Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

tutte e vi posto qualche esempio. ciao

17424850_10210399922067640_7095807961183991216_n.jpg

17352053_10210399922347647_7327287327251839394_n.jpg

17498685_10210419555718469_3867055930993569906_n.jpg

17458049_10210419557398511_7745528499044938623_n.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Buonasera a tutti, ottime foto e bellissime monete. Ora vi posto un grosso agontano con San Ciriaco, mitrato, con barba e nimbo, di fronte in piedi, benedicente e con pastorale.  Moneta classificata non comune

d.jpg

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 29/08/2017 alle 20:54, lira51 dice:

Buonasera a tutti, ottime foto e bellissime monete. Ora vi posto un grosso agontano con San Ciriaco, mitrato, con barba e nimbo, di fronte in piedi, benedicente e con pastorale.  Moneta classificata non comune

d.jpg

Expand  

....non comune.....in questa conservazione?:D


Inviato
  Il 29/08/2017 alle 21:08, Rocco68 dice:

....non comune.....in questa conservazione?:D

Expand  

Buonasera, che intende?


Inviato
  Il 29/08/2017 alle 21:11, lira51 dice:

Buonasera, che intende?

Expand  

Che non sia tanto facile reperirla in cosi' splendida conservazione

  • Mi piace 1

Inviato

Sinceramente @Rocco68 non è stato molto facile reperirla in questa conservazione. E' da molti anni che questa moneta fa parte della mia collezione ed è stata una delle prime monete che ho acquistato quando mi sono trasferito oltreoceano. Se ne trovano anche di migliori in giro ma difficilmente ne ho viste

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 29/08/2017 alle 17:50, dabbene dice:

E poi continuando il 10 centesimi del 1849

portamessagi 1.jpg

portamessaggi 2.jpg

Expand  

 

I porta messaggi da 10 centesimi e da 5  del Lombardo Veneto sono davvero delle chicche, specialmente il 5 centesimi di maggior difficoltà nel reperirlo..

Se potessero parlare...

 

Complimentoni Mario, ;)

  • Mi piace 1

Inviato

Clemente VII, mezzo giulio coniato a Piacenza in occasione del Giubileo del 1525:

CNI31.JPG.395103fea878f825df8ae8110416524d.thumb.JPG.5df9d008b071635651926d849dfcacdd.JPG

Non in alta conservazione, ma se l'esemplare della collezione (ex) Reale è forato...direi che posso tranquillamente accontentarmi! :P

  • Mi piace 5

Inviato
  Il 30/08/2017 alle 00:23, anto R dice:

Clemente VII, mezzo giulio coniato a Piacenza in occasione del Giubileo del 1525:

CNI31.JPG.395103fea878f825df8ae8110416524d.thumb.JPG.5df9d008b071635651926d849dfcacdd.JPG

Non in alta conservazione, ma se l'esemplare della collezione (ex) Reale è forato...direi che posso tranquillamente accontentarmi! :P

Expand  

 

Beh.. direi visto la tipologia qualche cero potresti pure accenderlo...;)

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ancora rame, nuovamente simboli, se si osserva attentamente da quella torre, si può udire il racconto che questo tondello vuole gentilmente elargire...

 

Un piccolo nominale, ancora numeri, il 9

 

Anche questo mi ha sempre affascinato, ancora attrazione, inspiegabile ma ricca di significati, sarà che a me piacciono tutte...:rolleyes:

 

Napoli Ferdinando IV  1789  9 Cavalli.

 

 

post-18894-0-69750200-1326828472_thumb.jpgpost-18894-0-99722000-1326828417_thumb.jpg

Modificato da eracle62
  • Mi piace 3

Inviato
  Il 30/08/2017 alle 23:27, eracle62 dice:

Ancora rame, nuovamente simboli, se si osserva attentamente da quella torre, si può udire il racconto che questo tondello vuole gentilmente elargire...

 

Un piccolo nominale, ancora numeri, il 9

 

Anche questo mi ha sempre affascinato, ancora attrazione, inspiegabile ma ricca di significati, sarà che a me piacciono tutte...:rolleyes:

 

Napoli Ferdinando IV  1789  9 Cavalli.

 

 

post-18894-0-69750200-1326828472_thumb.jpgpost-18894-0-99722000-1326828417_thumb.jpg

Expand  

bellissima moneta, purtroppo non ne posseggo ancora una di 9 cavalli


Inviato

Buongiorno, ecco il millesimo successivo:

Ferdinando IV Cavalli 9- 1790,

Notate le differenze nella torre al rovescio, lati superiori dritti.

