Vai al contenuto
IGNORED

Aiuto Id. Medaglia MDLXXI


Risposte migliori

Inviato

Medaglia, presente in un mucchio, presente tra alcuni Ricordi di Famiglia.
Ho provato a fare delle ricerche mie personali. Ma a parte l'anno, non ho trovato (1571) altro di significativo.
Trascrivo le lettere, osservate attentamente con una lente (anche perche presumo che sulla foto, non saranno tutte evidenti).
Dritto: Gesù, Crocifisso. Diviso dalla Croce, la data. MDLXXI (1571). Attorno, "" AN.MAC""""NAVALIS.VIDET.GP
Rovescio: Simboli legati alla Crocifissione. Attorno, P""""""EST PRO NOBIS OBEDUS O AD MORTEM +.
Metallo, bronzo/oricalco.
Diametro mm.35.
Sperando aver dato tutti i dati utili ad aiutare un identificazione, un Ringraziamento e un Saluto a tutti.

2chq5x0.jpgws5i6f.jpg


Inviato

l battaglia di lepanto contro i turchi  del 1571  fu vinta dalla lega cristiana promossa da papa Pio V. La leggenda narra che al papa apparve il crocifisso a dargli notizia della vittoria. 

 

in quel periodo furono coniate monete che ricordano l'evento, con pio V in preghiera davanti al crocifisso .  Questa medaglia devozionale ricorga l'evento e i simboli sull'altro lato erano a protezione dei mestieri (scala, tenaglie ecc)


Inviato (modificato)

Al D/ la legenda dovrebbe leggersi : MDLXXI - ANNO MAGNAE  NAVALIS  VICTORIÆ DEI  [GRA CONTRA  TVRCAS] / Cricifisso con sopra INRI

al R/ + XPS FACTVS EST PRO NOB(IS) OBED(IENS) VSQ(VE) AD M(ORTEM) - ( Cristo per noi si è fatto obbediente sino alla morte) / Cristo con la parte inferiore del corpo dentro il Sepolcro e la superiore
addossata alla Croce; intorno simboli della Passione e strumenti di morte.

A ricordo, come già detto, della Vittoria sui Turchi.

Di seguito la faccia del R/

 

post _thumb.jpg

Modificato da miroita
  • Mi piace 3

Inviato
20 minuti fa, lucerio dice:

l battaglia di lepanto contro i turchi  del 1571  fu vinta dalla lega cristiana promossa da papa Pio V. La leggenda narra che al papa apparve il crocifisso a dargli notizia della vittoria. 

 

in quel periodo furono coniate monete che ricordano l'evento, con pio V in preghiera davanti al crocifisso .  Questa medaglia devozionale ricorga l'evento e i simboli sull'altro lato erano a protezione dei mestieri (scala, tenaglie ecc)

Credo che i simboli del R/ rappresentino secondo il mio modesto parere la Passione di Cristo!!!! Ciao Borgho

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, borghobaffo dice:

Credo che i simboli del R/ rappresentino secondo il mio modesto parere la Passione di Cristo!!!! Ciao Borgho

Buona Domenica

Corretta l'interpretazione che i vari oggetti posti nel campo della medaglia, sono tutti riconducibile alla passione di Cristo.

La croce, i 3 chiodi, la tenaglia, il martello, il flagello, la croce di spine, la scala, il gallo, il telo della veronica, la colonna, la lancia .... ciascuno ha avuto a che fare con la passione.

Questa iconografia, come già scritto e con alcune varianti, viene proposta anche sulle medaglie della Scuola della Passione.

saluti

luciano


Inviato

Bella medaglia, peccato mal conservata. Per completezza, è la Voltolina numero 566 del primo volume. I conii del dritto e del rovescio furono usati per altre medaglie più o meno coeve, ma riconducibili alla scuola della Passione. Diciamo che veniva associato un conio celebrativo di Lepanto ad uno preesistente per le medaglie/tessere della suddetta scuola. Opera comunque della Zecca ufficiale veneziana.


Inviato

Grazie davvero tanto per le vostri informazioni!! :):) 

Ha qualche tipo di valore? Solo a titolo informativo.

Per me il valore affettivo è molto più grande di qualsiasi cosa :)


Inviato
Il ‎16‎/‎07‎/‎2017 at 16:00, lucerio dice:

l battaglia di lepanto contro i turchi  del 1571  fu vinta dalla lega cristiana promossa da papa Pio V. La leggenda narra che al papa apparve il crocifisso a dargli notizia della vittoria.

in quel periodo furono coniate monete che ricordano l'evento, con pio V in preghiera davanti al crocifisso .  Questa medaglia devozionale ricorga l'evento e i simboli sull'altro lato erano a protezione dei mestieri (scala, tenaglie ecc)

Ciao Lucerio, non sono un esperto, ma quelli sono i simboli della passione di Cristo, che compaiono in tante medaglie.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.