Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Il 29/9/2019 alle 13:51, fofo dice:

Si vede che é intonsa?! 

IMG_20190922_133319_resized_20190925_072751034.jpg

1 ora fa, fofo dice:

@ilnumismatico ad esempio della mia sopra postata si può dire ancora con originale lucentezza del conio? con l'argentatura del conio...

Ti riferisci a quella che ho citato?

In genere qualsiasi foto non permette di capire la reale lucentezza, in quanto “taglia fuori” molte informazioni del bianco. 

In più la tua foto è sottoesposta e poco bilanciata nella luce per poter avere un’idea di questo dettaglio. Si percepisce la verginità del metallo, ma non queste informazioni

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Per continuare a postare due meraviglie di questa monetazione come non farlo della prossima magnifica asta Genevensis 

Pezze in oro del 1717 e del 1718 entrambe con stemma a conchiglia..

 

832078.l.jpg

832079.l.jpg

  • Mi piace 2

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Caro  Fofo. Buon Natale a te. Nuovi mazzi di rose per te nel nuovo anno.

Questo è uno degli argomenti più belli del forum.

  • Grazie 1

Inviato
9 ore fa, Brios dice:

Caro  Fofo. Buon Natale a te. Nuovi mazzi di rose per te nel nuovo anno.

Questo è uno degli argomenti più belli del forum.

Grazie tante! Un abbraccio a noi Monetiani e grandi passionisti di monete e storie passate, d'altronde il nostro passato ci insegna, ci identifica.

Buon Natale a tutto il forum e alle zecche Italiane!

@brios anche se sei distante ti sento vicino! certe volte invece siamo così vicini, ma così lontani..

 


  • 1 anno dopo...
  • 1 anno dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ecco la prima emissione, dopo anni mi è capitata in conservazione per la tipologia assaì ardua da reperire sopra il bb..

Screenshot_2020-11-03-14-12-18.png

Saluti

Fofo

Screenshot_2020-11-03-14-12-35.png

  • Mi piace 2

Inviato

spacer.pngrosa Damascena, dagli antichi giardini di Firenze.. riscontrabile nel rovescio della pezza della rosa 1684 di Cosimo III variante con I gigli al diritto e legenda continua.


Inviato

spacer.pngsi differenzia dalle altre rose al rovescio, per le folte e fini spine..tipologia tipica delle rose Damascena.

Saluti

Fofo


  • 1 anno dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.