 

IMG_20170901_072158.png

IMG_20170901_072222.png

  • Mi piace 4

Inviato

Altra monetina di cui vado molto fiero:

Paolo V (1605 - 1621) grosso con stemma / S. Paolo; senza indicazione dell'anno di pontificato:

59a92bbd238eb_2017-09-0111_42_40.png.3e147bdb75ebc07f883ad3bbb7bc0530.png

59a92bcac14e4_2017-09-0111_43_03.png.778e2b2b9cbd7b335686a345af4b8410.png

Perché ne vado fiero? Guardate la conservazione dell'esemplare illustrato sul Muntoni:

20170315_213210.thumb.jpg.bb86356c1a251b89dd84fdc211a41ad0.jpg

Evidentemente non ne aveva trovato uno migliore...

 

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

La "preferita" in collezione è sempre l'ultima arrivata:D......sembra il "ritorno del figliol prodigo".....viene trattata con carezze , pulita con attenzione, maneggiata e a volte annusata....pesata e misurata...poi viene delicatamente riposta nello spazio vuoto del vassoio che la attendeva da tempo...a fianco le sorelle.

E noi con amore chiudendo il vassoio la lasciamo riposare,  aspettando con infinita pazienza la prossima.

Appena mi arriva la prossima monetina napoletana in rame....sara' mia cura farvela ammirare.

Saluti, Rocco.

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 3

Inviato

del domani non v'è certezza ma credo che non mi separerò mai dai miei 10 tornesi del regno delle due sicilie....tutti.

Awards

Inviato
  Il 02/09/2017 alle 21:15, gallo83 dice:

del domani non v'è certezza ma credo che non mi separerò mai dai miei 10 tornesi del regno delle due sicilie....tutti.

Expand  

 

Ti comprendo...;)


Inviato (modificato)

Beh a qusto punto per dare un pò di colore, scomoderei il grande Raffaello, per donarci uno dei suoi magnifici ritratti...

 

 

 

                   800px-Raffael_040.jpg

             Raffaello, Ritratto di papa Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi, 1518-1519, Firenze, Galleria degli Uffizi

 

 

L'incanto e d'uopo, un dipinto dove l'atmosfera colta dal talentuoso Raffaello Sanzio, e quasi imbarazzate per veridicità, per non parlare della raffigurazione pittorica, anch'essa inequivocabilmente sublime, con veste papale tecnicamente esagerata...

 

Omaggiamoli questi due grandi personaggi del Rinascimento, con un tondello che con la sua rappresentazione simbolica, rafforza il suo stato conservativo fuori dal comune,  per tipologia, meritando di essere condiviso e raccontato...

 

 

                                                 PERUGIA Leone X (Giovanni de'Medici), 1513-1521 Quattrino.

 

 

20170514_112243-1.jpg

20170514_112236-1.jpg

Modificato da eracle62
  • Mi piace 6

Inviato
  Il 02/09/2017 alle 21:15, gallo83 dice:

del domani non v'è certezza ma credo che non mi separerò mai dai miei 10 tornesi del regno delle due sicilie....tutti.

Expand  

Come non essere daccordo con te, dal primo grande modulo del 1819 per Ferdinando I.....all'ultimo di Francesco II del 1859.

 

Quello che vi posto stasera è un 10 Tornesi 1859 per Ferdinando II.

Screenshot_2017-08-20-16-36-27.png

IMG_20170822_143257.png

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 02/09/2017 alle 07:20, Rocco68 dice:

La "preferita" in collezione è sempre l'ultima arrivata:D......sembra il "ritorno del figliol prodigo".....viene trattata con carezze , pulita con attenzione, maneggiata e a volte annusata....pesata e misurata...poi viene delicatamente riposta nello spazio vuoto del vassoio che la attendeva da tempo...a fianco le sorelle.

E noi con amore chiudendo il vassoio la lasciamo riposare,  aspettando con infinita pazienza la prossima.

Expand  

Questo è vero ed è così per ogni monetazione! :)

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 10/08/2017 alle 12:02, Rocco68 dice:

Ecco una delle tante di cui vado fiero, il Tari' del 1794 SICLIAR, ad oggi il secondo esemplare conosciuto e non riportato in nessun catalogo.IMG-20170616-WA0016.jpg.98d9e87d3a5859c98509f35c0534268a.jpg

IMG-20170616-WA0014.jpg

Expand  

Correggo quanto scritto in questo mio post.  :D....il Tari' 1794 SICLIAR, viene riportato nel Gigante 2018 con rarita' R3 , ....con due soli esemplari censiti....è corretto secondo voi questo grado di rarita'?

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 04/09/2017 alle 20:41, Rocco68 dice:

Correggo quanto scritto in questo mio post.  :D....il Tari' 1794 SICLIAR, viene riportato nel Gigante 2018 con rarita' R3 , ....con due soli esemplari censiti....è corretto secondo voi questo grado di rarita'?

Expand  

 

Caro Rocco, mi sa che gli va un po stretto...:director:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.