Vai al contenuto
IGNORED

La Biga etrusca di Castro


Risposte migliori

Inviato (modificato)

La ricerca archeologica ufficiale , in questo caso belga ma operante in territorio nazionale , nel Lazio , restitui' , esattamente 50 anni fa' , un secondo esemplare di Biga etrusca dopo quella famosissima di Monteleone di Spoleto trovata nel 1901 e ampliamente trattata in questa Sezione circa un anno e mezzo fa' . La Biga e' oggi conservata insieme ad altri importanti reperti etruschi nel Museo Nazionale di Viterbo .

Questo eccezionale reperto archeologico venne trovato in una tomba etrusca nell' antichissima citta' di Castro che sorgeva al confine tra il Lazio e la Toscana vicino Farnese in provincia di Viterbo ; la città sorgeva sopra un costone tufaceo abitato sin dall'epoca preistorica . In epoca etrusca fu poi sede di una non meglio identificata città , forse Statonia , come sembra testimoniato dalle necropoli e altri importanti resti archeologici scoperti ai piedi della collina tufacea . Castro venne distrutta ed abbandonata nel 1649 ; da allora entro' a far parte del novero delle numerose citta' fantasma del Lazio , cioe' quelle antiche citta' che da secoli per motivi spesso ignoti furono abbandonate dai loro abitanti .

Per maggiori informazioni sulla Biga , due link interessanti :

http://www.etruschi.name/castro/tomba_biga_it.html

http://www.tesoridetruria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2097:la-biga-di-castro-regina-del-museo-insieme-ai-suoi-cavalli&Itemid=57

In foto la poco conosciuta Biga di Castro e un disegno del 1663 della citta' di Castro .

Biga etrusca di Castro.jpg

Biga etrusca di Castro.2jpg.jpg

Antica citta' di Castro in un disegno del 1663.b jpg.jpg

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 9

Inviato

Sorprendente la conservazione delle parti bronzee....ed il rito di inumazione con i cavalli in una tomba etrusca e non di altre culture, di cui sarebbe interessante sapere di più: non credo (ma non so, sarebbe più corretto scrivere) che li avessero semplicemente adagiati davanti al carro e lasciati a decomporsi (cosa peraltro non avvenuta).

 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
Il ‎04‎/‎08‎/‎2017 at 18:22, volituripsetibiphoebus dice:

Sorprendente la conservazione delle parti bronzee....ed il rito di inumazione con i cavalli in una tomba etrusca e non di altre culture, di cui sarebbe interessante sapere di più: non credo (ma non so, sarebbe più corretto scrivere) che li avessero semplicemente adagiati davanti al carro e lasciati a decomporsi (cosa peraltro non avvenuta).

 

 

Ciao @volituripsetibiphoebuse grazie per l' intervento , purtroppo le notizie in rete di questo ritrovamento , per altro ad opera di archeologi stranieri , sono molto scarse . Probabilmente in Belgio saranno stati pubblicati articoli ben piu' sostanziosi ed accurati ; d' altra parte di cosa ci meravigliamo quando nel secondo link , in chiusura , si fa notare che la maggior parte dei visitatori del Museo di Viterbo , come di altri Musei Archeologici d' Italia , sono stranieri ? (nemo profeta in patria est)

Modificato da Legio II Italica

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.