Vai al contenuto
IGNORED

Un Sepolcro salvato dalla superstizione


Risposte migliori

Inviato

Nel volgere dei secoli o dei millenni , come in questo caso , e’ accaduto che un monumento antico si sia salvato dal tempo e dagli uomini per un caso particolare , piu’ precisamente grazie alla superstizione degli antichi . La ricerca di un fatto simile ci porta in Sicilia , ad Agrigento .

Fuori delle mura dell’ antica Agrigento si vede ancora in piedi e praticamente intatta una struttura in blocchi quadrati a forma di torre semi piramidale che poggia su una base di quattro scalini per lato ; la misura di un lato della base quadrata e’ di circa 4,6 metri , mentre in altezza misura circa 10,4 metri . Come si vede dalle foto e’ costruito in blocchi quadrati in pietra calcare locale e tutta la struttura e’ divisa circa a meta’ altezza da una cornice che le gira tutta intorno ; il fatto che salta agli occhi e’ che alla base non esiste porta di accesso alla torre . Il secondo ordine , quello che parte dalla cornice in su , ha nei quattro angoli altrettante colonne scanalate e nel mezzo delle quattro facciate , quella che sembra una finta porta , in cima un’ architrave termina la struttura ; questo secondo ordine della torre e’ vuoto all’ interno quindi le finte porte sembrano essere di solo abbellimento . La tradizione storica attribuisce questo monumento essere il Sepolcro di Terone , Tiranno di Agrigento vissuto a cavallo tra il 500 e il 400 a.C. ; il termine Tiranno in Grecia e in Magna Grecia non sempre aveva il significato dispotico e violento dato da noi Latini . L’ attribuzione del monumento a Terone nasce dalla lettura dell’ opera di Diodoro Siculo , Biblioteca Storica , Libro XIII , Tomo LXXXVI , dove si legge che dopo aver regnato Terone per sedici anni , venne a morte e che gli Agrigentini per onorarne la memoria , oltre ad avergli celebrato un particolare e suntuoso funerale come riconoscenza per le imprese compiute e per avere arricchito e resa famosa la citta’ , gli innalzarono un magnifico Sepolcro fuori delle mura cittadine . Diodoro Siculo prosegue narrando il seguente fatto a proposito del Sepolcro di Terone , che in seguito ne permise la sopravvivenza fino a noi : quando Agrigento venne assediata dai Cartaginesi di Annibale e Imilcone nel 406 a.C. , questi due condottieri ordinarono di abbattere tutte le tombe che si trovavano fuori le mura di Agrigento e di utilizzare il materiale di demolizione per costruire dei rialzamenti di terra in grado di pareggiare l’ altezza delle mura della citta’ ; iniziarono l' opera di demolizione , ma quando i Cartaginesi furono sul punto di abbattere il Sepolcro di Terone , cadde dal cielo un fulmine che atterri i Cartaginesi , al che mossi da paura e rispetto ordinarono di lasciarlo illeso , inoltre durante quei lavori scoppiò una epidemia di peste e i Cartaginesi attribuirono il fatto ad una vendetta degli spiriti usciti dalle tombe distrutte , la peste colpì a morte lo stesso Annibale ; infatti questo monumento funebre e’ l’ unico sopravvissuto intatto  al contrario di tanti altri Sepolcri che ancora fino al XVIII secolo si vedevano ridotti in cumuli di macerie intorno a questo superstite di Terone .

Naturalmente al termine di questa storia e’ da notare che non esiste prova certa che questo monumento sia il Sepolcro di Terone sopravvissuto al tempo e agli uomini ; nel XVIII secolo si era proposto di fare dei sondaggi sotto il basamento a gradini del monumento , non essendoci porte di accesso , per accedere all’ interno e cercare l’ urna funeraria di Terone o una iscrizione che ne attestasse l’ identita’ , ma non so se una operazione del genere sia mai stata eseguita , quindi il dubbio rimane al di la della tradizione storica , oltre al fatto che Diodoro non ci ha tramandato quale forma avesse il Sepolcro di Terone .

In foto due disegni del Sepolcro di Terone eseguiti nel XVIII secolo e due dello stato attuale , come si nota poco e’ cambiato a distanza di quasi tre secoli , segue una moneta agrigentina risalente all’ epoca di Terone , con l’ aquila al dritto simbolo di Zeus e il granchio al rovescio simbolo di Agrigento .

Sepolcro di Terone.JPG

Sepolcro di Terone.2.JPG

Tomba di Terone.2jpg.jpg

Tomba di Terone.jpg

Moneta agricentina d' argento dell' epoca di Terone .jpg

  • Mi piace 5

Inviato

Grazie. Molto interessante. 

Trovo però singolare che nessuno abbia mai cercato di entrare. 


Inviato
1 ora fa, Veridio dice:

Grazie. Molto interessante. 

Trovo però singolare che nessuno abbia mai cercato di entrare. 

