Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 05/04/2019 alle 14:26, eracle62 dice:

Mamma mia quanto pungono queste rose...

Una pezza imbarazzante....e stupefacente..

Expand  

Personalmente credo siano bellissime tutte, ma forse questa è la più affascinante di tutte, il primo tipo, il primo conio..


Inviato

Volevo segnalare questa meraviglia, una mezza pezza d'oro del 1718 ancor più rara della 1720, poi è veramente di grande conservazione..

Asta nomisma 59 lotto 722

4936088l.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 05/04/2019 alle 18:33, fofo dice:

Volevo segnalare questa meraviglia, una mezza pezza d'oro del 1718 ancor più rara della 1720, poi è veramente di grande conservazione..

Asta nomisma 59 lotto 722

4936088l.jpg

Expand  

Un vero gioiello ...

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 05/04/2019 alle 18:33, fofo dice:

Volevo segnalare questa meraviglia, una mezza pezza d'oro del 1718 ancor più rara della 1720, poi è veramente di grande conservazione..

Asta nomisma 59 lotto 722

4936088l.jpg

Expand  

Io preferisco la mezza d'argento...

Mi da maggior emozione...

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 05/04/2019 alle 20:43, fofo dice:

 

IMG_20181119_183630_resized_20181119_070403124.jpg

Expand  

Io ne ho visti veramente tanti di tondelli e di ogni periodo, ma ogni volta che vedo la mezza della Pezza della Rosa, io rimango impietrito...

Colto immancabilmente dalla sindrome di Stendhal...

p.s. poi in questa conservazione, non ho parole..

  • Grazie 1

Inviato

La pezza della rosa per iconografia, stile, simbologia uno dei must monetari italiani, forse direi anche il più alto ...impossibile non esserne attratti.

  • Mi piace 1

Inviato

Che spettacolo! Complimenti @fofo, la tua mezza pezza è emozione all'ennesima potenza.

Inoltre sta anche agli antipodi di quello che colleziono io, ossia in questo caso si tratta di un "bentagliato"...

Saluti!

  • Mi piace 1
  • Haha 1

Inviato
  Il 06/04/2019 alle 08:35, Philippus IX dice:

Che spettacolo! Complimenti @fofo, la tua mezza pezza è emozione all'ennesima potenza.

Inoltre sta anche agli antipodi di quello che colleziono io, ossia in questo caso si tratta di un "bentagliato"...

Saluti!

Expand  

 

IMG_20181118_170130_resized_20181119_113603851.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Da notare anche quest'altra bellezza di moneta sempre su nomisma 59

In quasi tutto il suo splendore

 

Pezza del 1718

4936086l.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 06/04/2019 alle 22:49, fofo dice:

Da notare anche quest'altra bellezza di moneta sempre su nomisma 59

In quasi tutto il suo splendore

 

Pezza del 1718

4936086l.jpg

Expand  

Grazie di averla postata, e’ sempre un bello spot per la numismatica far vedere monete così a tutti, certo praticamente impossibili, ma sicuramente visibili almeno qui...e’ gia’ qualcosa ...

  • Mi piace 1

Inviato

Questa è la mezza pezza del 1697 su nomisma 59 in bb e secondo me ha il bordo un pò sciupato..

Credo che il più bel pezzo, anche se lo sono tutte sia la mezza pezza in oro del 1718 veramente eccezionale e rara..

Ma come vedo anche voi siete amanti dell'argento e la mezza in argento vi piace molto...sicuramente di grande impatto in mano essendo non molto grande ma massiccia e alta di spessore e anche come è tagliata ricorda un maltagliato Spagnolo..

4936093l.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 07/04/2019 alle 21:57, fofo dice:

Questa è la mezza pezza del 1697 su nomisma 59 in bb e secondo me ha il bordo un pò sciupato..

Credo che il più bel pezzo, anche se lo sono tutte sia la mezza pezza in oro del 1718 veramente eccezionale e rara..

Ma come vedo anche voi siete amanti dell'argento e la mezza in argento vi piace molto...sicuramente di grande impatto in mano essendo non molto grande ma massiccia e alta di spessore e anche come è tagliata ricorda un maltagliato Spagnolo..

4936093l.jpg

Expand  

Un'altra mezza che da emozione, anche se con qualche problemuccio, l'argento continua a parlarmi...

