Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti,

Vorrei gentilmente chiedere un parere sull'identificazione di questo asse di Domiziano.

Inizialmente io pensavo fosse o RIC 676 o RIC 1056, ma la legenda non torna.

Io leggo distintamente al R/CAESAR DIVI AVG T(?) DOMITIANUS COS II(o V?) e al D/VICTORIA AVGVST.

Il diametro è 26mm e il peso 9,80g.

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi,

Alb123

 

IMG_20170605_152916.jpg

IMG_20170605_153132.jpg


Inviato

DIVI AVG F = Divi Augusti Filius = figlio del'Augusto divinizzato (Vespasiano).

Dunque moneta coniata dopo la morte di Vespasiano, regnante Tito.

La legenda completa è CAESAR DIVI AVG F DOMITIANVS COS VII.

Corrisponde al RIC 286 di Tito, R3, cioè un solo esemplare conosciuto sinora, conservato a Londra.

Peccato per la bassa conservazione, ma comunque interessante.


Inviato

Ciao e grazie mille per la risposta @FlaviusDomitianus.

Non è che sapresti indicarmi dove si trova l'esemplare da te nominato?

Poi non ho capito bene, la mia moneta è un R3 e non ci sono altri esemplari da prendere come riferimento (scusa se le mie domande ti sembreranno banali:D, ma mi saresti veramente di aiuto per capire) oppure no?

Ciao,

Alb123

 


Inviato

L'unico esemplare sinora noto è visibile nelle tavole del R.I.C. 2.1 oppure sul sito del British Museum (link)

Con la scoperta di questo nuovo esemplare l'indice di rarità passerà da R3 (unico) a R2 (pochissimi esemplari)


Inviato (modificato)
43 minuti fa, FlaviusDomitianus dice:

L'unico esemplare sinora noto è visibile nelle tavole del R.I.C. 2.1 oppure sul sito del British Museum (link)

Con la scoperta di questo nuovo esemplare l'indice di rarità passerà da R3 (unico) a R2 (pochissimi esemplari)

Ok grazie @FlaviusDomitianus ora è più chiaro!

Credi che la cosa vada segnalata al British Museum oppure non c'è bisogno?

Ah ti volevo chiedere anche un parere sul valore per un eventuale donazione.

Ciao e grazie per la cortesia,

Alb123

Modificato da alb123

Inviato

Essendo in regolare corrispondenza con i coautori del R.I.C. 2.1, ho già provveduto a segnalare loro la tua moneta in funzione di un futuro aggiornamento del catalogo.

Quanto al valore, in casi come questo la rarità aggiunge ben poco; interessa infatti solo un nucleo ristretto di collezionisti specializzati che potrebbero essere disposti a pagare la moneta qualche decina di euro in più.


Inviato
5 minuti fa, FlaviusDomitianus dice:

Essendo in regolare corrispondenza con i coautori del R.I.C. 2.1, ho già provveduto a segnalare loro la tua moneta in funzione di un futuro aggiornamento del catalogo.

Quanto al valore, in casi come questo la rarità aggiunge ben poco; interessa infatti solo un nucleo ristretto di collezionisti specializzati che potrebbero essere disposti a pagare la moneta qualche decina di euro in più.

Ok grazie @FlaviusDomitianus per la tua gentilezza ed esperienza!

Anche se la moneta vale solo una decina di euro rimane comunque un bel pezzo storico:D.

Grazie ancora,

Alb123


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.