Vai al contenuto
IGNORED

Tranquillina , Augusta ignota


Risposte migliori

Inviato

Per la Storia e la Numismatica Furia Sabinia Tranquillina fu la moglie di Gordiano III ; le notizie in merito a questa Augusta sono praticamente assenti , quindi per tentare di ricavarne alcune non resta altro da fare che prenderle non direttamente , ma girando alla larga , tramite il padre e il marito .

Tranquillina sposo’ l' Imperatore Gordiano III nel maggio del 241 , era la figlia del Prefetto del Pretorio : Gaio Furio Sabinio Aquila Timisiteo ; la Storia Augusta , nella Vita di Gordiano III , lo nomina in forma abbreviata : Misiteo , fu un energico uomo militare , forse di origine orientale visto il nome , in grado di ripristinare l' obbedienza nelle Legioni e ottimo organizzatore dell’ ambiente militare , dote necessaria per combattere le rivolte ai confini dell’ Impero che non vedevano di buon occhio l’ elezione all’ Impero di Gordiano III , poco piu’ che un bambino , essendo Gordiano nato nel 225 , quindi quando fu eletto Imperatore nel 238 aveva appena 13 anni , tanto piu’ eletto dal Senato . Di Timisiteo esiste solo una iscrizione che lo nomina , trovata a Lione e registrata come CIL XIII 1807 , questo il testo della lunga e onorata carriera militare e civile del suocero di Gordiano e padre di Tranquillina , iscrizione a lui dedicata da suoi clienti : Atilio Marullo e Sacconio Adnato :

 

C(aio) Furio Sabinio Aquilae / Timesitheo proc(uratori) / prov(inciarum) Lugud(unensis) et / Aquit(anicae) proc(uratori) prov(inciae) Asiae ibi vice XX / et XXXX itemq(ue) vice proco(n)s(ulis) proc(uratori) / prov(inciarum) Bithyniae Ponti Paphlagon(iae) / tam patrimoni(i) quam rat(ionis) privatae / ibi vice proc(uratoris) XXXX item vice proc(uratoris) / patrimon(ii) prov(inciarum) Belgic(ae) et duarum / Germaniar(um) ibi vice praesid(is) prov(inciae) / German(iae) inferior(is) proc(uratori) prov(inciae) Sy/riae Palaestinae ibi exactori reli/quor(um) annon(ae) sacrae expeditio/nis proc(uratori) in urbe magistro XX ibi / logistae thymelae proc(uratori) prov(inciae) / Arabiae ibi vice praesid(is) bis proc(uratori) / ration(is) privat(e) per Belgic(am) et duas / Germ(anias) praef(ecto) coh(ortis) I Gallic(ae) in Hispan(ia) / C(aius) Atilius Marullus Arvern(us) / et C(aius) Sacconius Adnatus Me/diomatr(icus) patrono optimo

Timesiteo , considerando la giovanissima eta’ del nuovo Imperatore Gordiano III , era quasi il reggente dello Stato anche se questa “reggenza” era stata presa in perfetto accordo con il Senato , svolse tanto bene e onoratamente questa funzione di padre adottivo di Gordiano III , che Timisiteo venne onorato dal Senato con il titolo di Protettore della Repubblica e in seguito alla vittoria contro i Parti , con una quadriga trionfale in bronzo ; Timisiteo rinsaldo’ questa “paternita’” con Gordiano III dandogli in moglie sua figlia Tranquillina ; tutto questo contrariamente al sospetto che di lui ha la Storia Augusta , la quale sospetta che fece il bravo padre adottivo al giovane Imperatore , aspirando invece all’ Impero , ma i fatti della vita di Timisiteo contraddicono tale sospetto .

Tranquillina era nata nel 226 , si ignora dove , forse a Roma , quando i due giovani si sposarono nel 241 avevano quindici anni Tranquillina e sedici anni Gordiano , una eta’ in epoca romana compatibile per un matrimonio ; il matrimonio si celebro’ a Maggio , la “luna di miele” i due sposini la trascorsero nella Villa dei Gordiani , la Domus Gordianorum , sulla Via Prenestina , restaurata e abbellita per l’ occasione delle nozze , questa grande Villa era appartenuta al nonno di Gordiano III , il primo Gordiano .

