Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 23/09/2017 alle 23:36, eracle62 dice:

 

Che dire per la tipologia la moneta c'è tutta..:good:

 

Complimenti sempre più difficile questo 10 Grani del 15, si cerca sempre di trovarne uno con capigliatura quasi integra, e quindi si desiste, ma forse è solo una chimera, anche perchè poi magari il dritto ha delle sofferenze, insomma Palermo difficile sempre più..

Complice anche il fatto che, le conservazioni di rilievo, ( e qui per questa monetazione in alcuni casi i veri bb già lo sono), gli amici li ammucciano tutti...diventando sempre più arduo scorgerli.

 

Eros

Expand  

Ciao @eracle62...già, io sto cercando da un bel po' il 10 grani del 1814 in conservazione simile a questo sopra ma non appare spesso...ce n'è uno sulla baia da un pezzo che però non mi piace (e quando non scatta la scintilla non compro) mentre l'ultimo passato in asta e di buona qualità lo visto da Bolaffi nel giugno del 2016 ma la base era troppo alta e infatti restò invenduto. 

Altrimenti ci sono conservazioni eccezionali, vedi quello di Moruzzi  (1815), che per me è fuori portata ...e poi ce l'ho già.

Che dire... continuerò a fare la posta a questi nominali e spero di postare presto una cattura come garba a me.

Intanto grazie a tutti dell'apprezzamento apprezzamento:).

  Il 23/09/2017 alle 20:00, borbonik dice:

Visto che si tratta Ferdinando III zecca di Palermo, vi posto il piccoletto di famiglia.

Il 3 piccoli del 1776.

IMG_20170526_133747.jpg

IMG_20170628_145501.jpg

IMG_20170908_155110.jpg

Expand  

Picciolo ma magnifico^_^...e con uno splendido colore del metallo...:good:

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Il tempo passa troppo in fretta, e la storia scorre a volte lasciando inavvertitamente indietro e a se stessi periodi condizionati dai luoghi comuni...

 

 

 

                                                  Carlo_Roberto_d%27Ungheria.jpg

 

 

Ci sono nummi che nel loro piccolo, riflettono sensazioni ed emozioni singolari, è il caso di questo nominale medievale, che ha voluto raggiungerci donandoci simbolismo e ricchezza stilistica.

 

 

                                                         NAPOLI Carlo II D'Angio ( 1254-1309) Denaro Regale

 

                           20170903_171037-1.jpg

                        20170903_171126-1.jpg

Modificato da eracle62
  • Mi piace 5

Inviato

@Asclepia, innanzi tutto complimenti per la moneta...premetto che non è l'epoca di monete di mio interesse ma sbaglio o sembrerebbe ribattuta su un'altra moneta?

 

IMG_20170908_155110_jpg_3f1e3dd17a8435b41b0595d110bb438d.jpg


Inviato
  Il 27/09/2017 alle 09:23, Danielucci dice:

@Asclepia, innanzi tutto complimenti per la moneta...premetto che non è l'epoca di monete di mio interesse ma sbaglio o sembrerebbe ribattuta su un'altra moneta?

 

IMG_20170908_155110_jpg_3f1e3dd17a8435b41b0595d110bb438d.jpg

Expand  

Ciao Danielucci, intanto grazie dei complimenti.;)Si tratta di collisione a vuoto dei conii , le righe sono incise non in rilievo.

Ciao.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 27/09/2017 alle 11:02, borbonik dice:

Ciao Danielucci, intanto grazie dei complimenti.;)Si tratta di collisione a vuoto dei conii , le righe sono incise non in rilievo.

Ciao.

Expand  

Giusta osservazione, lo avevo notato ma credevo fossero segni di una precedente moneta...ogni giorno se ne impara una nuova...il bello della numismatica e di questo meraviglioso Forum

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 27/09/2017 alle 11:02, borbonik dice:

Ciao Danielucci, intanto grazie dei complimenti.;)Si tratta di collisione a vuoto dei conii , le righe sono incise non in rilievo.

Ciao.

Expand  

Potrebbe spiegarsi meglio? La ringrazio


Inviato
  Il 27/09/2017 alle 23:07, lira51 dice:

Potrebbe spiegarsi meglio? La ringrazio

Expand  

Ciao @lira51, per sbaglio durante la coniazione il bilanciere si è abbassato senza tondello , quindi i due conii si sono impressi l'uno su l'altro. Questo fa sì che l'immagine in negativo ce la ritroviamo incisa anziché in rilievo.


