Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Continuando la collezione, Da Varesi Asta 68 lotto 513 

Cosimo II tallero per Pisa 1619 R SPL

Bhè che dire amici, vi mostro anche questa...

Sono difficili anche se non è un anno raro, da trovare in conservazione splendida, ben centrata al diritto e fondi brillanti, al rovescio sono visibili i gigli sulla palla più alta dello stemma anche se il conio era più stanco.

 

Spero vi piaccia, perchè a me riempiono il cuore..

Saluti

Fofo

IMG_20170601_225713.jpg

IMG_20170531_175627_resized_20170601_082331526.jpg

IMG_20170531_194453_resized_20170601_082330548.jpg

Modificato da dabbene
  • Mi piace 2

Inviato

@dabbened Cosa ne pensi? 

Il 1609 soprattutto il 1613 sono le date più rare di questa monetazione di Cosimo II, il 1613 introvabile..

 

 


Inviato

I costi della Zecca di Pisa restavano tali da non rendere più conveniente il mantenimento, così la temporanea chiusura della Zecca Pisana, decisa da Ferdinando I divenne definitiva con Cosimo II, si continuò per altro a coniare soltanto il tallero, l unica moneta fatta per il commercio che i paesi forestieri avessero accolto con favore e di cui si mantennero inalterate le caratteristiche.


Inviato

Difficile che non piaccia, tra l'altro qui siamo nelle monete simbolo dell'età moderna della nostra monetazione, il busto e' a dir poco eccezionale, e' importante divulgarle perché chi le conosce poco o inizia ora puo' capire che monetazione abbiamo avuto e poi di conseguenza anche la loro storia....

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Rappresentazione incredibile del culto della personalità , del potere, dell'autorità, dell'immagine, e si faceva a gara in tutto questo.

Era il biglietto da visita la moneta sia per il mercato interno che estero, una buona immagine aiutava, senza dimenticare però l'identità che esce nello stemma e nelle legende, bravo @fofoa divulgare monete così perché sono quelle, e qui di novizi anche giovani ne abbiamo, che possono far partire questa passione e poi studiare e conoscere, non dobbiamo dimenticare chi siamo stati e siamo ...

Modificato da dabbene
  • Mi piace 2

Inviato

@foti.l senza dimenticare appunto come dice @dabbene l importanza di portare all esterno il nome di Pisa e dello stemma Mediceo sopra la croce di Santo Stefano appunto nel rovescio della moneta, appunto la maestá della città.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.