Giulio Capitolino , uno degli autori della "Historia Augusta" descrive la Villa dei Gordiani come adornata da un portico tetrastilo di 200 colonne tutte della stessa altezza e composte di vari tipi di rari marmi colorati , con tre Basiliche , Saloni lunghi 100 piedi , cioe’ 30 metri , piu’ Terme sontuose le piu’ grandi in tutto l’ Impero ad uso di un privato ; delle 200 colonne Capitolino ci informa anche circa i tipi di marmi pregiati utilizzati : 50 erano di caristio , 50 di claudiano , 50 di sinnadico , 50 di numidico .

I ruderi di questa grande Villa sono tutt’ ora presenti e visitabili sulla Via Prenestina , al terzo miglio ; per chi non e’ di Roma , puo’ leggere questo vecchio Post di tre anni fa sulla Villa dei Gordiani con foto scattate sul posto :

 

Le celebrazioni post matrimonio tra Gordiano e Tranquillina furono interrotte dalle preparazioni per la guerra che scoppio’ ai confini orientali con la Persia ; la giovane sposa Tranquillina segui’ Gordiano e suo padre in Asia Minore e qui si perdono le sue gia’ scarse notizie .

                               
Nel frattempo dei preparativi e degli spostamenti , il Re persiano Sciaphur aveva invaso Mesopotamia e Siria raggiungendo Antiochia ; Timesitus e Gordiano raggiunsero la zona di guerra con un esercito rinforzato con la Legione II Adiutrix presa dal fronte danubiano , forse anche dalla I Adiutrix , che si aggiunse alle Legioni orientali ; respinsero i Sassanidi fino all' Eufrate e li sconfissero a Resaina nel 242 riacquistando molti dei territori persi , infine Timesiteo liberò Antiochia , riconquistò Carre e prese la strada per sconfiggere definitivamente il Re nemico conquistando la sua capitale Ctesifonte ma in questo periodo Timesiteo si ammalò durante le operazioni e mori’ . Non ci sono informazioni sicure , forse la causa della morte fu naturale dovuta a dissenteria o forse fu avvelenato pensando fosse la bevanda una medicina contro la malattia ; se congiura avvenne , fu dovuta a Filippo che aspirava a prenderne la carica di Prefetto del Pretorio , con un pensiero all’ Impero ; Gordiano non avendo alternative gli affido’ la carica , a poco sarebbe stato ucciso dai soldati su ordine di Filippo , almeno questo e’ il racconto della Storia Augusta la quale riporta anche una seconda ipotesi , cioe’ che Gordiano venisse ucciso in battaglia dai Parti .

Il matrimonio tra Gordiano e Tranquillina quindi non durò a lungo , meno di tre anni , perché Gordiano morì il 25 Febbraio del 244 nel corso della guerra contro i Parti . Gli storici sono inclini a credere che il matrimonio , anche se nato per interessi politici , fosse comunque supportato da vero amore reciproco dei due giovanissimi sposi .

Nessuna notizia storica ci ha tramandato il percorso della vita di Tranquillina dopo la morte del padre e di Gordiano , quindi le sue tracce finiscono in Asia Minore .

La numismatica ha il merito di averci tramandato con certezza l’ aspetto giovanile di Tranquillina , dove compare in rare monete emesse a Roma , piu’ numerose in quelle emesse nelle Provincie , monete romane per lo piu’ con la Concordia al rovescio ; anche alcuni busti marmorei sopravvissuti forse la rappresentano in diverse eta’ , tra questi , se uno fosse sicuramente a lei attribuibile , dimostrerebbe che sopravvisse alla morte del padre e di Gordiano , agevolata in questo dal fatto che non avesse dato eredi diretti a Gordiano III .

In foto l' iscrizione dedicata al padre Timisiteo trovata a Lione , un Antoniniano e un Sesterzio di Tranquillina , due busti marmorei attribuiti a Tranquillina , il primo si trova al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo , il secondo al Museo Chiaramonti al Vaticano .

Tranquillina , iscrizione di Gaio Furio Sabinio Aquila Timisiteo , da Lione . CIL XII 001807.jpg

Tranquillina , Antoniniano.jpg

Tranquillina , Sesterzio.jpg

Tranquillina.jpg

Tranquillina , Museo Chiaramonti.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Interessante storia che non conoscevo ma nello stesso tempo lascia l'amaro in bocca per i loro amore durato troppo poco e il mistero di lei non menzionata piu da nessun autore come se fosse svanita nel nulla con la morte dei suoi cari. 

