

qualcuno potrebbe allegarmi un link dove vedere il conio non consumato?

grazie per l'attenzione a quanti potranno aiutarmi

saluti

alessandro

IMG_0964.JPG

IMG_0965.JPG

 

 

Modificato da alessandr0

Inviato

quanto pesa??


Inviato

a me sembra più la testa laureata di Saturno dei Semissi repubblicani...

in questo caso è bronzo e escludo la croce sul retro..

2063semisseSpuriusAfranius_150_a.C._47877.jpg


Inviato

Grazie per l'attenzione ,pesa circa 12/13 gr 


Inviato

DE GREGE EPICURI

Dovrebbe essere un semisse della riduzione onciale (dopo il 180 a.C.)  In effetti, la S si vede.


Inviato

Grazie a voi 3 per l'aiuto e l'attenzione ,

si, guardando google , il semisse è praticamente uguale, 

la testa sarebbe quindi di Saturno?

che significato aveva ? Perché Saturno ?

la moneta pesa 12,5 circa , confermate sia bronzo ?

il disegno al verso è praticamente scomparso , cosa poteva essere ?

a che regione/zona appartiene la moneta ?

conveniamo tutti sul periodo della riduzione onciale ? Che ho capito essere dal 180 ac fino al ?

grazie per l'attenzione a Profausto , Claudiodruso e GPittini 

Saluti

alessandro 


Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Perchè Saturno? Perchè era onorato fra le popolazioni latine...O intendi, perchè proprio Saturno sul semisse? Mah, come si fa a saperlo! Forse perchè sia Saturnus che Semis iniziano per S; ma è quasi una battuta.

Materiale: una lega di rame. Nei cosiddetti bronzi repubblicani c'era a volte anche un po' di Pb.

Il periodo unciale va dal 180 al 90 a.C., quando sono state coniate monete ancora più leggere (c.d. semi-unciali).

Il disegno al verso era naturalmente la prora di nave verso destra, con una S e la scritta ROMA.

Queste monete si considerano batture a Roma, anche se si è spesso ipotizzato che potessero esserci altri luoghi di coniazione.

Modificato da gpittini

Inviato

Grazie per la risposta e L 'aiuto ,

perche ha ripetuto ,DE GREGE EPICURI ?

chi è Semis ? 

Semisse è il nome della tipologia di moneta ?

come a dire follis oppure denario?

perche si chiama periodo Unciale ?

 

sperando di non infastidire con le mie ultime domande vi ringrazio per l'aiuto offertomi e saluto

Alessandro 


Inviato

DE GREGE EPICURI

Semis è il termine latino per semisse (= mezzo asse).

Il periodo "unciale" (opp. "onciale", è lo stesso) si chiama così perchè in tale periodo l'asse pesava quanto pesava  un'oncia nel periodo librale, cioè all'inizio delle emissioni repubblicane fuse. Ossia, l'asse pesava 1/12 rispetto a quello che pesava all'inizio. E' un modo un po' contorto di dire le cose,  ma la numismatica del periodo repubblicano è fatta così!

  • Mi piace 2

Inviato

DE GREGE EPICURI

 

Grazie.

Saluti

Alessandro


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.