Eros 

  • Mi piace 1

  • 5 mesi dopo...
Inviato

La seconda data dell'emissione di questa monetazione in argento su nomisma attuale, la pezza della rosa 1670, un R3 anche se lavato in bello stato conservativo, direì un spl, loro indicano un spl+..

Molto bello il rovescio del primo tipo, le rose, le rose..

livorno-cosimo-iii-1670-1723-pezza-5317664-XL.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Per proseguire con le rose dei Medici, come potevo farmi sfuggire questa?

@dabbene

@eracle62

@brios

IMG_20190922_122006_resized_20190922_010826153_resized_20190925_072733661.jpg

IMG_20190922_131016_resized_20190925_072735174.jpg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
  Il 27/09/2019 alle 16:31, fofo dice:

Per proseguire con le rose dei Medici, come potevo farmi sfuggire questa?

@dabbene

@eracle62

@brios

IMG_20190922_122006_resized_20190922_010826153_resized_20190925_072733661.jpg

IMG_20190922_131016_resized_20190925_072735174.jpg

Expand  

...averla tra le mani... deve essere come un antidepressivo, sai mica se le passa la mutua??

 

ps

leggevo più in alto del Bargello, che tristezza pensare a quello che hanno e quello che è effettivamente esposto...

Modificato da cippiri76

Inviato
  Il 27/09/2019 alle 20:24, cippiri76 dice:

...averla tra le mani... deve essere come un antidepressivo, sai mica se le passa la mutua??

 

ps

leggevo più in alto del Bargello, che tristezza pensare a quello che hanno e quello che è effettivamente esposto...

Expand  

Si fa da antidepressivo!

La sera me la guardo nei particolari..

 

Del Bargello ho preso due libroni di Toderi, praticamente dice che Cosimo e Lorenzo il magnifico nel 400 avevano una collezione enorme di circa 140000 monete, poi saccheggiate durante l'assedio del 1530..

La collezione attuale praticamente è stata ricomposta da Francesco dei medici che comperava a suo tempo molte monete inoltre che averle in regalo a fine del 500.

La collezione poi è stata aumentata grazie a varie donazione Ginori e Fanfani nel 900..

Le monete grazie al sovrintendente sono state messe assieme, perchè una parte erano al museo Archeologico a poche decine di metri da quello del Bargello e adesso sono in totale circa 40000 mila pezzi..

Sono comunque una grande collezione..peccato non poterle ammirare esposte..solo un centinaio lo sono..in esposizione notevole invece le medaglie sia medicee che Lorenesi..


  • 3 settimane dopo...
Inviato
  Il 27/09/2019 alle 16:31, fofo dice:

Per proseguire con le rose dei Medici, come potevo farmi sfuggire questa?

@dabbene

@eracle62

@brios

 

 

Expand  

Non so esprimere un certo grado di ammirazione. Questo è un miracolo.

  • Grazie 1

Inviato
  Il 29/09/2019 alle 11:51, fofo dice:

Si vede che é intonsa?! 

IMG_20190922_133319_resized_20190925_072751034.jpg

Expand  

Bella! Se me la facessi fotografare vediamo di far vedere ancora meglio la sua “intonsità” :D 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
  Il 21/10/2019 alle 08:11, Brios dice:

Non so esprimere un certo grado di ammirazione. Questo è un miracolo.

Expand  

Grazie Brios, ne ho notata un altra sull'asta attuale di Crippa, sembra analoga, anche se il rovescio sembra un conio diverso..

Bella e di grande patina, solo sembra decentrata e con bordo meno centrato, perlinato..

Allego foto

819988.l (1).jpg


Inviato
  Il 21/10/2019 alle 11:35, ilnumismatico dice:

Bella! Se me la facessi fotografare vediamo di far vedere ancora meglio la sua “intonsità” :D 

Expand  

Grazie ilnumismatico, sicuramente verrebbe ancor più dettagliata e fotografata meglio, io ho un semplice telefono smartphone che cmq mi ha migliorato da prima..ma non ho roba professionale o telefoni di ultimo modello..

Dovrebbe essere un qfdc o fdc ma comunque su monete di quelle date rimane sempre un eccezione trovarne incircolate.

  • Mi piace 1

Inviato

passata su asta qualche anno fa anche questa sempre del 1699, di diverso conio, molto molto bella..

 

@ilnumismatico ad esempio della mia sopra postata si può dire ancora con originale lucentezza del conio? con l'argentatura del conio...

1442523l.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.