Inviato
  Il 30/09/2017 alle 11:03, aleale dice:

Buongiorno a tutti,

ecco una monetina che a me piace molto:

Regno di Sicilia, Carlo V, mezzo Tarì

003.JPG

004.JPG

Expand  

Stupendo ritratto.....


Inviato

Filippo II, zecca di Milano, scudo 1599 (data postuma). Moneta R2 caratterizzata da tondelli che molto spesso presentano vistosi difetti di produzione: crepe, mancanze... Questo esemplare invece è coniato su un tondello virtualmente perfetto, bella patina, conservazione decisamente buona  (un qSPL di Crippa per intenderci). Come non andarne fieri? :D

20170706_155555-1.thumb.jpg.3c07d7e8907556d1103cbd74e11f1964.jpg

20170706_155608-1.thumb.jpg.17cfde16b8c483ee6d5268bffae44c63.jpg

Antonio

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 30/09/2017 alle 11:50, anto R dice:

Filippo II, zecca di Milano, scudo 1599 (data postuma). Moneta R2 caratterizzata da tondelli che molto spesso presentano vistosi difetti di produzione: crepe, mancanze... Questo esemplare invece è coniato su un tondello virtualmente perfetto, bella patina, conservazione decisamente buona  (un qSPL di Crippa per intenderci). Come non andarne fieri? :D

20170706_155555-1.thumb.jpg.3c07d7e8907556d1103cbd74e11f1964.jpg

20170706_155608-1.thumb.jpg.17cfde16b8c483ee6d5268bffae44c63.jpg

Antonio

Expand  

Antonio, purtroppo mi è concesso darti un solo mi piace.......ma pure 'na vagonata....sarebbero stati pochi per questo gioiello!:D

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

scusate, non ho capito se la discussione è limitata al periodo di questa sezione pre unitaria o se comprende anche secoli precedenti. questo solo per sapere se posso postare la quadrupla di Filippo III.

Modificato da dux-sab

Inviato
  Il 30/09/2017 alle 13:05, dux-sab dice:

scusate, non ho capito se la discussione è limitata al periodo di questa sezione pre unitaria o se comprende anche secoli precedenti. questo solo per sapere se posso postare la quadrupla di Filippo III.

Expand  

Ma certo che si puo' far ammirare!

Non ci sono limiti temporali o confini


Inviato (modificato)

Milano, quadrupla 1617.  moneta spl estremamente rara il cui tondello soffre dei soliti difetti delle monete di inizio 600, ma di conservazione superiore a quella della collezione Huntington. 

noto solo ora una variante probabilmente inedita, la corona che interrompe la legenda abbreviata. cosa volere di più ?

 

Modificato da dux-sab
  • Mi piace 4

Inviato
  Il 30/09/2017 alle 14:12, dux-sab dice:

Milano, quadrupla 1617.  moneta spl estremamente rara il cui tondello soffre dei soliti difetti delle monete di inizio 600, ma di conservazione superiore a quella della collezione Huntington. 

noto solo ora una variante probabilmente inedita, la corona che interrompe la legenda abbreviata. cosa volere di più ?

filippo3++.jpg

Expand  

Non ci resta che ammirarne il rovescio...


Inviato

....come non essere fieri e contenti di poter ammirare un ritratto di Ferdinando IV su un tondello in rame fra I piu' difficili da reperire in buona conservazione?

Pubblica 1789.

IMG_20171001_172456.png

IMG_20171001_172517.png

  • Mi piace 4

Inviato

Si sono d'accordo Rocco, ricordo quando inizia, tutti i commercianti che ne avevano uno, mostravano fieri la pubblica di Ferdinando IV e le loro diverse rarità...

Io stupito mi chiedevo come facessero ad essere considerate rare visto anche il grado di conservazione, che non arrivava mai al bb..

Capii col tempo che questo nominale non avrei mai potuto trovarlo in conservazioni più alta... 

Bella Rocco, :good:

Comunque è un pò che se ne vedono sempre meno...

 

Eros 

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 30/09/2017 alle 11:03, aleale dice:

Buongiorno a tutti,

ecco una monetina che a me piace molto:

Regno di Sicilia, Carlo V, mezzo Tarì

003.JPG

004.JPG

Expand  

 

E beh, oltre il fascino irresistibile di un Carlo V da iconografia inusuale, questo è un nominale che non è che si vede tutti i giorni al di la della conservazione...

