Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
Il 24/8/2021 alle 15:21, squyrry dice:

 quest’anno ho portato, e speso, diverse monete a Cipro, compresi alcuni comuni 2€ commemorativi italiani.

Di contro, ho portato in Italia diverse monete cipriote

Eccellente, da vero "entropista" ?
E a Cipro com'era la situazione del circolante?

Se non ti scoccia parlarne, posso chiederti anche che impressione ti ha fatto Cipro?

Modificato da ART

Inviato

A Cipro, pur essendoci molti turisti (di area euro ma non solo), le monete locali sono facilmente reperibili dome cambio al supermercato, al bar o sui mezzi pubblici. Ovviamente nei negozietti tipici da turisti è più facile ricevere di resto euro tedeschi, spagnoli o italiani. Discorso a parte naturalmente per i centesimini, che ormai solo i supermercati danno ancora di resto (ci sono stato 3 volte e ne ho ricevuti alcuni, misti tra ciprioti e non, e tutti in pessime condizioni di conservazione).

Per ovvi motivi di limitazioni covid, sono rimasto solo nei dintorni di Pafos, dove alloggiavo, quindi in zona “sud”. La natura (mare, spiaggia, ecc.), i monumenti, la cucina, e la gente si presentano alquanto simili alle isole greche più famose, per chi c’è stato.  Una grossa differenza è il boom edilizio (ma anche di strade e infrastrutture) favorito negli ultimi anni dal turismo “ricco” inglese, russo e anche israeliano, e ora in sofferenza a causa della pandemia (moltissime nuove abitazioni sono in evidente stato di abbandono a metà dei lavori, che stanno riprendendo solo ora a fatica dopo un anno di stop). Nelle isole greche giravo in motorino su strade poco trafficate e non esattamente ben tenute, a Pafos la strada costiera è a 4 corsie, e percorsa costantemente da molte auto, spesso nuove e di lusso.

Ultimo ma non ultimo, aleggia spesso nell’aria - all’occhio attento - la nota situazione “politica” dell’isola, che però è un tema da trattare con le pinze (so che tu Art sei un euro-entusiasta, in senso positivo dico; io lo sarei idealisticamente e lo sono anche stato, ma vuoi per l’età, vuoi per quello che ho già visto spesso durante i miei viaggi, sono assai scettico sulla possibilità di un mondo felice e senza frontiere, cosa che mi sembra più un’utopia che una reale possibilità).

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
Il 26/8/2021 alle 22:06, squyrry dice:

Ultimo ma non ultimo, aleggia spesso nell’aria - all’occhio attento - la nota situazione “politica” dell’isola, che però è un tema da trattare con le pinze (so che tu Art sei un euro-entusiasta, in senso positivo dico; io lo sarei idealisticamente e lo sono anche stato, ma vuoi per l’età, vuoi per quello che ho già visto spesso durante i miei viaggi, sono assai scettico sulla possibilità di un mondo felice e senza frontiere, cosa che mi sembra più un’utopia che una reale possibilità).

Non sono mai stato a Cipro ma quella situazione la conosco piuttosto bene.

Per quanto mi riguarda, pur essendo ancora "nel mezzo del cammin di nostra vita" credo che un mondo felice e senza frontiere sia fuori dalle possibilità dell'umanità, almeno dell'epoca attuale. Quella europea è una parziale eccezione che ci è stata concessa e che ritengo importante tutelare finchè si potrà, per quel che si può.

Comunque Cipro è uno di quei posti particolarmente interessanti che prima o poi dovrò vedere.

Modificato da ART
  • Mi piace 1

Inviato

Beh, allora mi limiterò a riportare, senza fare commenti e ovviamente col beneficio di inventario dovuto a semplici dichiarazioni personali, quanto mi hanno raccontato alcune persone incontrate nel corso dei miei 2 viaggi a Cipro (Nord la prima volta, Sud la seconda), sottolineando la mia impressione che, da ambo le parti, non amino troppo parlare della questione Nord-Sud. 

Receptionist (turco-cipriota) di Kyrenia: "Siamo arrivati qui fuggendo da Famagosta per evitare ripercussioni, lasciando tutto di corsa per fuggire; casa nostra è rimasta nella striscia di separazione Onu, inaccessibile a chiunque, con ancora gli armadi pieni e la tavola apparecchiata, ormai da 40 anni; chissà se potremo mai riaverla...".

Negoziante (turco-cipriota) di Nicosia: "Prima erano loro a non volerci, perché si vantavano del loro benessere economico in seguito all'entrata nell'area euro, e alla ricchezza derivante dai fondi e prestiti UE (oltre che russi); ora le parti si sono invertite" [nota: era subito dopo la famosa crisi del 2013 con bail-in e prelievo forzoso sui depositi oltre i 100K].

Barista (greco-cipriota): "La moschea e i bagni turchi [di Paphos] sono abbandonati da 40 anni; visto che qui di turchi non ce ne sono più, dato che li abbiamo mandati via tutti tanti anni fa, se fosse per me dovrebbero essere abbattuti".

Guida (greco-cipriota): "Mio papà era cipriota e mia mamma inglese, vivevano a Kyrenia [Nord]; una sera bussarono alla porta e gli dissero che avevano 10 minuti per prepararsi e salire sul pullman che li stava aspettando; arrivarono a Limassol con 2 borse e i vestiti che avevano addosso: il governo assegnò loro un appartamento, e dovettero ricominciare tutto da zero". [nota: la guida parlava un inglese perfetto, oltre ad avere un aspetto molto britannico; ma soprattutto parlava inglese anche coi locali (!) e sembrava riferirsi ai greci-ciprioti come coloro ai quali l'isola fosse stata gentilmente "data in concessione" dagli inglesi]

Turista (greca): "Sono proprio strani, io gli parlo in greco e loro mi rispondono in inglese... Il fatto è che loro capiscono il greco, ma noi greci facciamo molta fatica a capire il loro dialetto...".

  • Grazie 1

Inviato

Tornando IT, ieri ho speso al bar le prime monete cipriote riportate dalla vacanza. Nessun effetto sul barista ?, come previsto. E dire che una era un 2€ commemorativo, per quanto comune.


Inviato

A Rodi ho speso 1,5 € in un bar e pagando con una banconota da 5 € ho ricevuto come resto, in maniera del tutto casuale, come resto :

1 € SPAGNA

1 € SLOVACCHIA

1 € OLANDA

0,5 € GERMANIA

Un punto di convergenza euromonetaria.

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.