Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, vi propongo un'altra moneta (credo romana) acquistata su e-bay dalla gran bretagna.

Il diametro è di 31mm e il peso è di 16gr (pesata con bilancia digitale da cucina):blush:

Chiedo gentilmente se qualcuno mi può dare una mano a identificarla!

Grazie in anticipo:good:5951680861c11_romana3(3).jpg.797e38c08e6a4440edee2c4c1151b4b2.jpg5951680909ccc_romana3(4).jpg.d32b85ca7be4c7ff0ba5514fcb43e783.jpg59516806e7d52_romana3(1).jpg.f3c8208ef70594d263cfb433eb354453.jpg59516807b6701_romana3(2).jpg.651e3c7790ae11f27fe562d99ab0d35e.jpg

 


Inviato

Grazie mille @monetiere della risposta! C'é sul sito qualche immagine o riferimento da poter consultare?

 


Inviato

La divinità dovrebbe essere la stessa del numero 154 della foto qui sotto però quello è un sesterzio. 

La foto proviene da un mio catalogo Nomisma del 2009

IMG_20170627_100707.thumb.jpg.c8fcaff8fb334dd2e8b51e22f46c4a6a.jpg

 

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie mille @monetiere! Ho notato che la mia moneta attira leggermente una calamita che ho usato per provare il tipo di materiale della moneta stessa!

Di che materiale è fatta dunque la mia moneta? Probabilmente bronzo o oricalco?


Inviato (modificato)

La tua moneta, un sesterzio, è di oricalco........sia bronzo che oricalco, non  "dovrebbero " essere magnetici, tuttavia ti allego un interessante spunto  apparso su forum alcuni anni orsono

 

Modificato da profausto

Inviato
Il 26/6/2017 at 22:02, mirkobelt dice:

Buonasera, vi propongo un'altra moneta (credo romana) acquistata su e-bay dalla gran bretagna.

Il diametro è di 31mm e il peso è di 16gr (pesata con bilancia digitale da cucina):blush:

Chiedo gentilmente se qualcuno mi può dare una mano a identificarla!

Grazie in anticipo:good:5951680861c11_romana3(3).jpg.797e38c08e6a4440edee2c4c1151b4b2.jpg5951680909ccc_romana3(4).jpg.d32b85ca7be4c7ff0ba5514fcb43e783.jpg59516806e7d52_romana3(1).jpg.f3c8208ef70594d263cfb433eb354453.jpg59516807b6701_romana3(2).jpg.651e3c7790ae11f27fe562d99ab0d35e.jpg

 

scusa ma c'era bisogno di andare in Gran Bretagna per trovare una moneta cosi? quelle Italiane non credo che siano più brutte.


Inviato

A proposito di oricalco , da un servizio  giornalistico rai su costantino :" a poca distanza furono trovati gli scettri di Massenzio ,composti di ferro ,bronzo e oricalco un materiale rarissimo importato dall'India".

:blink::D.


Inviato (modificato)
1 ora fa, adelchi dice:

A proposito di oricalco , da un servizio  giornalistico rai su costantino :" a poca distanza furono trovati gli scettri di Massenzio ,composti di ferro ,bronzo e oricalco un materiale rarissimo importato dall'India".

:blink::D.

Ciao @adelchi, RAI , RAI ! , forse sara' stata una battuta del giornalista un po' "spiritoso" , il bronzo e' una lega di rame e stagno , l' oricalco e' una lega di rame e zinco ; l' India non centra nulla se non per le gemme che venivano importate in epoca imperiale ; lo zinco nell' antichita' lo si estraeva anche dalle miniere sarde insieme ad altri minerali , oggi sono esaurite .

P.S. Lo zinco venne usato in lega con il rame perché conferiva al rame piu' durezza e resistenza all' usura rispetto alla lega con lo stagno

Modificato da Legio II Italica
P.S.

Inviato

A proposito del magnetismo riscontrato su alcune monete romane in bronzo , queste non sono necessariamente da sospettare di falsita' in quanto i metodi di raffinazione dei minerali nell' antichita' non erano abbastanza evoluti , non raggiungendo i gradi di purezza odierni prossimi al 100% , infatti il rame , principale componente di bronzo e oricalco , veniva estratto da minerali grezzi contenenti anche discrete percentuali di ferro , oltre ad altre minori di piombo , argento e nichel ; quindi non deve meravigliare se qualche moneta puo' essere suscettibile al magnetismo di una calamita , specialmente di quelle moderne e potenti al Neodimio .

Diverso il discorso delle monete in argento in quanto questo minerale si lega principalmente al piombo e alcune volte al rame ma in percentuale minima , nessuno dei due , argento e piombo , e' ferromagnetico .

 


Inviato
2 ore fa, Legio II Italica dice:

Ciao @adelchi, RAI , RAI ! , forse sara' stata una battuta del giornalista un po' "spiritoso" , il bronzo e' una lega di rame e stagno , l' oricalco e' una lega di rame e zinco ; l' India non centra nulla se non per le gemme che venivano importate in epoca imperiale ; lo zinco nell' antichita' lo si estraeva anche dalle miniere sarde insieme ad altri minerali , oggi sono esaurite .

P.S. Lo zinco venne usato in lega con il rame perché conferiva al rame piu' durezza e resistenza all' usura rispetto alla lega con lo stagno

Ciao Legio,purtroppo non era una battuta ma disinformazione in tutti i sensi,per non dire qualcosa di peggio,probabilmente nella specifica della notizia c'era scritto ,giustamente, oricalco e il giornalista avra' pensato:"chi e' costui?"e non conoscendolo sara' giunto alla conclusione che essendo sconosciuto a lui doveva essere sicuramente qualcosa di esotico,informarsi prima di parlare no?.d'altronde i telegiornali sono pieni di strafalcioni...

Saluti. 

Adelchi.

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, dux-sab dice:

scusa ma c'era bisogno di andare in Gran Bretagna per trovare una moneta cosi? quelle Italiane non credo che siano più brutte.

Ciao @dux-sab hai perfettamente ragine; la moneta si è rivelata in pessime condizioni anche perchè ho acquistato un lotto di monete ancora da pulire,tutte incrostate e sul momento irriconoscibili!

Grazie anche a @profausto @adelchi e @Legio II Italica per le interessanti informazioni sul magnetismo dei vari materiali:good:


Inviato
5 ore fa, profausto dice:

La tua moneta, un sesterzio, è di oricalco........sia bronzo che oricalco, non  "dovrebbero " essere magnetici, tuttavia ti allego un interessante spunto  apparso su forum alcuni anni orsono

 

Un'ultima domanda anche perchè non voglio approfittare della pazienza che mi avete concesso: Dunque è un sesterzio come dice @profausto o un asse come sostiene @monetiere? Le misure sono 31mm per 16gr di peso

Di nuovo grazie a tutti


Inviato

Con quel peso mi sembra un asse... O perlomeno un dupondio...

Perchè un sesterzio pesa 24 grammi!


Inviato

Grazie @monetiere , anche io facevo questo ragionamento ma visto che di monete romane non so niente:blush: la cosa mi interessava solo per dare una catalogazione alla moneta stessa. E poi non sarò certo io a mettere in dubbio un'esperto di numismatica come @profausto:good:


Inviato

Sono abbastanza certo con la moneta in mano che al rovescio ci sia l'hilarita a sx (vedo le pieghe della tunica) e al dritto si distinguono le lettere AVGVS...


Inviato

Ti ringrazio molto @monetiere del tuo interessamento! Ho ancora tanta strada da fare per avere un minimo di conoscenza sui tanti aspetti della numismatica

Saluti:good:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.