Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

La lepre in corsa , le orecchie nel vento , occupa solitaria il rovescio di pressoché tutti i tetradrammi di Messana .

In un unico , estremamente raro tipo di tetradramma di questa polis , la lepre , in una raffigurazione più elaborata e complessa , divide il campo del rovescio  con il dio Pan a figura intera , seduto su  rocce .

Cinque gli esemplari noti dei quali solo 2 in mani private  : un esemplare in Parigi , è pubblicato in Franke-Hirmer ( die griechische munze 1972 ) al n. 57 della tavola 18 .

L'associazione della lepre al culto di Pan , di probabile origine dalla peloponnesiaca Messenia , come  ricordato dal compilatore del catalogo Stack che ha proposto questo esemplare dalla collezione Kroisos  , è anche illustrata nel secondo tetradramma  ( Jenkins , monnaies grecques 1972 )che unisco , nel quale la lepre riprende la centralità del campo del rovescio , avendo sotto una testa di Pan .

 

001 Stack & Kroisos collections ( 2008 )   n.2090.png

002 Stack & Kroisos collections  n. 2090.jpg

003 Jenkins ,  Monnaies grecques 1972.jpg

004 Jenkins , Monnaies grecques 1972.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Biga di mule e Anaxilas che vince le Olimpiadi. 

Anche Filippo II  vinse le Olimpiadi ma con biga di cavalli e poi la vittoria venne celebrata sugli statéri d'oro 4062168.s.jpg

Ho guardato le ruote della biga di mule e c'è qualcosa che non mi convince nella rappresentazione. 

mmm.jpg.69c21bbf4b2902d4e5a9888a566c691e.jpg  ci vedo in sequenza : una zampa o forse due zampe, poi la ruota, poi le altre due zampe e la seconda ruota.

Le ruote dovrebbero stare all'esterno e le 4 zampe all'interno o viceversa, dipende dalla larghezza della biga o dalla larghezza dell'attacco degli animali.

 

Inviato

Osservazione interessante e direi corretta .

Immagino che l'incisore volendo " disegnare " più particolari in una superfice ristretta , abbia però prodotto una asimmetria dell'assemblaggio tra carro e coppia di mule del tiro .

Chissà poi quale poteva essere la larghezza del carro : forse per il solo auriga se da competizione , forse per due , auriga e guerriero , se da guerra .

Ed anche la lunghezza del timone di aggiogo : immagino che il carro dovesse distare ragionevolmente  dai posteriori degli animali , per consentire la distensione dei loro arti nella corsa .


Supporter
Inviato

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.