Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Condivido il nuovo arrivo in collezione che migliora la qualità degli esemplari già presenti

 

Sì tratta  di un mezzo quarto di soldo di Emanuele Filiberto coniato nella zecca di Aosta

 

 spero che piaccia come piaciuto a me anche perché dal vivo si presenta meglio che in foto

20170906_131937-1.jpg

20170906_131959-1.jpg

Modificato da savoiardo
  • Mi piace 5

Inviato

spero che piaccia come piaciuto a me anche perché dal vivo si presenta meglio che in foto

 

Confermo avendo avuto il piacere di osservarlo dal vivo. Questo esemplare ha circolato pochissimo

 

 

  • Mi piace 1

Inviato

bello, ma se è mezzo quarto perchè non chiamarlo ottavo ?


Inviato

Ciao , non è bello, di più .... complimenti:  mi accontenterei di molto meno per averlo in collezione.


Supporter
Inviato
  Il 06/09/2017 alle 15:19, dux-sab dice:

bello, ma se è mezzo quarto perchè non chiamarlo ottavo ?

Expand  

Matematicamente ci starebbe...

Ma penso che sia per il fatto che la gente fosse abituata ai quarti e creando una moneta più piccola fosse più chiaro la metà della moneta conosciuta piuttosto che 1/8...

Poi sicuramente chi maneggiava queste monete non era molto avvezzo alla matematica!


Inviato

Bella moneta Silvio

credo che questo sono i primi esemplari di coniatura meccaniche del zecca di Aosta

Si vede sul mio esemplare che parecchie monete erano coniata  insieme

EF2 (2).jpg


Supporter
Inviato (modificato)
  Il 06/09/2017 alle 19:57, allobroge dice:

Bella moneta Silvio

credo che questo sono i primi esemplari di coniatura meccaniche del zecca di Aosta

Si vede sul mio esemplare che parecchie monete erano coniata  insieme

EF2 (2).jpg

Expand  

Bellissimo esemplare il tuo Eric

Penso anche io che si tratti di una coniazione a rullo, negli esemplari più larghi e ben conservati come il tuo ed il mio si vedono dei pezzi delle impronte delle monete vicine

Poi però devono avere ridotto il diametro delle fustelle perché molti esemplari sono più stretti, oppure erano precedenti a questo metodo e venivano coniati ancora a martello..

Modificato da savoiardo

Supporter
Inviato
  Il 09/09/2017 alle 09:09, cembruno5500 dice:

complimenti Silvio, ottimo esemplare.

Expand  

Lo so che ti piacciono le valdostane!!

E che ne pensi del forte di EF sempre di Aosta??


Inviato
  Il 09/09/2017 alle 11:03, savoiardo dice:

Lo so che ti piacciono le valdostane!!

E che ne pensi del forte di EF sempre di Aosta??

Expand  

che lo vorrei avere:D

Awards

Supporter
Inviato
  Il 09/09/2017 alle 13:56, cembruno5500 dice:

che lo vorrei avere:D

Expand  

:pleasantry:

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.