Continui sempre ad ammucciarti tutto...:D

 

Bel colpo Ale...:aug:

 

Eros 

 


Inviato
  Il 29/09/2017 alle 04:14, borbonik dice:

Ciao @lira51, per sbaglio durante la coniazione il bilanciere si è abbassato senza tondello , quindi i due conii si sono impressi l'uno su l'altro. Questo fa sì che l'immagine in negativo ce la ritroviamo incisa anziché in rilievo.

Expand  

Buonasera, ma i due conii non hanno le immagini scavate?


Supporter
Inviato (modificato)
  Il 02/10/2017 alle 18:51, lira51 dice:

Buonasera, ma i due conii non hanno le immagini scavate?

Expand  

Certo. I conii hanno l'impronta incusa e collidendo a vuoto l'uno con l'altro si trasferiscono a vicenda una porzione d'impronta che risulta in rilievo sui conii colpiti; quindi, quando viene inserito il tondello per la coniazione, l'impronta sul conio viene riprodotta in incuso sul tondello, come risulta dalla moneta postata da borbonik. Chiaro?

Modificato da demonetis
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 30/09/2017 alle 13:21, Rocco68 dice:

Non ci sono limiti temporali o confini

Expand  

Allora approfitto per condividere una delle monete a cui tengo di più. Ricordo l'emozione provata quando la presi in mano la prima volta durante l'esposizione dell'asta da cui proviene. Qualche volta ho l'irrazionale sensazione che alcune monete scelgano il proprio custode e ne fulminino cuore e portafogli. So che non interessa a molti in Italia questa monetazione ma mi fa piacere condividerla in una discussione come questa.

15028176585121259048433.jpg.af8d09dcb0e09c9bd5a828dd1123576d.jpg

George III Guinea,fifth head, "spade type"

 

Buona serata

Modificato da Cinna74
didascalia aggiunta
  • Mi piace 7

Inviato

Ciao @Cinna74, ho provato anche io quella sensazione .....

Ma descrivici meglio questo bel pezzo della tua collezione.....stimoleresti molti ad apprezzare questa monetazione.:D

...come al solito mi è concesso solo un "mi piace".

Saluti, Rocco.


Inviato
  Il 03/10/2017 alle 19:15, Cinna74 dice:

Allora approfitto per condividere una delle monete a cui tengo di più. Ricordo l'emozione provata quando la presi in mano la prima volta durante l'esposizione dell'asta da cui proviene. Qualche volta ho l'irrazionale sensazione che alcune monete scelgano il proprio custode e ne fulminino cuore e portafogli. So che non interessa a molti in Italia questa monetazione ma mi fa piacere condividerla in una discussione come questa.

15028176585121259048433.jpg.af8d09dcb0e09c9bd5a828dd1123576d.jpg

Buona serata

Expand  

 

Caro Cinna74, è quello che ho sempre affermato anch'io, sono loro questi emblematici tondelli a sceglierci...

Ogni volta mi illudo di essere riuscito a scovarne qualcuno nonostante diversi impedimenti, poi invece mi accorgo che non è  sempre dovuto solo alle mie intenzionalità ma a ben altro, come una serie di casi fortuiti o particolari che hanno condizionato l'acquisto.

Infatti secondo me ogni nostro tondello avrebbe una sua storia da raccontare, e qui visto questa bella discussione che vedo andare avanti con coralità potremmo anche farlo, chissà quanti piccoli aneddoti...

E poi, anche le monete estere possono raccontarci, fanno parte di un patrimonio numismatico immenso.

 

Eros 

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
  Il 03/10/2017 alle 19:38, Rocco68 dice:

Ciao @Cinna74, ho provato anche io quella sensazione .....

Ma descrivici meglio questo bel pezzo della tua collezione.....stimoleresti molti ad apprezzare questa monetazione.:D

...come al solito mi è concesso solo un "mi piace".

Saluti, Rocco.

Expand  

Hai ragione Rocco. Ho dimenticato la didascalia.....ho rimediato aggiungendola. Avevo pubblicato questa moneta con qualche cenno in questa discussione. Per chi voglia interessarsi:

 

Modificato da Cinna74

Inviato

Sono anni che sostengo che sono le monete a scegliere noi e non viceversa!!
Ma vedo una fetta sempre più crescente di collezionisti sostenere questa tesi..bene!
Auguro a tutti,( anche a quelli che mi vogliono portare in casa di cura quando sostengo questa tesi) di provare questa sensazione / emozione.
Simone

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.