Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Moneta Romana? può essere falsa non riesco ad identificarla, ma nasconde un mistero:

Sul retro sembra disegnata una mappa si leggono speculari alcune lettere (allego anche stampa speculare), un reticolo, delle zone punteggiate.

Cosa ne pensate?

AE

Diam 16 mm

Peso 1,38 gr.

iden3.jpg

iden5.jpg

iden5rot.jpg


Inviato

Ciao , al rovescio , piu' che una mappa , vedo una figura stante a destra , ma comunque la "moneta" e' come gia' detto , inventata . 


Inviato (modificato)

Mi sono fatto l'idea che il falso sia stato ricavato da una matrice per stampe in acquaforte, che erano in rame, questo spiegherebbe il fatto che la scritta sia in negativo. Il che farebbe risalire il falso alla metà dell'800, anche i caratteri della scritta sono caratteri di quell'epoca.

Io continuo a vederci una sorta di mappa: la zona tratteggiata è acqua (mare o lago),  le punzonature definiscono zone (comuni, stati o altro), su una zona di mare c'è la scritta  che termina in  ...GRO e sulla terraferma  una zona è  indicata con PE......

Sarebbe bello capire di che zona si tratta partendo dai contorni della costa.

Sempre che non sia una zona di fantasia; teniamo conto che le lettere non sono più grandi di un mm.

Modificato da italov.

Inviato

è sicuramente una moneta di fantasia, ma di sicuro assai curiosa.

Chissa mai chi si è sognato di farla, e come, e perché!

dopo magari mi ci metto un po' su, l'idea della mappa è verosimile.


Inviato

solamente per giungere a capirci qualche cosa di questo curioso oggetto,   aggiungo che al D/ io leggo  IMP LICINIUS PF AUG...:)


Inviato

Aspettate comunque prima di acquistare pale e picconi e prepararvi per partire alla ricerca di un tesoro.


Inviato
6 minuti fa, chievolan dice:

Aspettate comunque prima di acquistare pale e picconi e prepararvi per partire alla ricerca di un tesoro.

io ho già caricato la jeep.


Inviato (modificato)

Ciao a tutti!

Interessante questa moneta:

Allora... fate pure voi e magari massacratemi, ma io consiglio a @chievolan di andare domani in ferramenta a prendere una pala...

La mappa mi sembra simile all'Asia Minore:

mappa1.jpg.415896487e8eb101509c647a4f499b08.jpg

Uhm1.thumb.jpg.bf7f974d68451e444f856f7df262d1cc.jpg

io se poi anziché vedere ANGRO vedessi .. N(i)GRO sarebbe il mare e se il PE a dx fosse magari la PErsia tutto potrebbe combaciare.

Buono scavo a tutti!

NJK

 

Modificato da littleEvil
Awards

Inviato (modificato)
49 minuti fa, littleEvil dice:

Ciao a tutti!

Interessante questa moneta:

Allora... fate pure voi e magari massacratemi, ma io consiglio a @chievolan di andare domani in ferramenta a prendere una pala...

La mappa mi sembra simile all'Asia Minore:

mappa1.jpg.415896487e8eb101509c647a4f499b08.jpg

Uhm1.thumb.jpg.bf7f974d68451e444f856f7df262d1cc.jpg

io se poi anziché vedere ANGRO vedessi .. N(i)GRO sarebbe il mare e se il PE a dx fosse magari la PErsia tutto potrebbe combaciare.

Buono scavo a tutti!

NJK

 

è quello che pensavo anch'io. ora rischiamo di perdere il tesoro. è una corsa a chi arriva prima!!

Modificato da dux-sab

Inviato

Bellissimo, credo che ci siamo, metro una immagine della scritta e non mi pare da scartare l'ipotesi di "NIGRO" non dimentichiamo che stiamo parlando di una immagine di dimensioni piccolissime, meno di un francobollo le lettere sono alte un mm.!! quindi questa parte potrebbe addirittura essere un piccolo pezzo di una lastra che rappresentava un planisfero.

Allego pure una foto di un planisfero di metà 800 e l'ingrandimento della zona di nostro interesse. Impressionante la corrispondenza del "PE..." di Persia

Senza titolo.jpg

plan.jpg

mapp.jpg


Inviato

Solo adesso vedo meridiani e paralleli!!!! sono un po spostati, ma  la mappa che riproduco (circa 1880) mi sembra più recente e quindi aggiornata di quella ipotetica della moneta.

Dimenticavo, la moneta l'ho io e la parte con la crocetta che indica il tesoro non ve la mostro.

Buonanotte e buona caccia

Italo


Inviato

anche io ho pensato subito alla Persia per PE e a NIGRO per Mar Nero. mi sa che ci siamo... sulla datazione, potrebbe anche spingersi a prima dell'ottocento, ho per es. un dizionario geografico della metà del '700 che riporta segni simili per i mari e i confini (oltre a indicare già i paralleli e meridiani).

018.JPG


Inviato

sulla sinistra c è una scritta in corrispondenza della Romania. con la moneta in mano cosa leggi ? 


Inviato

Ultime e definitive osservazioni.

Si vedono benissimo i fiumi Eufrate e Volga

Dalle misure del reticolo meridiani/paralleli, risulta che  dimensione del planisfero  doveva essere di circa 10-12 cm di diametro

Per chi ha voglia di approfondire allego altre due mappe, la prima del 1830 e la seconda 1875, quindi prima e dopo la guerra di Crimea del 1859 per chi volesse riconoscere gli stati i cui confini sulla moneta sono evidenziati con puntini.

Secondo me si evidenzia chiaramente la Caucasia o Giorgia, (in verde) e la Persia (in arancione)

Adesso che abbiamo la mappa, spegniamo i navigatori e partiamo per il lago Van all' ombra dell'Ararat. Ci sono stato due anni fa, bellissimo e con Gatti unici.

Italo

 

 

colorata.jpg

van.jpg

map1.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
7 ore fa, chievolan dice:

La moneta porta al tesoro di Licinio nascosto nel Bosforo :).

Il tesoro :D

Inviato

Il tesoro l'abbiamo trovato, abbiamo passato qualche  ora rilassante, abbiamo fantasticato, ci siamo divertiti grazie a  quel "farabutto" che ha profanato una lastra di acquaforte, per fare una patacca che ora per noi vale quantomeno un bel ricordo

Grazie a tutti i partecipanti alla "caccia al tesoro"

Italo

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.