  • Mi piace 1

Inviato

Salve @Legio II Italica, grazie per l'interessante post!

In effetti di alcune "donne degli imperatori" (comprendendo mogli ma anche madri, figlie e sorelle) si sa molto, di altre molto poco o quasi niente, mi domando il perché di questa mancanza di fonti... O forse di molte di loro sono ricordati soprattutto i veri o presunti intrighi e scandali vari, o più in generale le loro vite, diciamo, movimentate ... :rolleyes:

Tornando alla vicenda di Tranquillina, neanch'io la conoscevo, grazie per avercela presentata!

Un saluto

  • Mi piace 1

Inviato
59 minuti fa, clairdelune dice:

Salve @Legio II Italica, grazie per l'interessante post!

In effetti di alcune "donne degli imperatori" (comprendendo mogli ma anche madri, figlie e sorelle) si sa molto, di altre molto poco o quasi niente, mi domando il perché di questa mancanza di fonti... O forse di molte di loro sono ricordati soprattutto i veri o presunti intrighi e scandali vari, o più in generale le loro vite, diciamo, movimentate ... :rolleyes:

Tornando alla vicenda di Tranquillina, neanch'io la conoscevo, grazie per avercela presentata!

Un saluto

Ciao @clairdelunee grazie del commento . Di Tranquillina la storia purtroppo non ci tramandato altre notizie , forse perse , forse perché sposa a 15 anni , cosa poteva interessare di una adolescente di questa eta' ? certamente niente scandali , niente pettegolezzi e niente figli ; oltre tutto rimasta vedova in giovane eta' e dimenticata presto dalla storia , comunque fortunata per questo privilegio di aver sposato un Imperatore . E' stato bello ricordarla .

Buona serata

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
16 ore fa, Legio II Italica dice:

Ciao @clairdelunee grazie del commento . Di Tranquillina la storia purtroppo non ci tramandato altre notizie , forse perse , forse perché sposa a 15 anni , cosa poteva interessare di una adolescente di questa eta' ? certamente niente scandali , niente pettegolezzi e niente figli ; oltre tutto rimasta vedova in giovane eta' e dimenticata presto dalla storia , comunque fortunata per questo privilegio di aver sposato un Imperatore . E' stato bello ricordarla .

Buona serata

Ciao storia di un interessante e dimenticato personaggio della storia romana imperiale.

Ti allego il link di un interessante libro del 1641 la "Historia augusta da Giulio Cesare insino à Costantino Magno" dove viene descritta brevemente la vita di Tranquillina e si accena più che altro al padre, inoltre si riporta un medaglione coniato a suo nome per Samo.

https://books.google.it/books?id=dvtlAAAAcAAJ&pg=PA300&lpg=PA300&dq=historia+augusta+tranquillina&source=bl&ots=Vz1BPFf_et&sig=AAWZOAHs4egvoeSvQ_dqP0gmngE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjIuIaazo3WAhWLOxQKHQ6ADOcQ6AEIIjAC#v=onepage&q=historia augusta tranquillina&f=false

A presto,

Alb123

Modificato da alb123

Inviato
48 minuti fa, alb123 dice:

Ciao storia di un interessante e dimenticato personaggio della storia romana imperiale.

Ti allego il link di un interessante libro del 1641 la "Historia augusta da Giulio Cesare insino à Costantino Magno" dove viene descritta brevemente la vita di Tranquillina e si accena più che altro al padre, inoltre si riporta un medaglione coniato a suo nome per Samo.

https://books.google.it/books?id=dvtlAAAAcAAJ&pg=PA300&lpg=PA300&dq=historia+augusta+tranquillina&source=bl&ots=Vz1BPFf_et&sig=AAWZOAHs4egvoeSvQ_dqP0gmngE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjIuIaazo3WAhWLOxQKHQ6ADOcQ6AEIIjAC#v=onepage&q=historia augusta tranquillina&f=false

A presto,

Alb123

Ciao , avevo gia' consultato questo sito nel tentativo di cercare ulteriori notizie su Tranquillina , ma le notizie esposte sono di una brevita' tale da essere inutilizzabili .

La grande quantita' di monete emesse in oriente , al contrario dalla zecca di Roma , dimostrano che l' origine di Tranquillina e di conseguenza del padre , dovrebbe essere stata della parte orientale dell' Impero .

Saluti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.