Ciao , sembra che qualche visita all' interno del Sepolcro sia stata fatta dopo la segnalazione del XVIII secolo , se noti la fotografia , vedi che la base sembra mancante di un blocco quadrato dello scalino , probabile ingresso al monumento .

Tomba di Terone.jpg


Inviato

Sarebbe molto interessante scoprire se è successo  qualcosa a chi è riuscito ad entrare.....:)


Inviato

Buonasera,

Discussione molto interessate!

Mi chiedo se sia veramente entrato qualcuno nell'edificio, in quanto se la base è quadrata ed ha un lato di 4,6 m quel passaggio credo possa essere largo poco più di 20 cm.

Cosa ne pensate?


Inviato

Mi sembra impossibile che in più di 2 millenni nessuno abbia avuto la curiosità di entrare....non stiamo parlando di un sepolcro nascosto e difficile da individuare......ma anche gli archeologi stessi avranno fatto degli studi approfonditi?


Inviato

Salve @Archestrato@Devant81, purtroppo gia' dalle prime indagini scientifiche avvenute nella seconda meta' del 1700 e seguenti , non e' emerso nulla circa l' identificazione del monumento , ne' iscrizioni , ne' qualche altro reperto antico utile alla conoscenza del presunto Sepolcro ; tutto si basa sul racconto di Diodoro Siculo sopra citato che la tradizione storica attribuisce al Sepolcro di Terone , oltre a questo non c'e' altro .

Questa situazione di incertezza assomiglia ad un altro monumento commemorativo o forse un altro Sepolcro , che si trova ad Eloro , un' antica cittadina siceliota le cui rovine si trovano a circa otto chilometri a sud-est di Noto , vicino la foce del fiume Tellaro , in provincia di Siracusa ; qui isolata nella campagna di Eloro , si trova una struttura simile ad una Colonna , chiamata "La Pizzuta" , forse un monumento funerario costituito da una colossale colonna in rocchi di pietra calcarea dal diametro di 3,80 metri e di altezza circa 10 metri , ma in antichita' doveva essere piu' alta . Nei pressi della Colonna si trova un ipogeo scavato nella roccia , databile alla seconda metà del III secolo a.C. , già ispezionato negli scavi dell' archeologo Paolo Orsi nel 1899 e successivamente reinterrato . Considerando che la Colonna sorge nelle vicinanze del fiume Assinaro dove i Siracusani sconfissero gli Ateniesi di Nicia e Demostene nel 413 a.C. , si e' anche pensato che la Colonna potesse essere un monumento eretto dai Siracusani a ricordo della famosa e decisiva battaglia contro gli Ateniesi invasori . Un breve sunto : "Il massacro avvenuto vicino alle sponde dell'Assinaro fu quello che sparse più sangue in tutta la spedizione di Atene in Sicilia , a detta di Tucidite . Molti furono i prigionieri che finirono tra le mani dei siracusani ; gran parte di questi fu rinchiuso nelle Latomie (cave di pietra locale) , tra le quali la più famosa risulta essere quella dei Cappuccini , dove molti perirono dalla fatica e dalle insostenibili condizioni di lavoro . Con questa completa disfatta degli Ateniesi la spedizione si sfaldò e i comandanti ateniesi Nicia e Demostene furono giustiziati"

Anche in questo caso nessuna lapide o altro reperto .

Colonna Pizzuta ad Eloro (Noto) Siracusa.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

@Archestrato e @Legio II Italica, guardando meglio alcuni blocchi, se non è una mera impressione data dalla foto, si nota qualcosa: o si tratta di una parte della tomba semplicemente restaurata, oppure qualcuno ha creato un passaggio e poi l'ha debitamente richiuso.

Untitled 1.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
42 minuti fa, Druso Galerio dice:

@Archestrato e @Legio II Italica, guardando meglio alcuni blocchi, se non è una mera impressione data dalla foto, si nota qualcosa: o si tratta di una parte della tomba semplicemente restaurata, oppure qualcuno ha creato un passaggio e poi l'ha debitamente richiuso.

Untitled 1.jpg

Ciao @Druso Galerio, indubbiamente si tratta di blocchi ricavati dalla stessa pietra locale ma non coevi al monumento . Tombaroli antichi o piu' recenti , che entrarono all' interno cercando tesori nascosti ? o semplicemente l' opera del tempo ? difficile dirlo , ma sembrerebbe piu' la prima ipotesi .

La chiusura moderna della parte mancante dei blocchi antichi , come sembra apparire nella foto , sembra avvalorata da questo disegno antico di un' altro Sepolcro non piu' esistente , che sorgeva vicino Taormina dove all' epoca del disegno era presente il foro , poi rimodellato a modo di porta , eseguito dagli antichi tombaroli entrati all' interno in cerca di tesori . Un altro disegno antico della Colonna "Pizzuta" di Eloro , sull' antica Via Elorina (ancora esistente) . 

DSCN1748.JPG

DSCN1747.JPG


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.