Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Non sappiamo se la foto del Sesterzio di Sabina rappresenti il vero colore della patina perché a vederla sembra di colore grigio , ma se il colore fosse reale allora non sarebbe la "patina Tevere" in quanto questa sarebbe di un colore tipico di questo fiume , gialla ambrata ; c'e' pero' da dire che la moneta di Sabina presenta quella granulazione superficiale dovuta ad argilla , tipica caratteristica della patina di un fiume . Probabilmente per aumentare il valore della moneta gli hanno attribuito la "patina Tevere" rara e ben conosciuta tra i collezionisti , piuttosto che nominare un fiume anonimo dove forse e' stata trovata . 


Inviato

dunque " patina affluente del Tevere " forse sarebbe più giusto.

  • Mi piace 1

Inviato

di destra o sinistra...

8 minuti fa, dux-sab dice:

dunque " patina affluente del Tevere " forse sarebbe più giusto.

 


Inviato (modificato)

Risposta inserita per errore, con errato copia incolla di un testo relativo a vecchia discussione. Cancellata.

Modificato da aemilianus253
Errato messaggio

Inviato

Ma anche “rilievi Tevere”

è il termine patina che confonde...

skuby


Inviato (modificato)
1 ora fa, aemilianus253 dice:

Splendida patina... Mi ha fatto ricordare che piu'solo vent'anni fa (ero giovane e squattrinato, purtroppo, mentre adesso sono soo) 

 

Risposta inserita per errore, con errato copia incolla di un testo relativo a vecchia discussione. Non riuscendo a cancellare, prego un moderatore di farlo per me. Grazie! 

Concordo...anche io

prima giovane e squattrinato...

ora solo squattrinato..?

Modificato da skubydu
  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, skubydu dice:

Concordo...anche io

prima giovane e squattrinato...

ora solo squattrinato..?

Riguardava pero' una vecchia discussione! Non c'entra con questa, sorry! 


Inviato
34 minuti fa, aemilianus253 dice:

Ma la Sabina di 51 Gallery non è un dupondio? 

Si, come il mio (quasi)! :-)59e289c8aaeb2_SabinaDupondio-341-14-138-1.thumb.jpg.1d9897d2a9914c32d57eb6f55a2837de.jpg

Questa è la patina "nera" perchè viene dal Nera, affluente del Tevere! :-)
Scherzo, ovviamente!

Dite che potrebbe essere patina di fiume o cosa?

Ciao!

TWF

 

  • Mi piace 1

Inviato

secondo me è patina  fiume

  • Mi piace 1

Inviato
8 ore fa, aemilianus253 dice:

Ma la Sabina di 51 Gallery non è un dupondio? 

Si un dupondio,volevo solo porre all'attenzione la descrizione con dicitura patina tevere,secondo te è plausibile?io vedo solo lievi corrosioni,non granularita'

 


Inviato
2 ore fa, massi75rn dice:

Si un dupondio,volevo solo porre all'attenzione la descrizione con dicitura patina tevere,secondo te è plausibile?io vedo solo lievi corrosioni,non granularita'

 

Potrebbe essere patina fluviale.


  • 5 mesi dopo...
Inviato
On 20/09/2017 at 5:13 PM, cliff said:

Il sesterzio di Galba oggetto di questa discussione è infine appena stato venduto oggi all'asta a 7000 GBP più diritti a un'offerta in sala, praticamente 10.000 euro tutto compreso.

Considerando che nel 2014 da NAC era stato venduto a 2250 CHF piu' diritti  (ossia meno di 2500 euro tutto compreso) possiamo constatare quindi che in questo caso il particolare processo di restauro a cui è stato sottoposto ne ha quadruplicato il valore.

Questo è un fatto, e un segno della direzione del mercato, che ci piaccia o meno...

E' tornato di nuovo in vendita il famoso sesterzio di Galba protagonista di questa discussione :)

Un sesterzio che ha avuto mille vite e di cui si è parlato molto e che non è ancora pago di avventure.. ;)

Ora vedo che dall'altra parte dell'oceano ne hanno rintracciato ulteriori pedigree che ora messi tutti in fila diventano effettivamente "impressive".

La stima e la base d'asta sono state ovviamente allineate alla precedente aggiudicazione Bertolami di sei mesi fa (20 Settembre 2017):

https://www.sixbid.com/browse.html?auction=4719&category=137933&lot=3889894

Continuerà nella sua corsa di rivalutazione? Troverà soprattutto un vassoio dove riposarsi un attimo? 8)

  • Mi piace 1

Guest simo88
Inviato

Bellissima presentazione :D però nella descrizione mancano i lavori che ha subito... :bash:

Inviato

Credo che le note per questa sezione di Gemini le scriva Curtis Clay; per quanto mi riguarda una autorità in materia.

Poi ognuno può avere le sue opinioni, a me la moneta piace molto.


Inviato
2 ore fa, FlaviusDomitianus dice:

Poi ognuno può avere le sue opinioni, a me la moneta piace molto.

...Sì, lo hanno "lavorato" molto bene ^_^; su questo non ci piove, ed è stato detto.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.